• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Biografie [268]
Storia [188]
Religioni [159]
Arti visive [141]
Archeologia [87]
Storia delle religioni [64]
Diritto [54]
Temi generali [41]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [30]

NOSSACK, Hans Erich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOSSACK, Hans Erich P. Ch. Scrittore, nato ad Amburgo il 30 gennaio 1901. Dopo essere stato operaio di fabbrica, impiegato, giornalista, dipendente nell'impresa del padre, che era un grande importatore, [...] romanzo che alcuni ritengono il suo capolavoro, ma non privo di squilibrî. Bibl.: P. de Mendelssohn, An eine Studentin in Göttingen, in Überlegungen, Amburgo 1948, pp. 174-187; G. Montesi, Nach der Sintflut, in Wort und Wahrheit, IV (1949), pp. 387 ... Leggi Tutto

NUMICO o Numicio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NUMICO o Numicio (Numicus o Numicius) Arnaldo MOMIGLIANO Il più importante fiume della tradizione sacrale ed eroica latina dopo il Tevere, collegato con Lavinio come il Tevere con Roma. Presso di esso [...] d'Ostie, Parigi 1919, p. 468 segg.; B. Tilly, The identification of the Numicus, in Journ. of Rom. Studies, XXVI (1936), p. i segg. Per il nome: W. Schulze, Zur Geschichte lateinischer Eigennamen, in Abhandl. Gesell. Göttingen, V (1904), p. 481. ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – ANNA PERENNA – ETÀ AUGUSTEA – MEZENZIO – NUMITORE

ANTICRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICRISTO G. Schüssler Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] , Der Antichrist in der Überlieferung des Judentums, des neuen Testaments und der alten Kirche, ein Beitrag zur Auslegung der Apocalypse, Göttingen 1895 (rist. Hildesheim 1983); E. Roy, Un mystère français du XVe siècle, ''Le jour du jugement'' de la ... Leggi Tutto
TAGS: ESCATOLOGIA CRISTIANA – FRANKFURT AN DER ODER – ONORIO AUGUSTODUNENSE – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRISTO (3)
Mostra Tutti

TANCREDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI Andrea Bettetini (Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna. Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] incipit dell’opera) sulla falsariga del liber IV delle raccolte di Decretales (Summa de matrimonio, a cura di A. Wunderlich, Göttingen 1841), che fu poi rielaborato dopo il 1234 da Raimondo di Peñafort nella sua Summa de matrimonio. Agli stessi anni ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – BARTOLOMEO DA BRESCIA – RAIMONDO DI PEÑAFORT – TANCREDI DA BOLOGNA – GIOVANNI DEL GALLES

GHERARDO da Cremona

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDO da Cremona Carlo Alfonso Nallino Famoso traduttore di opere scientifiche dall'arabo in latino, nato a Cremona e quivi morto nel 1187 a 73 anni di età. Dopo avere studiato in patria filosofia [...] , IV, Roma 1851, pp. 387-493; F. Wüstenfeld, Die Übersetzungen arabischer Werke in das Lateinische..., in Abhandl. Göttingen, XXII (1877), pp. 55-81; M. Steinschneider, Die europäischen Übersetzungen aus dem Arabischen, in Sitzungsber. Akad. Wien ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDO da Cremona (3)
Mostra Tutti

Storia comparata

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Storia comparata Jürgen Kocka Definizione La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] England und Frankreich, in Bürger in der Gesellschaft der Neuzeit. Wirtschaft - Politik - Kultur (a cura di H.J. Puhle), Göttingen 1991. Linz, J., Stepan, A. (a cura di), Problems of democratic transition and consolidation, Baltimore, Md., 1996. Mann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – SCUOLA STORICA TEDESCA – ALEXANDER GERSCHENKRON – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] im dreizehnten Jahrhundert, in Herrschaft und Stand. Untersuchungen zur Sozialgeschichte im 13. Jahrhundert, a cura di J. Fleckenstein, Göttingen 1977, pp. 277-301; U. Stevens, Burgkapellen im deutschen Sprachraum, Köln 1978; R. Will, Les châteaux de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

I giuristi e il diritto feudale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il diritto feudale Mario Montorzi I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] da Fiorenza, Le rime, ed. critica a cura di F. F. Minetti, Firenze 1979. Bibliografia J. Grimm, Deutsche Rechtsalterthümer, Göttingen 1828. E.A.Th. Laspeyres, Über die Entstehung und älteste Bearbeitung der Libri feudorum, Berlin 1830. F.K. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Arthur Schopenhauer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] alla parola datagli di ultimare la formazione commerciale, decide di intraprendere gli studi ginnasiali e iscriversi a medicina a Göttingen nel 1809. Passa presto a filosofia e, nel 1811, si trasferisce a Berlino per seguire le lezioni di Fichte ... Leggi Tutto

MIGLIORE

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORE Francesca Roversi Monaco – Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] di N.F. Faraglia, Lanciano 1888, p. 52; P. Kehr, Papsturkunden in Sizilien, in Nachrichten von der Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, VI (1899), p. 334; Id., Papsturkunden in Italien, ibid., XVI (1901), 1, pp. 187 s., 192, 197; 2, p. 267 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 89
Vocabolario
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali