GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] App., I, p. 243). Questi dati potrebbero far supporre che il G. fosse nato a Milano verso il 1375-80; ma gli elementi a commentario al codice con saggi di G.O. Bravi e M.G. Recanati, relazione di restauro a cura di M.G. Vaccari - L. Montalbano ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] . 711, 714, 723; F. Guicciardini, Storia fiorentina, Firenze 1859, pp. 157-158; B. Masi, Ricordanze..., a cura di G. O.Corazzini, Firenze 1906, p. 35; J. Schnitzer, Savonarola nach den Aufzeichnungen des florentiners P. Parenti, Leipzig 1910, pp. 206 ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (v. vol. VII, p. 896)
L. Bacchielli
La recente presentazione di alcuni frammenti ceramici del VII e VI sec. a.C. (uno di essi appartiene a un'anfora attica [...] un'attività industriale del primo periodo arabo risulta attestata in un'abitazione posta leggermente a Ν della via monumentale (casa Go del peristilio ionico).
Bibl.: J. Boardman, Evidence for the Dating of Greek Settlements in Cyrenai- ca, in BS A ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] celebrano gli onori dei personaggio cui è dedicato il volume.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica Vaticana, ms., Cappella Giulia, 1,2 (2): G. O. Pitoni, Notizia de' Contrapuntisti, e Compositori di Musica dall'anno 1000 in sino all'anno 1700, pp. 353 S ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] England bis zur Beendigung der Legation Gualas, Bonn 1926, p. 52; G. Marchetti Longhi, I Papareschi e i Romani, Roma 1947; E. , The Irish Church in the Eleventh and Twelfth centuries, ed. G. O’Brien, Dublin 1992, ad indicem; S. Carocci, Baroni di ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] all’interno della società fiorentina con famiglie quali gli Uberti o i Fifanti, e istituzioni quali la chiesa di Santa dal 1280 al 1295, Torino 19602, ad ind.; A. D’Addario, S., G. (o Giannuzzo) de’, in Enciclopedia Dantesca, V, Roma 1976, p. 295; S. ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] , Il Supplimento della nobiltà di Milano, Milano 1619, p. 57; F. Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, p. 212; G.O. Pitoni, Notizia de' contrappuntisti e compositori di musica (1725 circa), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 214 s ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] intorno al corso dell'antica via Claudia dalla città di Altino sino al fiume Danubio…, Bassano 1789 e Lettera del conte A. G.O. a mons. Compagnoni suo zio in data 15 giugno 1761, intorno a una lapide ritrovata presso Roccacontrada, in cui si parla di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] il processo istruito dall'arcivescovo, che si tenne a Milano, presente G., l'11 e il 12 maggio, i testimoni laici - tutti legati alla corte - minimizzarono le affermazioni di G. o lo lodarono apertamente. Il 13 maggio ebbe luogo sulla piazza del ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] . Vogel - A. Einstein - F. Lesure - C. Sartori, Bibliografia della musica italiana vocale profana, I, Pomezia 1977, pp. 699-721, 794; G.O. Pitoni, Notitia de' contrapuntisti e compositori di musica, a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 191; I. Fenlon ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...