• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Arti visive [51]
Religioni [40]
Archeologia [23]
Storia [16]
Biografie [15]
Storia delle religioni [12]
Geografia [6]
Letteratura [6]
Temi iconografici e decorativi [5]
Diritto [4]

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 1994. J.-L. Mathieu, L'Union Européenne, Paris 1994. W. Weidenfeld, Maastricht in der Analyse. Materialien zur Europäischen Union, Gütersloh 1994. Codice dell'Unione Europea. Il Trattato di Maastricht, il Trattato C.E. e i testi collegati, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

GERUSALEMME

Enciclopedia Italiana (1932)

GERUSALEMME (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Francesco COGNASSO Luigi GRAMATICA Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] ), pp. 165-179, 251-276; R. Weill, La cité de David, Parigi 1920; G. Dalman, Jerusalem und sein Gelände, Gütersloh 1930. Per la topografia di Gerusalemme antica: C. Mommert, Topographie des alten Jerusalems, Lipsia 1900-1905, voll. 4. Per Gerusalemme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

Cristianesimo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cristianesimo Bruno Forte Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] : un monde sorti de Dieu, Paris 1994. Rendtorff, T. (a cura di), Europäische Theologie. Versuche einer Ortsbestimmung, Gütersloh 1980. Scholem, G., Über einige Grundbegriffe des Judentums, Frankfurt a. M. 1970 (tr. it.: Concetti fondamentali dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristianesimo (7)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Vergil (1945) di Broch, nella totalità dell'essere ‟al di là dal linguaggio". Più tardi l'austro-barocco-cattolico Gütersloh vorrà ritrovare nella correlazione analogica e metaforica della parola la chiave dell'unità del mondo (Sonne und Mond, 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] a cura di E. dal Covolo, R. Uglione, Roma 1995, pp. 91-116; Die konstantinische Wende, hrsg. von E. Mülemberg, Gütersloh 1998: K.M. Girardet, Die ‘konstantinische Wende’ und ihre Bedeutung für das Reich, pp. 9-122; F. Winkelmann, Die konstantinische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] de Trimithonte, a cura di P. Van Den Ven, Louvain 1953; Der byzantinische Bilderstreit, a cura di H.J. Geischer, Gütersloh 1968; Textus Byzantinos ad iconomachiam pertinentes, a cura di H. Hennephof, Leiden 1969; C. Mango, The Art of the Byzantine ... Leggi Tutto

Mito

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mito JJean-Pierre Vernant di Jean-Pierre Vernant Mito sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] H., Mythologie universelle, Paris 1930. Krappe, A. H., La genèse des mythes, Paris 1938. Kuhn, A., Mythologische Studien, Gütersloh 1886. Lafitau, J. F., Møurs des sauvages américains comparées aux moeurs des premiers temps, 4 voll., Paris 1724. Lang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – STORICI DELLE RELIGIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mito (10)
Mostra Tutti

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] , in Die Waldenser, cit., pp. 13-25. 88 Quellen zur Geschichte der Waldenser, hrsg. von A. Patschovsky, K.V. Selge, Gütersloh 1973, p. 77; G. Gonnet, Enchiridion, II, cit., p. 115; cfr. P. Segl, Ketzer in Österreich. Untersuchungen über Häresie und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ", in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 25, 1962, pp. 330-334; H. Kaiser, Kleine Geschichte der Archäologie, Gütersloh 1963; H. Ladendorf, Das Labyrinth in Antike und neuerer Zeit, in Arch. Anz., 1963, coll. 761-796; B. Rowland ... Leggi Tutto

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] cit., pp. 37-38; H.G. Thümmel, Die Wende Constantins und die Denkmäler, in Die konstantinische Wende, hrsg. von E. Mühlenberg, Gütersloh 1998, pp. 144-185, alla p. 151. 71 Il tema sapientia principis è diffuso in quegli anni anche su monete di Roma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali