• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Biografie [268]
Storia [188]
Religioni [159]
Arti visive [141]
Archeologia [87]
Storia delle religioni [64]
Diritto [54]
Temi generali [41]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [30]

ALIFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994 ALIFE (v. vol. I, p. 254) A. Parma Centro posto alle estreme pendici del massiccio del Matese e quasi al centro di un'ansa del fiume Volturno; è stato fin dall'antichità [...] dei criptoportici, ibid., pp. 59, 267; W. Johannowsky, La situazione in Campania, in Hellenismus in Mittelitalien. Kolloquium in Göttingen 1974, Gottinga 1976, p. 269 ss.; E. Lepore, La Campania nell'antichità, in Storia arte e cultura della Campania ... Leggi Tutto

MOCENIGO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Tommaso. – Giuseppe Gullino Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343. La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] 194, 206; D. Girgensohn, Kirche, Politik und adelige Regierung in der Republik Venedig zu Beginn des 15. Jahrunderts, II, Göttingen 1996, pp. 880-892; M.E. Mallett, La conquista della Terraferma, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Tommaso (3)
Mostra Tutti

NICOLO (o Niccolo, Nicolao)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao) C. Verzar Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa. La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] Braunschweig 1983" (Schriftenreihe der Kommission für Niedersächsische Bau- und Kunstgeschichte bei der Braunschweigischen Wissenschaftlichen Gesellschaft, 2), Göttingen 1985, pp. 155-187; E. Kain, The Sculpture of Nicholaus and the Development of a ... Leggi Tutto

SEGRE, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Corrado Livia Giacardi – Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica. Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] italiana, in Storia della scienza, VIII, Roma 2004, pp. 92-104; E. Luciano - C.S. Roero, From Turin to Göttingen: dialogues and correspondence (1879-1923), in Bollettino di storia delle scienze matematiche, XXXII (2012), pp. 9-232; A. Brigaglia, Per ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PROGRAMMA DI ERLANGEN – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Corrado (2)
Mostra Tutti

BIGLIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGLIA, Giovanni Antonio Roberto Zapperi Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco. Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] Pavia. Pescara und die italienischen Staaten,Sommer und Herbst 1525, in Nachrichten von der Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, philologisch-historische Klasse, n.s. (1939), pp. 165, 166, 171, 218, 219; F. Calvi,Famiglie notabili milanesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO, Biagio Silvio Ceccon MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] 347 s., 420 s.; D. Girgensohn, Kirche, Politik und adelige Regierung in der Republik Venedig zu Beginn des 15. Jahrhunderts, II, Göttingen 1996, pp. 893-899 (in particolare pp. 898 s.); G. Gualdo, Le lettere concistoriali di Eugenio IV e Sisto IV, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIOBERT, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOBERT, Giovanni Antonio Ferdinando Abbri Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin. La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] membro (come l'Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, che lo associò nel 1798). J.F. Gmelin, Geschichte der Chemie, Göttingen 1799, III, passim; G. Carena, G.A. G., in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, XXXVIII (1835), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GIANFRANCESCO CIGNA – BLOCCO CONTINENTALE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBERT, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

PRUFENING, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRÜFENING, Abbazia di W. Telesko Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] aus dem 15. Jahrhundert. ''Glossae Salomonis'' im Codex Lilienfeld, Stiftsbibliothek 228 (Studien zum Althochdeutschen, 16), Göttingen 1990; Die Traditionen des Klosters Prüfening, a cura di A. Schwarz (Quellen und Erörterungen zur bayerischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – COSTITUZIONI – PRESBITERIO – BENEDETTINO – SALISBURGO

MORO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Antonio Dieter Girgensohn – Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378. Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] pp. 13 s.; Id., Kirche, Politik und adelige Regierung in der Republik Venedig zu Beginn des XV. Jahrhunderts, II, Göttingen 1996, pp. 900-907, ad ind. (con bibliografia); M. Salvador, Archivio comunale di Mel. Inventario della sezione separata (1116 ... Leggi Tutto

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Nicola Criniti Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] 1874, pp. 491 s.; P. F. Kehr, Papsturkunden in Reggio nell'Emilia, in Nachrichten von der Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, Philolog-hist. Klasse, 1897, pp. 231 s.; V. Legè, Sant'Alberto abate..., in Atti dell'Acc. Tortonese "Leone XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 89
Vocabolario
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali