• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Biografie [268]
Storia [188]
Religioni [159]
Arti visive [141]
Archeologia [87]
Storia delle religioni [64]
Diritto [54]
Temi generali [41]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [30]

ERVEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERVEO (Erveus, Herveus) Giovanni Vitolo Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] Italiae pontificiae. Untersuchungen und Urkunden zur mittelalterlichen Kirchengeschichte Italiens…, in Nachrichten der Akademie der Wissenschaften in Göttingen, Phil.-hist. Klasse, IV (1974), pp. 149 s., 190 s.; G. Vitolo, La badia di Cava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – RICCARDO DRENGOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERVEO (1)
Mostra Tutti

HARZ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HARZ A. Tschilingirov Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] (Schriftenreihe der Kommission für Niedersächsische Bau- und Kunstgeschichte bei der Braunschweigischen Wissenschaftlichen Gesellschaft, 6), Göttingen 1993; Harz. Kunstführer, Hamburg 1993; W. Hillebrand, Goslar, München-Berlin 19933; J. Walz, Das ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERTOLDO DI REICHENAU – FEDERICO BARBAROSSA – AREA PRESBITERIALE – MINERALE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARZ (2)
Mostra Tutti

AQUISGRANA

Federiciana (2005)

Aquisgrana Ludwig Falkenstein Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] Flach, Untersuchungen zur Verfassung und Verwaltung des Aachener Reichsgutes von der Karolingerzeit bis zur Mitte des 14. Jahrhunderts, Göttingen 1976. B.U. Hucker, Kaiser Otto IV., Hannover 1990. J.-L. Kupper, Friedrich Barbarossa im Maasgebiet, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – BATTAGLIA DI BOUVINES – FRANCOFORTE SUL MENO – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

CAPITANI DEI REGNI DʼITALIA E DI SICILIA

Federiciana (2005)

CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA RRenato Bordone Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] 123, 177, 178, 411, 588, 691, 812, 936, 1067, 1096; VI, pp. 82, 555, 569, 701, 708; K. Lehmann, Das langobardische Lehnrecht, Göttingen 1896, Antiqua, tit. III, pp. 92-93; tit. VIII, pp. 127-128; Romualdo Salernitano, Chronicon, in R.I.S.2, VII, 1, a ... Leggi Tutto

Numeri, teoria dei

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Numeri, teoria dei Alf van der Poorten (App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370) La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] là delle sue eventuali applicazioni all'ultimo teorema di Fermat. Nel 1908 la Königliche Gesellschaft der Wissenschaften di Göttingen aveva annunciato l'istituzione del premio Wolfskehl, fornendo 100.000 marchi "da essere attribuiti alla persona che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: PICCOLO TEOREMA DI FERMAT – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – EQUAZIONE POLINOMIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONGETTURA DI CATALAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numeri, teoria dei (4)
Mostra Tutti

CORRENTI STELLARI

Enciclopedia Italiana (1931)

STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] , ibid., LXXI, p. 4; K. Schwarzschild, Über die Eigenbewegungen der Fixsterne, in Nachr. von der kgl. Ges. d. Wiss. zu Göttingen, math-phys. Kl., 1907, p. 614; F. Dyson, The systematic motions of the stars, in proc. R. Soc. of Edinburgh, XXVIII ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE EQUATORIALI – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CATALOGHI STELLARI – SAINT LOUIS 1904 – SISTEMA STELLARE

PARMENIDE di Elea

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMENIDE (Παρμενίδης, Parmenĭdes) di Elea Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Federigo ENRIQUES Pensatore greco, massimo rappresentante della scuola eleatica. La sua acme (quarantesimo anno dell'età, [...] Philosophie, Bonn 1916, da cui muove anche H. Fränkel, Parmenidesstudien, in Nachrichten der Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, 1930, pp. 153-92. Tra i precedenti conserva ancora notevole importanza A. Patin, P. im Kampfe gegen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMENIDE di Elea (3)
Mostra Tutti

PASSAPORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAPORTO Gian Piero BOGNETTI Ferdinando Umberto DI BLASI . Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] 1920, p. 41; id., Geleitszölle im griechisch-römischen Aegypten, in Nachrichten von der Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, classe filol.-storica, 1925, p. i; W. Heffening, BEiträge zum Rechts- und Wirtschaftsleben des Islamischen Orients ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAPORTO (2)
Mostra Tutti

ANFIZIONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] , Strabone, VIII, p. 374; U. v. Wilamowitz, Die Amphiktionie von Kalaurea, in Nachrichten der Ges. der Wiss. zu Göttingen, 1896; J. Penrose Harland, The Claaurian Amphictiony, in American Journal of Archaeology, XXIX (1925), p. 160 segg. Per l ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – PROMONTORIO TRIOPIO – ASIA MINORE – STRASBURGO – F. HERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIZIONIA (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERMANIA P. Berghaus (ted. Deutschland) Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] ; R. Holtzmann, Geschichte der sächsischen Kaiserzeit (900-1024), München 1941; J. Fleckenstein, Grundlagen und Beginn der deutschen Geschichte, Göttingen 1974.S. Gasparri Monetazione Solo alla fine del sec. 6° in G. si ebbe una autonoma attività di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO III DI HOHENSTAUFEN – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – OTTOCARO II DI BOEMIA – ENRICO DI LUSSEMBURGO – ORDINE DEI PORTASPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 89
Vocabolario
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali