• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Biografie [268]
Storia [188]
Religioni [159]
Arti visive [141]
Archeologia [87]
Storia delle religioni [64]
Diritto [54]
Temi generali [41]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [30]

Heun

Enciclopedia della Matematica (2017)

Heun Heun Karl (Wiesbaden, Assia, 1859 - Karlsruhe, Baden-Württemberg, 1929) matematico tedesco. È noto soprattutto per il metodo numerico, che porta il suo nome, per risolvere equazioni differenziali [...] , si trasferì a Halle dove studiò per pochi mesi con H.E. Heine. Tornato a Göttingen divenne docente di scuola secondaria in Prussia e, per due anni, insegnò in una public school di Uppingham in Inghilterra. Tornato a Monaco tenne lezioni all ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – FUNZIONI RAZIONALI – BADEN-WÜRTTEMBERG – INGHILTERRA – MATEMATICA

Bernays

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bernays Bernays Paul Isaac (Londra 1888 - Zurigo 1977) logico e matematico svizzero. Diede importanti contributi ai fondamenti logici della matematica e alla teoria assiomatica degli insiemi. Vittima [...] delle leggi razziali, perse nel 1933 la venia legendi all’università di Göttingen, ma continuò per qualche anno a collaborare con D. Hilbert. Nel 1939 si trasferì a Zurigo, dove, dopo la seconda guerra mondiale, divenne professore. Fu coautore con ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA ASSIOMATICO – VENIA LEGENDI – MATEMATICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernays (2)
Mostra Tutti

Gentzen

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gentzen Gentzen Gerhard Karl Erich (Greifswald, Meclemburgo-Pomerania Occidentale, 1909 - Praga 1945) logico tedesco. Diede importanti contributi alla teoria della dimostrazione e al problema della coerenza [...] dei sistemi formali dell’aritmetica. Dopo aver studiato in diverse università tedesche conseguì il dottorato a Göttingen, sotto la guida di H. Weyl, con una tesi sui fondamenti della matematica. Nel 1933 divenne assistente di D. Hilbert e fu quindi ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUZIONE TRANSFINITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentzen (1)
Mostra Tutti

Bieberbach

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bieberbach Bieberbach Ludwig (Goddelau, Hessen, 1886 - Oberaudorf, Baviera, 1982) matematico tedesco, noto per i suoi lavori in analisi complessa e le sue applicazioni in altri settori della matematica. [...] Compì i suoi studi a Heidelberg e quindi, sotto la guida di F. Klein, a Göttingen dove conseguì il dottorato nel 1910 con una tesi intitolata Theorie der automorphen Funktionen (Teoria delle funzioni automorfe). Nello stesso 1910 fu docente a ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE OLOMORFA – ANALISI COMPLESSA – SERIE DI TAYLOR – PIANO COMPLESSO – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bieberbach (1)
Mostra Tutti

Mobius

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mobius Möbius August Ferdinand (Schulpforta, Sassonia-Anhalt, 1790 - Lipsia, Sassonia, 1868) matematico e astronomo tedesco. Nel 1809 iniziò gli studi universitari a Lipsia, iscrivendosi dapprima alla [...] facoltà di legge per poi seguire i corsi di matematica, fisica e astronomia. Nel 1813 si trasferì a Göttingen per studiare astronomia con C.F. Gauss e, nel 1816, fu nominato professore straordinario di astronomia e meccanica superiore all’università ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE PROIETTIVE – GEOMETRIA PROIETTIVA – C.F. GAUSS – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobius (3)
Mostra Tutti

Schonfinkel

Enciclopedia della Matematica (2013)

Schonfinkel Schönfinkel Moses Isaevič o Il’evič (Ekaterinoslav, ora Dnipropetrovsk, Ucraina, 1889 - Mosca 1942) matematico e logico ucraino. È noto per aver elaborato nel 1920 la logica combinatoria. [...] della matematica e la geometria, dal 1914 al 1924 fece parte del gruppo di Hilbert all’università di Göttingen e proprio nell’ambito di tale gruppo espose i concetti relativi alla logica combinatoria, pubblicati successivamente sui «Mathematische ... Leggi Tutto
TAGS: EKATERINOSLAV – UCRAINA – ODESSA – MOSCA

Heine

Enciclopedia della Matematica (2017)

Heine Heine Heinrich Eduard (Berlino 1821 - Halle, Bassa Sassonia, 1881) matematico tedesco. È oggi ricordato soprattutto per aver introdotto la nozione di continuità uniforme, una condizione più forte [...] della semplice continuità, e averla caratterizzata col teorema che porta il suo nome (→ Heine-Cantor, teorema di). Studiò a Göttingen, dove seguì le lezioni di C.F. Gauss, e a Berlino, dove tra i suoi docenti ebbe L. Dirichlet. Nel 1856 divenne ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMI DI LEGENDRE – CONTINUITÀ UNIFORME – NUMERI RAZIONALI – SERIE DI FOURIER – C.F. GAUSS

PORTIS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTIS, Alessandro Marco Pantaloni PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni. Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] ), pp. 125-140) che ricevette la medaglia d’oro dalla Fondazione Giorgio III di Hannover conferitagli dall’Accademia di Göttingen. Tornò in Italia e nel 1879 fu libero docente in paleontologia all’Università di Torino, proseguendo la sua importante ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – GIORGIO III DI HANNOVER – TERREMOTO DI MESSINA – RICCIOTTI GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTIS, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Kummer

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kummer Kummer Ernst Eduard (Sorau, Prussia, 1810 - Berlino 1893) matematico tedesco. Dopo aver terminato gli studi all’università di Halle, iniziò la sua carriera come professore di liceo. Alla morte [...] F. Gauss, nel 1855, ottenne la cattedra all’universita di Berlino, subentrando a L. Dirichlet che si era trasferito a Göttingen. I suoi lavori riguardano le equazioni differenziali (equazione di Riccati, per la quale si veda → equazione differenziale ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEGLI IDEALI – NUMERI PRIMI – C.F. GAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kummer (3)
Mostra Tutti

Fields

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fields Fields John Charles (Hamilton, Ontario, 1863 - Toronto 1932) matematico canadese. Rimasto orfano di padre all’età di 11 anni e di madre mentre seguiva gli studi universitari di matematica all’università [...] Toronto, si laureò negli Stati Uniti all’università di Baltimora. Dal 1892 al 1900 soggiornò in Europa (Parigi, Berlino, Göttingen) per tornare in Canada dove, dal 1902, insegnò all’università di Toronto. Le sue ricerche si svolsero soprattutto nel ... Leggi Tutto
TAGS: MEDAGLIA FIELDS – STATI UNITI – MATEMATICA – BALTIMORA – HAMILTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali