• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Biografie [268]
Storia [188]
Religioni [159]
Arti visive [141]
Archeologia [87]
Storia delle religioni [64]
Diritto [54]
Temi generali [41]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [30]

DONIZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIZONE (Domnizo, Donizo) Paolo Golinelli Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa. Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] e studio d'ambiente (sec. XI-XII), Bologna 1977). Bibl.: A. Pannenborg, Studien zur Geschichte der Herzogin Mathilde von Canossa, Göttingen 1872, pp. 3.42; A. Ferretti, Canossa. Studi e ricerche, Torino 1884, pp. 161-174; C. Cantarelli, Vita della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DINASTIA DEI CANOSSA – ISIDORO DI SIVIGLIA – GIOVANNI DA MANTOVA – MATILDE DI CANOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZONE (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Pavia Stephan Freund Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] 173, 200 n. 23 (=212 n. 5); IX, ibid. 1962, p. 69 n. 66; D. Lohrmann, Papsturkunden in Frankreich, n.s., VIII, Diözese Paris I, Göttingen 1989, pp. 86, 100, 102, 106 s., 241 e nn. 84, 99-102; R. Guarna, Chronicon, a cura di C. Bonetti, con saggi di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRABBONDANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE (v. vol. VI, p. 160) S. Capini La ricerca dell'ultimo ventennio, che ha visto un singolare incremento degli studi sul mondo italico, ha portato [...] , in StEtr, XLIV, 1976, pp. 283-288; id., Il Sannio, in P. Zanker (ed.), Hellenismus in Mittelitalien. Kolloquium Göttingen 1974, Gottinga 1976, pp. 219-254; H. Lauter, Die hellenistischen Theater der Samni- ten und Latiner in ihrer Beziehung zur ... Leggi Tutto

BRIGANTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Filippo Franco Venturi Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] in Neapel,besonders in Gallipoli, in A. L. Schlözer, Briefwechsel meist histor. polit. Inhalts, parte V, quaderno 27, Göttingen 1779; B. Ravenna, Memorie istoriche della città di Gallipoli, Napoli 1836; V. Tafuri, Della nobiltà,delle sue leggi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA (Caraffa), Carlo Georg Lutz Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] für bayerische Landesgeschichte, XIX (1956), pp. 540-44, 547; Id., Die auswärtige Politik Maximilians von Bayern 1618-1635, Göttingen 1962, ad Indicem; K. Repgen, Die römische Kurie und der Westfälische Friede, I, Papst,Kaiser und Reich, 1-2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RILIEVO, Ceramica a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RILIEVO, Ceramica a (v. vol. IV, p. 970, s.v. Megaresi, Vasi e S 1970, p. 804, s.v. Terra Sigillata) R. Pierobon-Benoit Importanti e numerose scoperte in tutto il bacino del Mediterraneo confermano la [...] 78-93; J.-P. Morel, Céramiques d'Italie et céramiques hellénistiques, in P. Zanker (ed.), Hellenismus in Mittelitalien. Kolloquium in Göttingen 1974, Gottinga 1976, p. 471 ss.; M. T. Marabini-Moevs, Italo-Megarian Ware at Cosa, in MemAmAc, XXIV, 1980 ... Leggi Tutto

ASSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSIA W. Heinemeyer (ted. Hessen) Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] der Könige im deutschen Reich des Mittelalters, I, Hessen, a cura di M. Gockel, K. Heinemeyer, E. Orth, Göttingen 1983-1985; G. Kiesow, Romanik in Hessen, Stuttgart 1984; K. Heinemeyer, Hessen im Fränkischen Reich, in Das Werden Hessens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – WOLFRAM VON ESCHENBACH – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIA (4)
Mostra Tutti

GUAIMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIMARIO Andrea Bedina Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] n. 764 p. 93 e passim; K. Voigt, Beiträge zur Diplomatik der langobardischen Fürsten von Benevent, Capua und Salerno (seit 774), Göttingen 1902, pp. 9, 14 s., 30, 33; Amato di Montecassino, Storia dei Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WITTELSBACH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WITTELSBACH N.M. Zchomelidse Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] des altbayerischen Adels im Hochmittelalter mit Quellennachweisen und 51 genealogischen Tafeln (Genealogische Tafeln zur mitteleuropäischen Geschichte), Göttingen 1962-1969; Wittelsbach und Bayern. Die Zeit der frühen Herzöge. Von Otto I. zu Ludwig ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – FEDERICO I BARBAROSSA – LUDOVICO IV IL BAVARO – FEDERICO I D'ASBURGO – GUGLIELMO DI OCKHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTELSBACH (2)
Mostra Tutti

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198) G. Cateni I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città. Città [...] Cristofani, Rapporti fra Volterra e Roma nel II e I secolo a.C., in P. Zanker (ed.), Hellenismus in Mittelitalien. Kolloquium Göttingen 1974, Gottinga 1976, p. 111 s.; E. Fiumi, Volterra etrusca e romana, Pisa 1976; A. Maggiani, La bottega dell'urna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 89
Vocabolario
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali