• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [882]
Letteratura [30]
Biografie [268]
Storia [188]
Religioni [159]
Arti visive [141]
Archeologia [87]
Storia delle religioni [64]
Diritto [54]
Temi generali [41]
Architettura e urbanistica [41]

Gottinga

Enciclopedia on line

(ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università. Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne [...] nel 1210 diritti di città dall’imperatore Ottone IV. Dal 1345 al 1437 fu capitale del principato omonimo per un ramo dei duchi di Brunswick; membro di primo piano della Lega Anseatica, fu economicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – REGNO DI VESTFALIA – INDUSTRIA TESSILE – STURM UND DRANG – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gottinga (1)
Mostra Tutti

Hölty, Ludwig Christoph Heinrich

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Mariensee, Hannover, 1748 - Hannover 1776), figlio di un predicatore evangelico. Fu tra i fondatori del circolo poetico detto Göttingen Hain, in seno al quale si distinse per il suo autentico [...] talento lirico. Dotato di vasta e squisita cultura, H. è debitore dei classici: riprendendo da Anacreonte e da Orazio, segue altresì moduli petrarcheschi e barocchi, il tutto però quasi sempre ben rifuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANACREONTE – HANNOVER

NOSSACK, Hans Erich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOSSACK, Hans Erich P. Ch. Scrittore, nato ad Amburgo il 30 gennaio 1901. Dopo essere stato operaio di fabbrica, impiegato, giornalista, dipendente nell'impresa del padre, che era un grande importatore, [...] romanzo che alcuni ritengono il suo capolavoro, ma non privo di squilibrî. Bibl.: P. de Mendelssohn, An eine Studentin in Göttingen, in Überlegungen, Amburgo 1948, pp. 174-187; G. Montesi, Nach der Sintflut, in Wort und Wahrheit, IV (1949), pp. 387 ... Leggi Tutto

BALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDO Giuseppe Scalia Nessuna notizia ci è pervenuta sulla sua vita. In base a qualche indizio (menzione del Ticino in una delle sue favole, peculiarità linguistiche, ecc.) si è portati a ritenerlo [...] pp. 212-217); A. Hilka, Beiträge zur lateinischen Erzählungsliteratur des Mittelalters.... in Abhandlungen d. Gesellschaft d. Wissensch. zu Göttingen,Philol-Histor. Klasse, n. s., XXI, 3 (1928), pp. 1-58. Ciascuna edizione è accompagnata da notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] it.: La rivoluzione inavvertita: la stampa come fattore di cambiamento, Bologna 1986). Engelsing, R., Der literarische Arbeiter, Göttingen 1976. Escarpit, R., Sociologie de la littérature, Paris 1958. Escarpit, R., La définition du terme 'littérature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] ; I. Daniele, Documenti Costantiniani della “Vita Constantini” di Eusebio di Cesarea, Roma 1938; H. Dörries, Das Selbstzeugnis Konstantins, Göttingen 1954; H.A. Drake, Playing with Words: Is There a Corpus in the Vita Constatini, in Studia Patristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Gustafsson, Lars Erik Einar

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gustafsson, Lars Erik Einar Bruno Berni Scrittore svedese, nato a Västerås (Västmanland) il 17 maggio 1936. Intellettuale di formazione internazionale, personaggio poliedrico dai numerosi e vasti interessi, [...] 1981. Gustafsson lesen, hrsg. R. Volz, München 1986; Under den synliga skriften (Sotto la scrittura visibile), ed. Th. Nydahl, Stockholm 1996. U.-Ch. Sanders, Ichverlust und filktionaler Selbstentwurf. Die Romane Lars Gustafssons, Göttingen 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Angelo Maria Mario Rosa Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] il quale bisognerà attendere le ricerche della bizantinistica tedesca dell'Ottocento a partire dalla monografia di A. Ellissen (Göttingen 1846). E sempre da materiale laurenziano fornirà notizie sul cardinale Bessarione a S. Borgia (cfr. B. II. 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – VERSIONE DEI SETTANTA – GIOVANNI CANTACUZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Angelo Maria (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] -New York, E.J. Brill, 1993. Maurer 1967-69: Maurer, Wilhelm, Der junge Melanchthon zwischen Humanismus und Reformation, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1967-1969, 2 v. Merhoff 1986: Merhoff, Kees, Rhétorique et poétique au XVIe siècle en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

AMALTEO, Pomponio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALTEO (Amaltei), Pomponio Angiola Maria Romanini Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] ); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 3, Milano 1928, p. 744; K. Schwarzweller, Giovanni Antonio da Pordenone, Gottingen 1935, passim; B. Molajoli, Mostra del Pordenone e della pittura friulana del Rinascimento - Catalogo, Udine 1939, pp. 116 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SEBASTIANO FLORIGERIO – MOTTA DI LIVENZA – NUOVO TESTAMENTO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALTEO, Pomponio (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali