• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Biografie [268]
Storia [188]
Religioni [159]
Arti visive [141]
Archeologia [87]
Storia delle religioni [64]
Diritto [54]
Temi generali [41]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [30]

ARNIM, Ludwig Achim von

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta romantico, nato il 26 gennaio 1781 a Berlino d'antica famiglia baronale del Brandeburgo. Morta la madre poco dopo il parto, ritenuto il padre in provincia dall'amministrazione del pericolante patrimonio, [...] in lui uno scienziato; in realtà annunziavano il romantico. La conoscenza del musicista Reichardt e di L. Tieck e poi, a Göttingen (dal 1800). quella del Goethe e di Clemente Brentano lo decisero per la poesia. Il primo, acerbo, frutto letterario fu ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENS BRENTANO – BETTINA BRENTANO – ACHIM VON ARNIM – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNIM, Ludwig Achim von (1)
Mostra Tutti

TEOPOMPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOPOMPO (Θεόπομπος, Theopompus) Paola Zancan Re di Sparta, della casa degli Euripontidi, visse al tempo della prima guerra messenica (seconda metà del sec. VIII), secondo la nota testimonianza del poeta [...] . Bibl.: U. Wilamowitz, Die Textgeschichte der griechischen Lyriker, Berlino 1900, in Abhandlungen der Königl. Gesellschaft d. Wissensch. zu Göttingen, n. s., IV, n. 3, p. 98; P. Poralla, Prosopographie der Lakedaimonier, Breslavia 1913, n. 363; G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOPOMPO (1)
Mostra Tutti

ABŪ DĀWŪD, Sulaimān ibn al-Ash‛ath al-Azdī as-Sigistānī

Enciclopedia Italiana (1929)

Famoso tradizionista (muḥaddith) musulmano, nato verosimilmente nella Persia orientale, nel 202 dell'ègira (817-818 d. C.), ma vissuto per lo più a Baghdād e ad al-Baṣrah (Bassorah), ove morì nel 275 (10 [...] canoniche relative a Maometto. Bibl.: F. Wüstenfeld, Der Imâm el-Schâfi' í nelle Abhandlungen der Kgl. Gesellsch. der Wissensch. zu Göttingen, XXXVI, 1890, pp. 90-93; W. Marçais, Le Taqrîb de en-Nawawi traduit et annoté, Parigi 1902, pp. 24-26 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – MAOMETTO – BAGHDĀD – SUNNITI – ḤADĪTH

SATIRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRO (Σάτυρος, Satyros) Guido Calogero Scrittore alessandrino, di scuola peripatetica, fiorito al tempo di Tolomeo Filopatore, cioè nell'ultimo ventennio del sec. III a. C. Autore di "Vite" (Βίοι) [...] Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 228-35. Sul βίος Εὐριπίδου: Fr. Leo, in Nachr. d. Gesellsch. d. Wissensch. zu Göttingen (Philol.-hist. Klasse), 1912, pp. 273-290; H. Gerstinger, in Wiener Studien, XXXVIII (1916), pp. 54-71; H. Frey, Der βίος ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRO (1)
Mostra Tutti

Cameralismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cameralismo Pierangelo Schiera 1. Introduzione Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] , anche dall'ammodernamento dell'università stessa, con la fondazione delle nuove sedi di Halle nel 1694 e di Göttingen nel 1737. La ristrutturazione ebbe effetti duraturi, che si consolidarono pienamente nel XIX secolo. Essa riguardò in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRINCIPATO ELETTORALE DI SASSONIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANKFURT AN DER ODER – JOSEPH VON SONNENFELS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cameralismo (2)
Mostra Tutti

Geometria differenziale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geometria differenziale SShoshichi Kobayashi di Shoshichi Kobayashi Geometria differenziale sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] complesse, così come in geometria differenziale. Il lavoro del matematico norvegese S. Lie, compagno di studi di Klein a Göttingen, sui gruppi di trasformazioni ebbe anche una profonda influenza su Cartan. Il lavoro di quest'ultimo sui gruppi di Lie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – REGIONE SEMPLICEMENTE CONNESSA – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria differenziale (3)
Mostra Tutti

Bibbia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352) Vecchio Testamento di J. Alberto Soggin Critica del testo Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] Excavation in Palestine, Guildford 1981. D. Barthélemy, Critique textuelle de l'Ancien Testament, 3 voll., Fribourg (Suisse)-Göttingen 1982-92. J.D. Crossan, "Ruth amid the alien corn": perspectives and methods in contemporary biblical criticism, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONCILIO VATICANO SECONDO – LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – EDIZIONE DIPLOMATICA – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

JHERING, Rudolf von

Enciclopedia Italiana (1933)

JHERING, Rudolf von Felice Battaglia Giurista, nato ad Aurich (Ostfriesland) il 22 agosto 1818, morto a Gottinga il 17 settembre 1892. Compiuti gli studî universitarî a Heidelberg, Monaco, Gottinga, [...] . Il 6 agosto 1892 furono celebrate le onoranze per il suo giubileo dottorale con la pubblicazione di un volume Festgabe der Göttingen Juristen-Fakultät für R. v. J. (Lipsia 1892). Scienziato, non perdette mai il contatto con la realtà. In tal modo ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – UTILITARISMO – HEIDELBERG – STORICISMO – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JHERING, Rudolf von (2)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia del Novecento (1977)

Diritto Bruno Paradisi di Bruno Paradisi Diritto sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] de philosophie du droit et de sociologie juridique", 1936, V. Radbruch, G., Der Geist des englischen Rechts, Göttingen 1946 (tr. it.: Lo spirito del diritto inglese, Milano 1962). Radbruch, G., Vorschule der Rechtsphilosophie, Heidelberg 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SPERIMENTALE DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

CLEOBULO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei sette savî della Grecia, nativo di Lindo nell'isola di Rodi. Secondo Diogene Laerzio (I, 89-93), Cleobulo, figlio di Evagora, il quale a sua volta faceva risalire la sua stirpe ad Eracle, avrebbe [...] a Cleobulo v. U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Die Textgeschichte der griech. Lyriker, in Abhandlungen d. königl. Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, 1900, p. 40, n. 3; su quello di Cleobulina, O. Crusius, in Philologus, LV (1896), p. 1 segg ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – ISOLA DI RODI – SETTE SAVÎ – EPIGRAMMI – LOGOGRIFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOBULO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 89
Vocabolario
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali