• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Biografie [268]
Storia [188]
Religioni [159]
Arti visive [141]
Archeologia [87]
Storia delle religioni [64]
Diritto [54]
Temi generali [41]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [30]

Riemann

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann Riemann Bernhard (Breselenz, Bassa Sassonia, 1826 - Selasca, Verbano-Cusio-Ossola, 1866) matematico tedesco. Nonostante la sua breve vita (morì non ancora quarantenne), le sue straordinarie ricerche, [...] padre era un pastore protestante che lo avviò agli studi teologici, ben presto ripudiati), nel 1846 si iscrisse all’università di Göttingen, dove studiò con M. Stern e C.F. Gauss; l’anno successivo si trasferì all’università di Berlino dove conobbe e ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riemann (5)
Mostra Tutti

Mac Lane

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mac Lane Mac Lane Saunders (Taftville, Connecticut, 1905 - San Francisco 2005) matematico statunitense. Ha sviluppato con S. Eilenberg la teoria delle categorie. Oltre ai suoi contributi in algebra, [...] ’università di Yale e successivamente all’università di Chicago, dove venne consigliato da E.H. Moore di frequentare un dottorato a Göttingen sotto la guida di P.I. Bernays. Tuttavia nel 1933, dopo l’avvento al potere del nazismo, discusse la propria ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLE CATEGORIE – UNIVERSITÀ DI YALE – SAN FRANCISCO – CONNECTICUT

Fuchs

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fuchs Fuchs Lazarus Immanuel (Mosina, Poznań, Prussia, oggi Polonia, 1833 - Berlino 1902) matematico tedesco. È noto per i suoi lavori di analisi e, in particolare, per i suoi studi sulle equazioni differenziali. [...] matematica nelle scuole superiori finché, nel 1865, divenne docente all’università di Berlino. Insegnò quindi a Greifswald, a Göttingen e, dal 1875, a Heidelberg. Tra i suoi contributi va segnalata la sua caratterizzazione di una particolare classe ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INTEGRALI ELLITTICI – FUNZIONI ELLITTICHE – FUNZIONI ANALITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuchs (1)
Mostra Tutti

Mangoldt, Hans Karl Emil von

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mangoldt, Hans Karl Emil von Mangoldt,  Hans Karl Emil von Economista tedesco (Dresda 1824 - Wiesbaden 1868). Diede originali contributi alla teoria della rendita e del profitto, considerando quest'ultimo [...] in scienze politiche all’Università di Tubingen nel 1847. Fu docente di economia politica presso le Università di Gottingen (1855-61) e di Friburgo (1862-68). Tra le opere: Die Lehre von Unternehmergewinn (1855); Grundriss der Volkswirtschaftslehre ... Leggi Tutto

Neumann John von

Enciclopedia della Matematica (2013)

Neumann John von Neumann John von (Budapest 1903 - Washington 1957) matematico statunitense di origine ungherese. Ha dato importanti contributi in fisica quantistica, nell’analisi funzionale, nella teoria [...] si laureò in ingegneria chimica all’università di Zurigo e in matematica a Budapest. Trascorse i successivi due anni a Göttingen, per studiare i fondamenti della matematica e della fisica quantistica sotto la guida di D. Hilbert. Nel 1933 fu invitato ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – ANALISI FUNZIONALE – FISICA QUANTISTICA

MARKWART, Josef

Enciclopedia Italiana (1934)

MARKWART, Josef (talora anche scritto Marquart) Storico e filologo orientalista, nato a Reichenbach il 9 dicembre 1864, morto a Berlino il 4 febbraio 1930. Dal 1912 alla morte, professore di filologia [...] ricordare Érānshahr nach der Geographie des Pseudo-Moses Xhoranac'í, Berlino 1901 (in Abhandl. Ges. Wiss. Göttingen), fondamentale per la conoscenza corografica, etnografica e storica della Persia antica e medievale; Osteuropäische und ostasiatische ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARKWART, Josef (1)
Mostra Tutti

SCHUPFER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHUPFER, Francesco Natale Vescio – Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] in giurisprudenza il 9 febbraio 1858. Coltivò gli studi storico-giuridici e segui un corso di Georg Waitz a Göttingen. Docente privato di storia del diritto a Padova (1860), mostrò la propria indipendenza scientifica dalle direttive di un governo ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI CITTADELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUPFER, Francesco (2)
Mostra Tutti

Wigner

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wigner Wigner Eugene Paul (Budapest 1902 - Princeton, New Jersey, 1995) matematico e fisico statunitense di origine ungherese, vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 1963 per i contributi ai metodi [...] tedesca di fisica dove conobbe i fisici M. Planck, K. Heisenberg, W. Pauli e A. Einstein. Nel 1927 si recò a Göttingen dove fu assistente di D. Hilbert, interessato a una più approfondita conoscenza della fisica; nello stesso anno pubblicò On the ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – MECCANICA QUANTISTICA – FISICA SPERIMENTALE – FISICA NUCLEARE – J. VON NEUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wigner (3)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Silvestro Astorre Baglioni Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] , dal 1902 al 1904, fu assistente del Verworn, che si era trasferito a dirigere il laboratorio fisiologico dell'università di Göttingen. Rientrato in Italia, nel 1904 il B. fu nominato aiuto nel gabinetto di fisiologia sperimentale di Genova e, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Weil

Enciclopedia della Matematica (2013)

Weil Weil André (Parigi 1906 - Princeton, New Jersey, 1998) matematico francese naturalizzato statunitense. Tra i fondatori del gruppo → Bourbaki, è stato uno dei più grandi matematici del Novecento. [...] varie università straniere, tra cui Roma, dove entrò in contatto con F. Severi e la scuola italiana di geometria algebrica, e Göttingen, dove collaborò con E. Noether. Dal 1933 al 1940 insegnò all’università di Strasburgo. Nel 1935 fu tra i fondatori ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali