• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [882]
Archeologia [87]
Biografie [268]
Storia [188]
Religioni [159]
Arti visive [141]
Storia delle religioni [64]
Diritto [54]
Temi generali [41]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [30]

L'Italia preromana. I siti piceni: Monterinaldo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti piceni: Monterinaldo Alessandra Caravale Monterinaldo Centro della valle dell’Aso. In contrada La Cuma, campagne di scavo condotte tra il 1958 e il 1962 hanno portato alla [...] con bibl. prec.). L. Mercando, L’ellenismo nel Piceno, in P. Zanker (ed.), Hellenismus in Mittelitalien. Kolloquium (Göttingen, 5.-9. Juni 1974), Göttingen 1976, pp. 171-72. L. Fabbrini, in Prima Italia: arts italiques du premier millénaire avant J.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BANCHETTO DEL LOUVRE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BANCHETTO DEL LOUVRE, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno al 450 a. C. La sua personalità venne intravista in momenti abbastanza lontani da P. Jacobstahl in base a una statuaria [...] momento di raccoglimento e di concentrazione rispetto agli aggruppamenti vividi e concitati dei convitati del banchetto. Bibl.: P. Jacobstahl, Göttingen Vasen, Berlino 1912, p. 64; J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 409; id., Greek Vases in Poland, p ... Leggi Tutto

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] l'Alāiyye fī'l-'umūri'l-Alāiyye, a cura di A.S. Erzi, Ankara 1957; Qazwīnī, Āthār al-bilād, a cura di F. Wüstenfeld, Göttingen 1848; Juvaynī. The History of the World-Conqueror by 'Aṭā-Malik Juwaynī, a cura di J.A. Boyle, 2 voll., Manchester 1958; al ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri Paolo Sommella Alatri Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] pp. 117-36 (con app. di A. Zevi Gallina). F. Zevi, Alatri, in Hellenismus in Mittelitalien. Kolloquium in Göttingen vom 5. bis 9. Juni 1974, I, Göttingen 1976, pp. 84-96. E. De Minicis - C. Zannella, Alatri, in Storia della Città, 22 (1982), pp. 95 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NUMICO o Numicio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NUMICO o Numicio (Numicus o Numicius) Arnaldo MOMIGLIANO Il più importante fiume della tradizione sacrale ed eroica latina dopo il Tevere, collegato con Lavinio come il Tevere con Roma. Presso di esso [...] d'Ostie, Parigi 1919, p. 468 segg.; B. Tilly, The identification of the Numicus, in Journ. of Rom. Studies, XXVI (1936), p. i segg. Per il nome: W. Schulze, Zur Geschichte lateinischer Eigennamen, in Abhandl. Gesell. Göttingen, V (1904), p. 481. ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – ANNA PERENNA – ETÀ AUGUSTEA – MEZENZIO – NUMITORE

HELBIG, Wolfgang

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HELBIG, Wolfgang Horst Blanck Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller. Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] (ibid., 1906, t. XXXVII, 2), Zur Geschichte der hasta donatica (in Abhandlungen der Königl. Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, n.s., 1908, t. X, 3). Nel 1899, in occasione del sessantesimo compleanno, amici e colleghi gli presentarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MARGHERITA GUARDUCCI – HEINRICH SCHLIEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELBIG, Wolfgang (2)
Mostra Tutti

FALDISTORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FALDISTORIO F. Gandolfo Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] -320, 331-334; id., Kaiser Friedrichs II. Herrschaftszeichen (Abhandlungen der Akademie der Wissenschaften in Göttingen. Philologisch-historische Klasse, s. III, 36), Göttingen 1955, pp. 81-87; D.M. Wilson, An Inlaid Iron Folding Stool in the British ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ITALIA MERIDIONALE – NUOVO TESTAMENTO – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDISTORIO (2)
Mostra Tutti

MARINATOS, Spyridon

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARINATOS, Spyridon Georgios Stylianos Korrés Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] Ανασϰαϕαί ΚεϕαλληνίαϚ, 1932, 1933; Θήϱα, 1967-73; Kleidung, Haar- und Barttracht, in Archaeologia Homerica, i, A-B, 1967 (Göttingen); Some words about the legend of Atlantis (1969); Life and art in prehistoric Thera (1971); Θησαυϱοί τῆϚ ΘήϱαϚ (᾽Εθιϰὴ ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CORINTO – CIVILTÀ MINOICA – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINATOS, Spyridon (1)
Mostra Tutti

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI S.B. Tosatti I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] Farbgebung und Technik frühmittelalterlicher Buchmalerei: Studien zu den Traktaten ''Mappae clavicula'' und ''Heraclius'', München 1967; The Göttingen Model Book, Mainz a. R. 1970, pp. 58-102; B. Bischoff, Die Überlieferung der technischen Literatur ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRONO F. Gandolfo Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente. Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] 1954-1956; id., Kaiser Friedrichs II. Herrschaftszeichen (Abhandlungen der Akademie der Wissenschaften in Göttingen. Philologischhistorische Klasse, s. III, 36), Göttingen 1955; L. Manino, Il trono lunense "degli Alessandri" nel Museo di Antichità di ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – DINASTIA DEI CANOSSA – DINASTIA DEI SEVERI – PAPA GIOVANNI VIII – CARLO II IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali