• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [882]
Biografie [268]
Storia [188]
Religioni [159]
Arti visive [141]
Archeologia [87]
Storia delle religioni [64]
Diritto [54]
Temi generali [41]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [30]

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] Physik. Untersuchungen über die Grundlegung der Naturwissenschaft und die sprachlichen Bedingungen der Prinzipienforschung bei Aristoteles, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1962 (2. ed.: 1970; trad. it.: La fisica di Aristotele. Studi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

BOLOGNINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis) Severino Caprioli Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani. I dati sui quali [...] pp. 21, 22, 40 e n. 122, 63, 64, 65, 66, 71, 77, 78, 79, 85, 97; F. Wieacker, Gründer und Bewahrer, Göttingen 1959, p. 78; A. Adversi, Saggio di un catalogo delle edizioni del Decretum Gratiani posteriori al sec. XV, in Studia Gratiana, VI (1959), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARTINO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino V Concetta Bianca Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 1971, pp. 207-49. K.A. Fink, Zum Finanzwesen des Kons-tanzer Konzils, in Festschrift für Hermann Heimpel zum 70. Geburtstag, II, Göttingen 1972, pp. 727-51. P. Partner, L'Umbria durante i pontificati di Martino V e di Eugenio IV, in Storia e cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V (4)
Mostra Tutti

LATTES, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Elia Maria Grazia Mimmo Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo. La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] II [1896], pp. 5-26). Contemporaneamente alla fondamentale pubblicazione di W. Schulze, Zur Geschichte lateinischer Eigennamen (Göttingen 1912) egli scrisse Per la storica estimazione delle concordanze onomastiche latino-etrusche (in Klio, XII [1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Oddo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Oddo di Norbert Kamp Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] 67-72; P. Kehr, Papsturkunden in den Abruzzen und amMonte Gargano, in Nachrichten der kgl. Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, Phil. hist. Kl., 1898, p. 334 n. 23; R. Ries, Die Regestender Kaiserin Constanze, Königin von Sizilien, Gemahlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDIZZONE da Rivoltella

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDIZZONE da Rivoltella Paolo Lamma Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] n. 29; Id., Italia Pontificia, V, Berolini 1911; VI, i, Berolini 1913; Id., Papsturkunden in Spanien, II, Góttingen 1928; Ottonis et Acerbi Morenae, Historia Friderici I, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores Rerum Germanicarum, VII, Berolini 1930, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENZA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENZA Norbert Kamp Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] , 2, a cura di C.A. Garufi, p. 245; P. Kehr, Papsturkunden in Sizilien, in Nachrichten von der Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, phil. hist. Kl., 1899, pp. 322 s. n. 16; Italia Pontificia, IX, a cura di W. Holtzmann, Berlin 1962, p. 139 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMALTEO, Pomponio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALTEO (Amaltei), Pomponio Angiola Maria Romanini Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] ); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 3, Milano 1928, p. 744; K. Schwarzweller, Giovanni Antonio da Pordenone, Gottingen 1935, passim; B. Molajoli, Mostra del Pordenone e della pittura friulana del Rinascimento - Catalogo, Udine 1939, pp. 116 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SEBASTIANO FLORIGERIO – MOTTA DI LIVENZA – NUOVO TESTAMENTO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALTEO, Pomponio (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina Zafarana Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] , pp. 67 ss.; P. F. Kehr, Papsturkunden in Benevent und der Capitanata, in Nachrichten von der Akademie der Wissenschaften zu Göttingen, Phil-hist. Klasse, 1898, p. 57; Id., Italia pontificia, II, Berolini 1907, pp. 20, 25, 26, 77; III, ibid. 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGELTRUDE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGELTRUDE Tullia Gasparrini Leporace Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] et le Saint-Siège à l'époque carolingienne. Le pape Jean VIII, Paris 1895, pp.187-91; L. Schirmeyer, Kaiser Lambert, Göttingen 1900, pp. 18, 33, 38, 39-43, 53, 59, 60, 82; A. Hofmeister, Markgrafen und Markgrafschaften im italischen Königreich in der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO III DI PROVENZA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – MUSEO VATICANO – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGELTRUDE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali