Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] ragione
è detta la lunghezza d'onda caratteristica del cavo. Nel caso di un cavo ordinario dove praticamente L = o e g = o,
e quindi tanto l'attenuazione quanto la lunghezza d'onda variano con la frequenza. Nei cavi caricati, quando le quantità ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] (f). Anche gli aldopentosi sono di norma in forma furanosica o piranosica.
Nel caso dei chetoesosi, la chiusura ad anello si C. A. White, Bioactive carbohydrates, New York 1983; The polysaccharides, a cura di G. O. Aspinall, 3 voll., ivi 1983-84. ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] la cellula linfocitaria quiescente in fase G₀ o nei primi momenti della fase G₁ del ciclo cellulare. Viene of the American medical association, 1997, 278, pp. 2000-07;
S. Shu, G.E. Plautz, J.C. Krauss et al., Tumor immunology, in The journal of ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] chi ripone il fondamento del colonato nella clientela romana e gallica (Laferrière), g) o nell'esercizio della piccola coltura sui latifondi in Italia (Rodbertus) o nelle provincie frumentarie (Heisterbergk). Però queste due teorie, e specialmente la ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] H). Fra i Crinoidi una forma molto rara, il Rhyzocrinus lofotensis G. O. Sars, fu raccolta nella crociera del M. Sars, a notevole tanto nell'Atlantico che nel Pacifico e che forme identiche, o quasi, vivono nei mari artici e antartici, ma mentre ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] Fascismo georgico, Piacenza 1928; Fotticchia, La zootecnia italiana, in L'Italia agricola, 15 ottobre 1929; G. O'Brien, Agricultural Economics, Londra 1929; M. Sering, Internationale Preisbewegung und Lage der Landwirtschft, in den aussereuropäischen ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] , si genera emissione rossa (R), verde (G) o blu (B). Nei display OLED, la combinazione 2 [5]
IDS è la corrente nel canale tra S e D in regime lineare (lin) o di saturazione (sat), W e L sono larghezza e lunghezza del canale, μ è la mobilità ...
Leggi Tutto
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione [...] in cui una miscela di gas nobili (xenon e neon) viene portata allo stato di plasma, provocando l’emissione di luce R, Go B da fosfori depositati all’interno della cella. Il d. è quindi emissivo e i colori sono ottenuti per sintesi additiva da tre ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] dubbio se la contaminazione con molte leggende e interpretazioni, che hanno spesso riscontro nella letteratura rabbinica, sia propria di G. o sia stata attinta nel suo complesso a qualche opera alessandrina. La seconda ipotesi è la più probabile. Lo ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] piedi dell'organismo, il sangue affluirà specialmente negli arti inferiori. Se i multipli di accelerazione sono notevoli (sopra i 4 g) o se, pur non essendo questi molto elevati, il tempo di durata si prolunga oltre un certo periodo, si avrà "visione ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...