• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
51946 risultati
Tutti i risultati [51946]
Biografie [18789]
Arti visive [7901]
Storia [6321]
Religioni [3705]
Diritto [3374]
Archeologia [3444]
Letteratura [3070]
Medicina [1590]
Musica [1594]
Economia [1223]

goethite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

goethite goethite 〈g✄ö´tite〉 [Der. del cognome del poeta ted. J.W. von Goethe] [GFS] Nella geologia, minerale rombico, sesquiossido idrato di ferro, verde-bruno, di lucentezza simile al diamante; si [...] rinviene, per lo più in masse compatte o fibrose, come minerale di alterazione, e si utilizza come minerale di ferro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su goethite (1)
Mostra Tutti

gneiss

Enciclopedia on line

In petrografia, roccia metamorfica, priva o quasi di scistosità, a composizione quarzoso-feldspatica, a cui sono associati minerali vari; da questi, se presenti in quantità notevole, lo g. prende particolari [...] distinguono in ortogneiss e paragneiss, i primi derivati per metamorfismo da rocce eruttive, i secondi da rocce sedimentarie. Gli g. sono abbondantissimi, nei vari tipi, nelle Alpi e nella regione calabro-peloritana; sono presenti anche in Sardegna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – METAMORFISMO – ANISOTROPIA – PETROGRAFIA – FELDSPATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gneiss (2)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] ; A.M. Belenickij - I.B. Bentovič - O.G. Bol´šakov, Srednevekovyj gorod Srednej Azii [La città I.B. Bentovič - O.G. Bol´šakov, Srednevekovyj gorod Srednej Azii [La città medievale in Asia Centrale], Leningrad 1973; G.V. Šiškina, Gorodskoj kvartal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LEARDINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEARDINI, Alessandro Paolo Peretti Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo. Nulla si sa della prima formazione [...] verba (IV vol. di un'omonima serie, comprendente brani da 2 a 4 voci di vari autori di scuola romana: O. Benevoli, G. Carissimi, B. Graziani, F. Foggia ecc.), pubblicata a Roma dal canonico Florido Silvestri da Barbarano nel 1648 (ristampe: Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BITHYNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BITHYNIA (Bithynia [et Pontus]) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano. Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] latitudinali. Con Diocleziano la B. fu divisa in due province, una con lo stesso nome, l'altra col nome di Onoriade. Bibl.: O. G. Hogarth-J. A. R. Munro, Modern and Ancient Roads in Eastern Asia Minor, in Royal Geographic Society, Suppl. III, 1893, 5 ... Leggi Tutto

guaina

Dizionario di Medicina (2010)

guaina Formazione ben differenziata, di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza, sia per la funzione, sia [...] di scorrimento di alcuni tendini degli arti (per es., alle mani). G. di Henle: il rivestimento connettivale delle fibre nervose, esterno al neurilemma o g. di Schwann. G. ipogastrica: il tessuto cellulare che avvolge l’arteria ipogastrica e i suoi ... Leggi Tutto

gap

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gap gap 〈g✄èip〉 [s.ingl. "apertura, distacco", usato in it. come s.m. o talora s.f.] [FSD] G. di energia o g. energetico: banda di livelli energetici non consentiti per particelle di un sistema, per [...] fra la banda di valenza e quella di conduzione di un semiconduttore: v. solidi, livelli elettronici nei: V 346 d. ◆ [FSD] G. diretto e indiretto: in un semiconduttore, condizione per cui la curva del-l'energia elettronica per la banda di conduzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

GMT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GMT GMT (o G.M.T.) 〈gí-èm-ti o, all'it., gi-èmme-ti〉 [ASF] [GFS] Sigla (o abbrev.) di Greenwich Mean Time "tempo medio di Greenwich", altro modo di indicare il tempo (←) universale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

GUE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GUE GUE 〈gi-iù-i o g✄iùi, o, all'it., gùe〉 [MCS] Sigla dell'ingl. Gaussian Unitary Ensemble per indicare l'ensemble gaussiano unitario: v. caos: sviluppi recenti: VI 619 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

O'FAOLÁIN, Sean

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

O'FAOLÁIN, Sean Giuseppe Serpillo Scrittore irlandese, nato a Cork il 22 febbraio 1900, morto a Dublino il 21 aprile 1991. Adottò la forma gaelica del proprio nome inglese, John Whelan, al tempo della [...] cura di U. Owen, Londra 1983; R. Bonaccorso, O'Faolain's Irish vision, Albany (N.Y.) 1987; M. Harmon, S. O'Faolain, in Contemporary novelists, Chicago e Londra 1988, pp. 654-55; G. O'Brien, S. O'Faolain, in Reference guide to English literature, ivi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 5195
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali