• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [882]
Arti visive [141]
Biografie [268]
Storia [188]
Religioni [159]
Archeologia [87]
Storia delle religioni [64]
Diritto [54]
Temi generali [41]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [30]

NICOLO (o Niccolo, Nicolao)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao) C. Verzar Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa. La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] Braunschweig 1983" (Schriftenreihe der Kommission für Niedersächsische Bau- und Kunstgeschichte bei der Braunschweigischen Wissenschaftlichen Gesellschaft, 2), Göttingen 1985, pp. 155-187; E. Kain, The Sculpture of Nicholaus and the Development of a ... Leggi Tutto

PRUFENING, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRÜFENING, Abbazia di W. Telesko Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] aus dem 15. Jahrhundert. ''Glossae Salomonis'' im Codex Lilienfeld, Stiftsbibliothek 228 (Studien zum Althochdeutschen, 16), Göttingen 1990; Die Traditionen des Klosters Prüfening, a cura di A. Schwarz (Quellen und Erörterungen zur bayerischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – COSTITUZIONI – PRESBITERIO – BENEDETTINO – SALISBURGO

QUEDLINBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

QUEDLINBURG J. Terhalle (Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali) Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] in Quedlinburg, ivi, pp. 21-36; F. Fleckenstein, Pfalz und Stift Quedlinburg. Zum Problem ihre Zuordnung unter den Ottonen, Nachrichten der Akademie der Wissenschaften in Göttingen. I. Philologisch-historische Klasse, 1992, 2, pp. 7-21.J. Terhalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIUDIZIO DI SALOMONE – RODOLFO DI SVEVIA – MARZIANO CAPELLA – TARDA ANTICHITÀ – DIETE IMPERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEDLINBURG (1)
Mostra Tutti

CORNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORNO M.A. Lala Comneno Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] 1977, pp. 51, 86; P. Seidensticker, Mittelniederdeutsche Mal- und Färberrezepte der Niedersächsischen Staats- und Universitätsbibliothek Göttingen, in Gedenkschrift für Heinrich Wesche, a cura di W. Kramer, U. Schauermann, D. Stellmacher, Neumünster ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNO (1)
Mostra Tutti

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] in Frankfurt a. M., 5 Bilderheftchen des Frankft. Museums für Vor- und Frühgeschichte, Francoforte s. M. 1966. Gottinga (Göttingen). - Università. - Sebbene i primi inizi delle collezioni archeologiche a Gottinga - sotto la direzione di Ch. G. Heyne ... Leggi Tutto

LIEGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIEGI F. Cecchini (franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali) Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., VI, 1913, pp. 353-384; W.A Eckhardt, Die Kapitulariensammlung Bischof Ghaerbalds von Lüttich, Göttingen 1955, pp. 112-114 nr. 67, 116-119 nr. 69; Folcuino di Lobbes, Gesta abbatum Lobiensium, a cura di G.H. Pertz ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI COLONIA – PROVINCE ECCLESIASTICHE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GIULIANA DI CORNILLON – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEGI (3)
Mostra Tutti

WINCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WINCHESTER A. Lawrence (lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali) Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] Capital, in Vor- und Frühformen der europäischen Stadt im Mittelalter, a cura di H. Jankuhn, W. Schlesinger, H. Steuer, Göttingen 1973, pp. 229-261; id., Felix Urbs Winthonia: Winchester in the Age of Monastic Reform, in Tenth-Century Studies, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUGLIELMO II IL ROSSO – EDOARDO IL CONFESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINCHESTER (2)
Mostra Tutti

BATONI, Pompeo Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATONI, Pompeo Girolamo Isa Belli Barsali Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] ; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795-1796, pp. 563 ss.; G. D. Fiorillo, Geschichte der Malerei, I, Göttingen 1798, p. 221; J. W. Goethe, Winckelmann und sein Jahrhundert, Tübingen 1805, pp. 282 s.; T. Trenta, Notizie di pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DI TOSCANA – FRANCESCO I D'AUSTRIA – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – FRANCESCO BENAGLIO – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATONI, Pompeo Girolamo (2)
Mostra Tutti

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] Persian Art and Arch., V, 1937-38, p. 216 ss.; K. Deichgräber, Der listenreiche Trug des Gottes (Nachr. Gesell. Wissenschaften Göttingen, Ph.-hist. kl., IV, 1), 1940; M. P. Nilsson, Griech. feste, Lipsia 1906, p. 388 ss.; L. Deubner, Attische Feste ... Leggi Tutto

LOCA SOLACIORUM

Federiciana (2005)

LOCA SOLACIORUM MMaria Stella Calò Mariani "Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] . 215-217; K. Hauck, Tiergärten im Pfalzbereich, in Deutsche Königspfalzen. Beiträge zu ihrer historischen und archäologischen Erforschung, I, Göttingen 1963, pp. 30-74; D. Jalambert, La flore sculptée des monuments du moyen-âge en France, Paris 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali