• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Arti visive [51]
Religioni [40]
Archeologia [23]
Storia [16]
Biografie [15]
Storia delle religioni [12]
Geografia [6]
Letteratura [6]
Temi iconografici e decorativi [5]
Diritto [4]

Scienza egizia. Fonti papirologiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Fonti papirologiche Fonti papirologiche Papiri di Abusir: Les archives du temple funéraire de Néfèrirkarê-Kakaï (Les papyrus d'Abousir), traduction et commentaire par Paule Posener-Kriéger, [...] , in: TUAT. Texte aus der Umwelt des Alten Testaments, in Gemeinschaft mit Rykle Borger [et al.], hrsg. von Otto Kaiser, Gütersloh, G. Mohn, 1983-1995, 3 v.; v. III, 5: Weisheitstexte, Mythen und Epen, 1995, pp. 1038-1077. Papiro magico greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

ARCA DELLʼALLEANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt) G. Garbini L. Rocchetti G. Garbini L. Rocchetti Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] . Schmidt, Keruben- Thron und Lade, in Eucharisteion Hermann Gunkel, Gottinga 1923, pp. 120-44; E. Klamroth, Lade und Tempel, Gütersloh 1932; H. G. May, The Ark - A Miniature Temple, in American Journal of Semitic Languages and Literatures, LII, 1936 ... Leggi Tutto

VANGELO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANGELO Giuseppe Ricciotti . E il nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (v. Bibbia); secondariamente è anche il nome dato ad altre composizioni antiche che hanno qualche analogia con [...] ; luca; marco; matteo; sinottici, vangeli, v. anche: J. Schniewind, Evangelion. Ursprung und erste Gestalt des Begriffs Evangelium, Gütersloh 1927; per il metodo delle "forme", K. L. Schmidt, Die Rahmen der geschichte Jesu, Berlino 1919; M. Dibelius ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELO (5)
Mostra Tutti

ESDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia. L'attività di E. si svolse in circostanze [...] J. Touzard sul giudaismo al tempo persiano apparsi in Revue biblique dal 1915 al 1927; M. Kegel, Die Kultusreformation des Esra, Gütersloh 1921; H. H. Schaeder, Esra der Schreiber, Tubinga 1930. Il libro di Esdra. È uno dei libri storici della Bibbia ... Leggi Tutto
TAGS: ARTASERSE I LONGIMANO – MELITONE DI SARDI – IMPERATORI FLAVÎ – GIUSEPPE FLAVIO – J. GILDEMEISTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESDRA (2)
Mostra Tutti

NOVALIS

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVALIS Giovanni A. AIfero . Pseudonimo del poeta tedesco Friedrich Leopold Von hardenberg, nato il 2 maggio 1772 a Wiederstedt, nella contea di Mansfeld, morto il 25 marzo 1801 a Weissenfels. Di nobile [...] .: Monografie: W. Dilthey, Da Erlebnis u. d. Dichtung, 3ª ed., Lipsia 1910; A. Schubart, N.' Leben, Dichten u. Denken, Gutersloh 1887; J. Bing, N. Eine biograph. Charakteristik, Amburgo 1893; E. Heilborn, N. d. Romantiker, Berlino 1901; E. Spenlé, N ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUST WILHELM SCHLEGEL – FRIEDRICH SCHLEGEL – WELTANSCHAUUNG – JAKOB BOEHME – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVALIS (1)
Mostra Tutti

ATANASIO, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] , pp. 44-77; H. Voigt, Die Lehre des A. von Alex., Brema 1861; L. Atzberger, Die Logoslehre des hl. A., Monaco 1880; K. Bornhäuser, Die Vergöttungslehre des A. und Joh. Damascenus, Gütersloh 1903; G. Bardy, St. A., Parigi 1914. V. anche arianesimo. ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO DI ALESSANDRIA D'EGITTO – LUCIFERO DI CAGLIARI – ALESSANDRIA D'EGITTO – EUSEBIO DI NICOMEDIA – DOTTORE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATANASIO, santo (2)
Mostra Tutti

ANTENATI DI CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTENATI DI CRISTO Y. Zalouska Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] Manuscript from Winchcombe and its Illustrations, JWCI 28, 1965, pp. 86-109: 87-93; G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, I, Gütersloh 1966, pp. 12-15; P. A. Underwood, The Kariye Djami, New York 1966: I, pp. 49-59; II, tavv. 42-64 ... Leggi Tutto

Ade

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ade M. Mihályi (gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades) Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] as Imperial Iconography. A Note on Its Earliest Use, BZ 75, 1982, pp. 345-348. A.D. Kartsonis, Anastasis. The Making of an Image, Princeton 1986. G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, III, Gutersloh 19862 (1971), pp. 41-62, figg. 99-162. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – VANGELO DI NICODEMO – GIUDIZIO UNIVERSALE – BARLAAM E IOSAFAT – NUOVO TESTAMENTO

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] 'interpretazione della mitologia greca (Ad. Kuhn: varî saggi ristampati in volume per cura di E. Kuhn, Mythologische Studien, I, Gütersloh 1886). L'opera di L. Preller (Griechische Mythologie, voll. 2, Lipsia 1854, 3ª ediz., del Plew, 1872; 4ª ediz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] . Achelis, in Theol. Literaturz., 1923, pp. 388 segg., 438 segg.; A. Schlatter, Der Märtyrer in den Anfänge der Kirche, Gütersloh 1915 (Beitr. z. Förder. d. christl. Theol., XIX, 3); K. Holl, Gesammelte Aufsätze zur Kirchengesch., II, Tubinga 1928, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali