• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [245]
Storia [107]
Religioni [100]
Storia delle religioni [27]
Arti visive [19]
Letteratura [17]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Lingua [5]
Matematica [4]

PISARI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISARI (Piseri), Pasquale Siegfried Gmeinwieser PISARI (Piseri), Pasquale. – Compositore, nato intorno al 1725 a Roma. Si ignorano i nomi dei genitori (il padre sarebbe stato un muratore; cfr. Schilling, [...] zweiten Hälfte des 18. Jahrhunderts, in Abhandlungen zur Musikgeschichte, a cura di U. Konrad - H.J. Marx - M. Staehelin, Göttingen 2001, p. 95 n. 36; L’archivio musicale della Basilica di San Giovanni in Laterano, Catalogo dei manoscritti e delle ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIUSEPPE I DEL PORTOGALLO – FRANCESCO GASPARINI – GIUSEPPE JANNACCONI – CITTÀ DEL VATICANO

GENTILE, Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Gualtiero Norbert Kamp Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] II, Napoli 1628, pp. n.n.; W. Holtzmann, Aus der Geschichte von Nardò in der normannischen und staufischen Zeit, Göttingen 1961, pp. 64 s.; R. Neumann, Parteibildungen im Königreich Sizilien während der Unmündigkeit Friedrichs II., Frankfurt 1986, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORES, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Ferdinando Maria Elefante Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] . Il testo esibito a fronte in questo lavoro è quello di C.G. Heyne, Pindari carmina et fragmenta, in tre volumi (Göttingen 1773). Seguivano, inoltre, un apparato critico con lezioni scelte dai Pindari carmina di T. Mommsen (Berlin 1864), con ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO Andrea Bedina Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] . 428 (cap. 51); K. Voigt, Beiträge zur Diplomatik der langobardischen Fürsten von Benevent, Capua, Salerno (seit 774), Göttingen 1902, nn. 32, 35 s.; R. Poupardin, Les institutions politiques et administratives des Principautés lombardes de l'Italie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Prezza

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Prezza Fulvio Delle Donne PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] sulla sua vita. Fonti e Bibl.: Th.Ch. a Mosheim, De vita Petri de Pretio vicecancellarii Conradi IV... commentatiuncula, Göttingen 1747; J.F. Böhmer - J. Ficker - E. Winkelmann, Die Regesten des Kaiserreichs, Innsbruck 1881-1901, Regesta Imperii, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – REGNO DI SICILIA – MANFREDI MALETTA – CARLO I D’ANGIÒ – DINASTIA SVEVA

SASSONE di Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSONE di Anagni Enrico Dumas SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] Festschrift Karl Pivec, Innsbruck 1966, pp. 69-80; J. Deér, Das Papsttum und die suditalienische Normannenstaaten 1053-1212, Göttingen 1969, p. 64; L. Pellegrini, Cardinali e Curia sotto Callisto II (1119-1124), in Contributi dell’Istituto di storia ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI PALERMO – CONCORDATO DI WORMS – SERGIO MOCHI ONORY – LIBER PONTIFICALIS

CAPECE, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice) Norbert Kamp Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] regno di Napoli (1539), a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 162 s., 167, 173; F. W. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, pp. 89, 317, 376; G. Del Giudice, Il giudizio e la condanna di Corradino, Napoli 1876, pp. 135 s. n. 10; K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO François Bougard – Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] . 92 s.; L. Armbrust, Die territoriale Politik der Papste von 500 bis 800 mit besonderer Berucksichtigung der romischen Beamtenverhaltnisse, Göttingen 1885, pp. 93 s.; C. Diehl, Études sur l’admnistration byzantine dans l’exarchat de Ravenne (568-751 ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – MAESTRO DI PALAZZO – DUCATO DI SPOLETO

PUGLIESE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE, Giovanni Carlo Augusto Cannata PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto. Frequentò [...] , arrivando nel 1994 a essere accademico amministratore. Fu anche doctor honoris causa delle università di Bordeaux e Göttingen. Anche dopo la fine della carriera di docente, Pugliese continuò a essere scientificamente attivo, riuscendo a realizzare ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CORPUS IURIS CIVILIS – ANTONIO SCIALOJA – FILIPPO VASSALLI – NEGOZI GIURIDICI

DOFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOFERIO (Doferius, Dauferius) Norbert Kamp Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] lat. 14736: Obituario di Caiazzo, f. 14; P. Kehr, Papsturkunden in Apulien, in Nachrichten von der Königlichen Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, phil. hist. Kl., 1898, pp. 286 n. 25, 289 n. 31; G. B. Nitti de Rossi - F. Nitti de Vito, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Vocabolario
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali