• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [54]
Biografie [268]
Storia [188]
Religioni [159]
Arti visive [141]
Archeologia [87]
Storia delle religioni [64]
Temi generali [41]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [30]

La considerazione morale dei viventi non umani

Frontiere della Vita (1999)

Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una violenza), e la discussione è confinata ad alcuni aspetti particolari, la valutazione morale del comportamento verso gli esseri viventi non umani, cioè animali, piante e microrganismi, è ancora oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Hesse, Konrad

Enciclopedia on line

Hesse, Konrad. -  (Könisberg, oggi Kaliningrad, Russia, 1919 - Merzhausen, Germania, 2005). Ha insegnato diritto pubblico, diritto ecclesiastico e diritto amministrativo nelle univ. di Göttingen e di Friburgo [...] ed è stato giudice del tribunale amministrativo del Baden-Württemberg (1961-75) e del Tribunale costituzionale federale tedesco (1965-87). Tra le sue opere prinicipali, si segnalano: Der Rechtsschutz durch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – KÖNISBERG – GERMANIA – FRIBURGO – RUSSIA

Impiegati e funzionari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impiegati e funzionari Martin Baethge Problemi di definizione e prospettive Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] soziale Basis des Nationalsozialismus: eine kritische Betrachtung, in Angestellte im europäischen Vergleich (a cura di J. Kocka), Göttingen 1981. Hamilton, R., The bases of national socialism: electoral support for Hitler, 1924-1932, Princeton, N.J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NAZIONALSOCIALISMO

KUNKEL, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUNKEL, Wolfgang Mario Talamanca Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] l'edizione di alcuni papiri giuridici del Museo di Berlino. Ha insegnato come professore ordinario dal 1928 a Friburgo, dal 1929 a Göttingen, dal 1936 a Bonn, dal 1946 a Heidelberg, dove nel 1947-48 fu rettore, e dal 1956 a Monaco di Baviera, dove ... Leggi Tutto

Diritto

Enciclopedia del Novecento (1977)

Diritto Bruno Paradisi di Bruno Paradisi Diritto sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] de philosophie du droit et de sociologie juridique", 1936, V. Radbruch, G., Der Geist des englischen Rechts, Göttingen 1946 (tr. it.: Lo spirito del diritto inglese, Milano 1962). Radbruch, G., Vorschule der Rechtsphilosophie, Heidelberg 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SPERIMENTALE DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

Scienza egizia. La conoscenza normativa

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La conoscenza normativa Joachim Friedrich Quack Michel Chauveau La conoscenza normativa Codificazione e trasmissione di Joachim Friedrich Quack Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] , Vandenhoeck & Ruprecht, 1992. ‒ 1997: Lichtheim, Miriam, Moral values in ancient Egypt, Freiburg (Schweiz), Universitätsverlag; Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1997. Mattha 1975: Mattha, Girgis, The demotic legal code of Hermopolis West ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] , 2 voll., Firenze 1941-1960). Vierhaus, R. (a cura di), Eigentum und Verfassung. Zur Eigentumsdiskussion im ausgehenden 18. Jahrhundert, Göttingen 1972. Walzer, M., The spheres of justice: a defense of pluralism and equality, New York 1983 (tr. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] zwischen Meistern und Gesellen im Spätmittelalter, in Deutsches Handwerk in Spätmittelalter und Früher Neuzeit, a cura di Reiner S. Elkar, Göttingen 1983, p. 56 [pp. 55-70>). 49. I lavoranti poterono in alcuni casi dar vita a loro organizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

I giuristi e il diritto feudale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il diritto feudale Mario Montorzi I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] da Fiorenza, Le rime, ed. critica a cura di F. F. Minetti, Firenze 1979. Bibliografia J. Grimm, Deutsche Rechtsalterthümer, Göttingen 1828. E.A.Th. Laspeyres, Über die Entstehung und älteste Bearbeitung der Libri feudorum, Berlin 1830. F.K. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DALL'ORTO, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ORTO (de Orto), Oberto Giancarlo Andenna Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] bassi, III, Milano 1857, p. 303, 352, 369, 412, 434, 698, 706, 734, 799; K. Lehmann, Die Entstehung der Libri feudorum, Göttingen 1896, pp. 37 ss., 63 ss.; G. Carotti, Relaz. sulle antichità nel Museo Patrio di archeologia in Milano, in Arch. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERARCHIA DELLE FONTI DI DIRITTO – MARCHESE DI MONFERRATO – INVESTITURA FEUDALE – DIETA DI RONCAGLIA – CONTI DI BIANDRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ORTO, Oberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali