• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
51951 risultati
Tutti i risultati [51951]
Biografie [18789]
Arti visive [7901]
Storia [6321]
Religioni [3705]
Diritto [3374]
Archeologia [3444]
Letteratura [3070]
Medicina [1590]
Musica [1594]
Economia [1223]

PESCIOLINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCIOLINI, Biagio Gregorio Moppi – Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] 125r-133v; A. Brunelli, Regole et dichiarationi di alcuni contrappunti doppii utili alli studiosi della musica, Firenze 1610, [p. 5]; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 174; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – COSIMO DE’ MEDICI – LUDOVICO ZACCONI – ANTONIO BRUNELLI

OROSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OROSI, Giuseppe Marco Ciardi OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816. Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] Regno d’Italia, in Atti e memorie della Accademia italiana di storia della farmacia, V (1988), pp. 25-31; M.F. Saettone, G. O. e la «Farmacopea Italiana», in La scienza e la spada. I farmacisti per l’Unità d’Italia. Atti del Convegno, Piacenza 2011 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE MONTANELLI – CASTAGNETO CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GUINNESS, Sir Alec

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guinness, Sir Alec Bruno Roberti Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] Irvin Keshner e da Richard Marquand. Bibliografia K. Tynan, Alec Guinness, New York 1953. A. Hunter, Alec Guinness on screen, Glasgow 1982. R. Baldocci, Alec Guinness: la vita, il mito, i film, Milano 1991. G. O'Connor, Alec Guinnes, New York 2002. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALEXANDER MACKENDRICK – ENNIO DE CONCINI – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINNESS, Sir Alec (1)
Mostra Tutti

gender/genere

Dizionario di filosofia (2009)

gender/genere Il termine italiano genere traduce l’anglosassone gender, introdotto nel contesto delle scienze umane e sociali per designare i molti e complessi modi in cui le differenze tra i sessi acquistano [...] d’identità è tra i più discussi del femminismo contemporaneo occidentale, cioè nel contesto in cui gli studi di g. o Gender studies sono stati più vitali e innovativi. Il femminismo, come movimento e come riflessione teorica, è costitutivo degli ... Leggi Tutto

GALDIERI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDIERI, Rocco Giorgio Taffon Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani. Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] 1953) raccoglie le più significative creazioni dialettali. Si segnalano, inoltre, come tappe importanti del percorso poetico del G.: 'O nievo. Raccontino in versi napoletani, ibid. 1898; Poesie, ibid. 1914; Nuove poesie, ibid. 1919; Mamme napulitane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALDIERI, Rocco (1)
Mostra Tutti

PACIOTTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIOTTI, Pietro Paolo Federico Vizzaccaro PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI. La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] di Tivoli il suo nome non compare). Fonti e Bibl.: G.O. Pitoni, Notizia de’ contrapuntisti e compositori di musica [1713], s.; E. Eitner, Quellen Lexikon, VII, 1902, p. 275; G. Radiciotti, L’arte musicale in Tivoli nel secoli XVI-XVIII, Tivoli 1907 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILGAMESH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος) G. Garbini Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola. G., il cui nome compare [...] conserverà fino in epoca tarda; varia la tipologia, con l'atteggiamento in ginocchio di G. o con la posizione del leone che viene posto in alto, come in un sigillo assiro, o tenuto stretto al fianco, come nei due colossi del palazzo di Khorsābād (che ... Leggi Tutto

DANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANI, Iacopo Carlo Vivoli Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis. Si [...] in Archivio storico italiano, s. 5, XLIII (1909), pp. 140-151; A. Lapini, Diario fiorentino dal 252 al 1596, a cura di G. O. Corazzini, Firenze 1910, p. 261; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737), Roma 1953, pp. 78 s.; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLETTI, Filippo Arnaldo Morelli NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa. Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] Soldi, 1625); canzone strumentale La Capricciosetta, per liuto e violino (Roma, Biblioteca nazionale, Mss. Mus. 156). Fonti e Bibl.: G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica (1713), ed. mod. a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp ... Leggi Tutto

GAMBACORTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Giovanni Franca Ragone , Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] , pp. 201, 224, 226, 248, 256, 273, 278, 297, 4II; III, pp. 41, 253, 302; G.O. Corazzini, L’assedio di Pisa (1405-1406). Scritti e documenti inediti, Firenze 1885; G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 5196
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali