• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Biografie [268]
Storia [188]
Religioni [159]
Arti visive [141]
Archeologia [87]
Storia delle religioni [64]
Diritto [54]
Temi generali [41]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [30]

Protestantesimo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Protestantesimo Heinz-Horst Schrey di Heinz-Horst Schrey Protestantesimo sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] deutschen Politik, Frankfurt a. M. 1972. Kupisch, K., Quellen zur Geschichte des deutschen Protestantismus von 1871-1945, Göttingen 1960. Leese, K., Die Religion des protestantischen Menschen, Berlin 1938, 19482. Léonard, É. G., Histoire générale du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO RIFORMATO – FATTORE D'INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protestantesimo (5)
Mostra Tutti

Scienza egizia. La conoscenza normativa

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La conoscenza normativa Joachim Friedrich Quack Michel Chauveau La conoscenza normativa Codificazione e trasmissione di Joachim Friedrich Quack Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] , Vandenhoeck & Ruprecht, 1992. ‒ 1997: Lichtheim, Miriam, Moral values in ancient Egypt, Freiburg (Schweiz), Universitätsverlag; Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1997. Mattha 1975: Mattha, Girgis, The demotic legal code of Hermopolis West ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOBONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBONE Giovanni Nicolaj Unicamente con questo nome ("Bobo Ursinus" o "Bobo Romanus de Ursinis" non compare mai nelle sottoscrizioni) è attestato un cardinale della seconda metà del sec. XII, che per [...] III, ibid. 1886, pp. 304 s., 311 s., 331, 333, 341, 358, 361, 368, 370, 372-374, 379; W. Holtzmann, Papsturkunden in England, II, Göttingen 1935-36, pp. 492, 496, 524, 539, 545, 553; III, ibid. 1952, p. 455; J. Ramackers, Papsturkunden in Frankreich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CARDINALE DIACONO – VELLETRI – VENEZIA – VERONA

Lie

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lie Lie Sophus Marius (Nordfjordeid 1842 - Christiania, oggi Oslo, 1899) matematico norvegese. È noto soprattutto per la formulazione della teoria dei gruppi finiti e continui di trasformazioni che portano [...] di matematica all’università di Lipsia, sostituendo il suo amico Klein che aveva accettato la cattedra all’università di Göttingen. Tra il 1888 e il 1893 pubblicò l’opera, in tre volumi, Theorie der Transformationsgruppens (Teoria dei gruppi di ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – TEORIA DEI GRUPPI – SUPERFICI MINIME

Psicologia della forma

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia della forma Wolfgang Metzger di Wolfgang Metzger Psicologia della forma sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] , Frankfurt a. M. 1952. Rausch, E., Das Eigenschaftsproblem in der Gestalttheorie der Wahrnehmung, in Handbuch der Psychologie, vol. I, t. 1, Göttingen 1966, pp. 866-953. Rausch, E., Probleme der Metrik, in Handbuch der Psychologie, vol. I, t. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

CALCIDE del Belo

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Siria settentrionale, presso il monte Belo, capitale della Calcidica. È dubbio se la notizia di Stefano Bizantino che Calcide venne fondata dall'arabo Monico vada riferita a questa Calcide [...] 2ª ed., Lipsia 1881, p. 400; U. Kahrstedt, Syrische Territorien in hellenistischer Zeit, in Abhandl. der Ges. der Wiss. zu Göttingen, Philol.-hist. Kl., XIX, 3, Berlino 1926, pp. 103 e 108, n. 2; Tscherikower, Die hellenistischen Städtegründungen, in ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO I NICATORE – STEFANO BIZANTINO – PROVINCIA ROMANA – GIUSTINIANO – CAPPADOCIA

ABŪ 'l-BARAKĀT, Shams ar-Ri'āsah Ibn Kubr

Enciclopedia Italiana (1929)

Prete copto, vissuto tra il XIII e il XIV sec., verso la fine di quel fiorire della letteratura religiosa araba, che in Egitto seguì alla decadenza del copto. È autore di parecchie opere, tra cui una Scala [...] des Patriarchats Alexandrien, Lipsia 1900; W. Riedel, Der Katalog der christlichen Schriften in arabischer Sprache von Abū 'l-Barakāt in Nachrichten der K. Gesellschaft der Wissensch. zu Göttingen, phil.-hist. Klasse, 1902, pp. 635-706. ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFIA – BAIBARS – EGITTO – LIPSIA – EMIRO

BANCHETTO DEL LOUVRE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BANCHETTO DEL LOUVRE, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno al 450 a. C. La sua personalità venne intravista in momenti abbastanza lontani da P. Jacobstahl in base a una statuaria [...] momento di raccoglimento e di concentrazione rispetto agli aggruppamenti vividi e concitati dei convitati del banchetto. Bibl.: P. Jacobstahl, Göttingen Vasen, Berlino 1912, p. 64; J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 409; id., Greek Vases in Poland, p ... Leggi Tutto

BERNOARDO di Hildesheim, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNOARDO di Hildesheim, Santo U. Mende (Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] Bischof Hezilos (+1079), a cura di H.J. Rieckenberg (Abhandlungen der Akademie der Wissenschaften in Göttingen, Philosophisch-Historische Klasse, s. III, 131), Göttingen 1983, pp. 45-105, 148-157, 170-180; U. Mende, Die Bronzetüren des Mittelalters ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DECORAZIONE MINIATA – NUOVO TESTAMENTO – DEAMBULATORIO – SACRAMENTARIO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNOARDO di Hildesheim, Santo (1)
Mostra Tutti

Heaviside

Enciclopedia della Matematica (2017)

Heaviside Heaviside Oliver (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925) fisico e matematico inglese. Il suo nome è legato al completamento della teoria di Maxwell e allo studio matematico della propagazione [...] Royal Society per «indegnità teorica». Nonostante ciò e nonostante la sua lontananza dagli ambienti accademici, ottenne la laurea honoris causa dall’università di Göttingen e fu membro onorario della Accademia americana delle arti e delle scienze. ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – EQUAZIONI DI MAXWELL – NUMERI COMPLESSI – FUNZIONE GRADINO – ALTA ATMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heaviside (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 89
Vocabolario
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali