• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Biografie [268]
Storia [188]
Religioni [159]
Arti visive [141]
Archeologia [87]
Storia delle religioni [64]
Diritto [54]
Temi generali [41]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [30]

Frege

Enciclopedia della Matematica (2017)

Frege Frege Friedrich Ludwig Gottlob (Wismar, Meclemburgo-Pomerania Occidentale, 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo-Pomerania Occidentale, 1925) logico e matematico tedesco. Il disegno complessivo di tutta [...] della città natale, Frege s’iscrisse, nel 1869, all’università di Jena e successivamente, dal 1871, frequentò l’università di Göttingen, dove si laureò nel 1873, conseguendo l’anno successivo la libera docenza. In un periodo in cui, anche per la ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – ANTINOMIA DI RUSSELL – LINGUA IDEOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frege (2)
Mostra Tutti

Hankel

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hankel Hankel Hermann (Halle, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1839 - Schramberg, Baden-Württemberg, 1873) matematico tedesco noto per i suoi contributi in analisi matematica, tra cui si ricorda una [...] . Nel 1857 si iscrisse all’università di Lipsia dove studiò matematica con A. Möbius. Si trasferì quindi all’università di Göttingen, dove fu allievo di B. Riemann, e successivamente a Berlino, dove lavorò con K. Weierstrass e L. Kronecker. Qui, nel ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – COORDINATE CILINDRICHE – TRASFORMATA INTEGRALE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hankel (2)
Mostra Tutti

Impiegati e funzionari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impiegati e funzionari Martin Baethge Problemi di definizione e prospettive Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] soziale Basis des Nationalsozialismus: eine kritische Betrachtung, in Angestellte im europäischen Vergleich (a cura di J. Kocka), Göttingen 1981. Hamilton, R., The bases of national socialism: electoral support for Hitler, 1924-1932, Princeton, N.J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NAZIONALSOCIALISMO

POMMER, Erich

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pommer, Erich Giovanni Spagnoletti Produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Hildesheim il 20 luglio 1889 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1966. Fu il massimo produttore [...] partner che supervisiona in team tutti gli aspetti della fabbricazione del film. Figlio di commercianti, dopo aver studiato a Göttingen si trasferì con la famiglia a Berlino, dove sin dal 1907 iniziò a lavorare nel cinema come giovane venditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – JOSEF VON STERNBERG – EWALD ANDRÉ DUPONT – CHARLES LAUGHTON – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMMER, Erich (1)
Mostra Tutti

NEHER, Erwin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEHER, Erwin Claudio Massenti Fisico molecolare tedesco, nato a Landsberg am Lech il 20 marzo 1944. Un particolare interesse per i problemi della biochimica e della fisica della membrana cellulare e [...] , nell'università del Wisconsin, dove nel 1968 ha conseguito il Master. Nel 1972 è rientrato in Germania, a Göttingen, presso il Max Planck Institut come professore di Chimica e quindi direttore della sezione di Biofisica della membrana, conservando ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI YALE – MEMBRANA CELLULARE – CANALI IONICI – CONNECTICUT – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEHER, Erwin (1)
Mostra Tutti

Ivory

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ivory Ivory sir James (Dundee 1765 - Londra 1842) matematico scozzese. Uomo di vasta cultura, studiò inizialmente teologia per poi passare agli studi matematici e di filosofia presso l’Accademia di Dundee. [...] matematiche applicabili agli studi astronomici, nonché riconoscimenti da parte delle Accademie delle scienze di Parigi, Berlino e di Göttingen. Lavorò con C. Jacobi e redasse una Memoria critica alla Meccanica celeste di P.-S. Laplace che venne ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA CELESTE – ROYAL SOCIETY – EDIMBURGO – FILOSOFIA – TEOLOGIA

FRAENKEL, Eduard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRAENKEL, Eduard Arnaldo Momigliano Filologo classico, nato a Berlino il 17 marzo 1888; professore nelle università di Kiel (1923), Gottinga (1928) e Friburgo in Br. (1931); dal 1935 a Oxford. Dai suoi [...] 187 segg.; Zum Texte römischer Juristen, in Hermes, LX (1925), p. 415 segg.; Kolon und Satz, in Nachr. Gesell. Göttingen, 1932-33; Das Pindargedicht des Horaz, in Sitz. Heidel. Akad., 1932. In corso di pubblicazione un grande commento all'Agamennone ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTINGA – ESCHILO – BERLINO – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAENKEL, Eduard (1)
Mostra Tutti

Herbrand

Enciclopedia della Matematica (2017)

Herbrand Herbrand Jacques (Parigi 1908 - La Bérarde, Isère, 1931) matematico e logico francese. Morì giovanissimo all’età di 23 anni in un incidente alpinistico. A 17 anni fu ammesso, primo in graduatoria [...] in Germania per studiare inizialmente a Berlino con J. von Neumann, quindi ad Amburgo con E. Artin, e infine a Göttingen, nel luglio del 1931, con E. Noether. Un mese più tardi, la sua morte prematura mise improvvisamente fine a una corrispondenza ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DEL PRIMO ORDINE – LOGICA PROPOSIZIONALE – J. VON NEUMANN – GERMANIA – AMBURGO

Neumann Carl Gottfried

Enciclopedia della Matematica (2013)

Neumann Carl Gottfried Neumann Carl Gottfried (Königsberg, Prussia, oggi Kaliningrad, Russia, 1832 - Lipsia 1925) matematico prussiano. È noto per i suoi lavori in analisi, nell’ambito della quale introdusse, [...] principi della teoria galileo-newtoniana della meccanica. Fondatore della rivista «Mathematische Annalen», fu membro onorario di numerose accademie e società, tra le quali l’Accademia di Berlino e le società matematiche di Göttingen, Monaco e Lipsia. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – EQUAZIONE INTEGRALE – KALININGRAD – KÖNIGSBERG – BASILEA

KUNKEL, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUNKEL, Wolfgang Mario Talamanca Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] l'edizione di alcuni papiri giuridici del Museo di Berlino. Ha insegnato come professore ordinario dal 1928 a Friburgo, dal 1929 a Göttingen, dal 1936 a Bonn, dal 1946 a Heidelberg, dove nel 1947-48 fu rettore, e dal 1956 a Monaco di Baviera, dove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali