• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [245]
Storia [107]
Religioni [100]
Storia delle religioni [27]
Arti visive [19]
Letteratura [17]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Lingua [5]
Matematica [4]

FEDERICO d'Antiochia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Antiochia Ernst Voltmer Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] . J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, II, Innsbruck 1869, pp. 512 ss.; F.W. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, p. 551; P. Ridola, F. d'A. e i suoi discendenti, in Arch. stor. per le prov. napoletane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FREDERICI II IMPERATORIS – BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – BERTOLDO DI HOHENBURG – CASTIGLIONE DEL LAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Antiochia (2)
Mostra Tutti

CAPOCCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro Agostino Paravicini Bagliani Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] , Memorie storiche de' cardinali della S. Rom. Chiesa I, 2, Roma 1792, pp. 276-278; F. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871 (cfr. in particolare a p. 590l'ed. di una lettera del C. al Comune di Bologna sulla morte di Federico II); A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONCILIO DI LIONE – GIOVANNI GAETANO ORSINI – DIOCESI DI STRASBURGO – CAMPAGNA E MARITTIMA – DUCATO DI SPOLETO

CASALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Andrea Olivier Michel Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] pp. 53, 593; E. Edwards, Anecdote of painters..., London 1808, pp. 22-24; J. D. Fiorillo, Gesch. der Künste und Wissenschaften, Göttingen 1808, V, p. 696; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstler Lexikon, Leipzig 1835, II, p. 489; S. Redgrave, A Dict ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MARGHERITA DA CORTONA – GIACINTA MARESCOTTI – ADORAZIONE DEI MAGI – PACE DI AQUISGRANA

SALIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIERI, Antonio Francesco Blanchetti SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi. La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] Mozart und Salieri: Partner oder Rivalen? Das Fest in der Orangerie zu Schönbrunn vom 7. Februar 1786, a cura di P. Budroni, Göttingen 2008; J.A. Rice, Mozart on the stage, Cambridge 2009, ad. ind.; L. Della Chà, Lorenzo da Ponte. Una vita fra musica ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – GIOVANNI GASTONE BOCCHERINI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – THE MERRY WIVES OF WINDSOR – GIOVANNI BATTISTA PESCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIERI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MARGARITO di Brindisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARITO di Brindisi Andreas Kiesewetter MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] Roma-Genova 1901, pp. 39 s., 48; P. Kehr, Ältere Papsturkunden…, in Nachrichten von der Königlichen Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, phil.-hist. Klasse, 1902, vol. 4, pp. 439 s. n. 19; Annales Marbacenses, a cura di H. Bloch, Hannoverae ... Leggi Tutto
TAGS: EUSTAZIO DI TESSALONICA – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SVEVIA – FILIPPO II DI FRANCIA – BERENGARIA DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARITO di Brindisi (1)
Mostra Tutti

DWERG, Hermann

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DWERG, Hermann (Armanno) Paul Berbee Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] (1938), ad Indicem; Die Berichte der Generalprokuratoren des Deutschen Ordens an der Kurie, a cura di H. Koeppen, II-III-IV, Göttingen 1960-1976, ad Indices; Urkundenbuch der Stadt Herford, a cura di R. Pape-E. Sandow, I, Herford 1968, ad Indicem; Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SINIBULDI, Cino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIBULDI, Cino Stefano Carrai Paola Maffei SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] giudiziaria: tra poesia, politica e cultura giuridica, in Poesia e diritto nel XIII e XIV secolo, Atti del Convegno di Göttingen..., 2016, a cura di F. Meier - E. Zanin, Ravenna, in corso di stampa. Per quanto riguarda l’attività poetica, in ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – FRANCESCO DA BARBERINO

GIANTURCO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANTURCO, Emanuele Ferdinando Treggiani Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] da C. Vano nel volume appena citato, pp. 201-219, e in Rudolf von Jhering. Beiträge und Zeugnisse…, a cura di O. Behrends, Göttingen 1993, pp. 139 s. Le lettere inviate dal G. a Josef Unger tra il 1884 e il 1888 sono state edite da F. Treggiari in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CONCORDATO PREVENTIVO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VINCENZO SIMONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANTURCO, Emanuele (3)
Mostra Tutti

DONATO di Fiesole, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO di Fiesole, santo Antonella Degl'Innocenti Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] 56 s., 69; D.N. Kissane, cit., pp. 57-77 passim; D. Schaller-E. Könsgen, Initia carminum Latinorum saeculo undecimo antiquiorum, Göttingen 1977, nn. 5141, 6139, 6344; R. Sharpe, "VitaS. Brigitae": The oldest texts, in Peritia, I (1982), pp. 98 s.; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GIOVANNI DELLA ROBBIA – TERRACOTTA INVETRIATA – GIOVANNI DEL BIONDO

METODIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

METODIO, santo Maria Stelladoro METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] de l’Association d’études byzantines, XLIV (1979-80), p. 282; H.G. Beck, Geschichte der orthodoxen Kirche im byzantinischen Reich, Göttingen 1980, pp. 89 s.; S.J. Voicu - S. D’Alisera, Index in manuscriptorum Graecorum edita specimina, Roma 1981, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 32
Vocabolario
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali