• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Arti visive [51]
Religioni [40]
Archeologia [23]
Storia [16]
Biografie [15]
Storia delle religioni [12]
Geografia [6]
Letteratura [6]
Temi iconografici e decorativi [5]
Diritto [4]

GIOBBE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob]) Giuseppe RICCIOTTI Alfredo Vitti Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso. Il personaggio. [...] dal testo ebr. con intr. e comm., Torino-Roma 1924; P. Dhorme, Le livre de Job, Parigi 1929; E. König, Das Buch Hiob, Gütersloh 1929. Il testamento di Giobbe. Di questo apocrifo si ha un testo greco, edito da A. Mai (in Scriptorum vet. nova collectio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBBE (3)
Mostra Tutti

PIETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETISMO Giovanni NECCO Giovanni CALO' . Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] . Schriften del Fr., Langensalza, 2ª ed., 1885; B. Becker, Die christl. Volksunterweisung im Bindeglied zwischen der Reform u. dem Pietismus, Gütersloh 1891; A. Heubaum, Chr. Semlers Realschule u. s. Beziehung zu A. H. Fr., in Neue Jahrb. für Phil. u ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETISMO (2)
Mostra Tutti

ORDINI MILITARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORDINI MILITARI A. Navareño Mateos O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] E. Kollias, The City of Rhodes and the Palace of the Grand Master, Athinai 1988; 800. Jahre Deutscher Orden, cat., Gütersloh-München 1990; A. Forey, The Military Orders from the Twelfth to the Early Fourteenth Century, London 1992; Cressing Temple: a ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – ALFONSO I IL BATTAGLIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO III IL SANTO – ELISABETTA DI TURINGIA

Utopie letterarie e utopie storiche: da Thomas More a Müntzer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renato De Filippis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] ): “omnia sunt communia”, tutte le cose sono comuni (Blickle, cit., p. 267. Gli altri testi in Schriften und Briefe, Gütersloh 1978; Scritti politici, tr. it., Torino 1972; cfr. il saggio di Ernst Bloch, Thomas Müntzer teologo della rivoluzione [1921 ... Leggi Tutto

ANNUNCIAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANNUNCIAZIONE A. Ghidoli Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] , Eva und Maria. Eine Antithese als Bildmotiv, Graz-Köln 1966, pp. 55-72; G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, I, Gütersloh 1966, pp. 44-65; L. Brand Philip, Raum und Zeit in der Verkündigung des Genter Altares, WRJ 29, 1967, pp. 62 ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIERO DELLA FRANCESCA – VINCENZO DI BEAUVAIS – AMBROGIO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNUNCIAZIONE (2)
Mostra Tutti

BATTESIMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTESIMO S. Maddalo Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] manuscripti. Zeitschrift für Handschriftenkunde 6, 1980, pp. 130-165; G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, I, Gütersloh 1981; A.M. Fansone, Die Taufe in der frühchristlichen Sepulkralkunst (Eine archäologisch-ikonologische Studie zu den ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BASILICA LATERANENSE – ARTE PALEOCRISTIANA – GIOVANNI CRISOSTOMO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTESIMO (2)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione Beate Gessler-Löhr Joachim Friedrich Quack Tecniche e rituali di mummificazione Processi di imbalsamazione di Beate Gessler-Löhr La mummia è un [...] , 1952. Sternberg 1986-91: Sternberg, Heike, Balsamierungsritual pBoulaq 3, in: Texte aus der Umwelt des Alten Testaments, hrgs. von Otto Kaiser, Gütersloh, G. Mohn, 1982-1997, 3 v.; v. II, 1986-1991, pp. 405-431. Vos 1993: Vos, R.L., The Apis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI

DIAVOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIAVOLO J. Baschet Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] zur Geschichte des Weltgerichtsbildes (Wiener byzantinische Studien, 3), Wien 1966; G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, I, Gütersloh 1966; M. Bakhtine, L'oeuvre de François Rabelais et la culture populaire au Moyen Age et sous la ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ICONOGRAFIA CRISTIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – ANTONI RUBIÓ I LLUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAVOLO (4)
Mostra Tutti

TEUTONICI, Cavalieri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEUTONICI, Cavalieri P.F. Pistilli Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] , Torre Alemanna fra passato e presente, Cerignola 1988; 800 Jahre Deutscher Orden, a cura di G. Bott, U. Arnold, Gütersloh-München 1990, pp. 1-138; A. Chodynski, Marienburg, Warschau 1993; G. Dehio, Handbuch der Kunstdenkmäler. West- und Ostpreussen ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO III IL SANTO – ESTONIA SETTENTRIONALE – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTONICI, Cavalieri (5)
Mostra Tutti

ASOLA, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASOLA, Giovanni Matteo Oscar Mischiati Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] Italiens aus den Jahren 1500-1700, I, Berlin 1892, pp. 43-46; O. Kade, Die ältere Passionskomposition bis zum Jahre 1631,Gütersloh 1893, p. 143; G. Tebaldini, L'Archivio musicale della Cappella Antoniana in Padova,Padova 1895, p. 93; A. Spagnolo, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO – SETTIMANA SANTA – VINCENZO RUFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASOLA, Giovanni Matteo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali