• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [110]
Arti visive [67]
Archeologia [50]
Sport [46]
Storia [28]
Geografia [20]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [15]
Lingua [12]
Letteratura [13]

Fuchs, Markus

Enciclopedia dello Sport (2005)

Fuchs, Markus Caterina Vagnozzi Svizzera • 1956 • Specialità: Salto ostacoli Componente di una famiglia che espresse a livello internazionale cinque concorrenti di provata capacità ‒ in particolare [...] 1994. Cavaliere di eccezionale grinta, ha preso parte a ben sette finali della FEI World Cup Indoor, piazzandosi primo nel 2001 a Göteborg (sempre con Tinka's Boy), due volte terzo, nel 1992 a Del Mar (con Shandor) e nel 2004 a Milano (con Tinka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kingdom, Roger

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kingdom, Roger Sandro Aquari USA • Vienna (Georgia), 26 agosto 1962 • Specialità: Ostacoli Atleta dal fisico potente (1,85 m per 91 kg), è stato il secondo, dopo Renaldo Nehemiah, a scendere sotto [...] gravi infortuni (nel 1992 gli vennero ricostruiti i tendini di un ginocchio), ma non si arrese e nel 1995 fu addirittura terzo ai Mondiali di Göteborg. A 34 anni tentò di qualificarsi per i Giochi di Atlanta ma ai Trials giunse solo quinto. (s.a.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÖTEBORG – ATLANTA – GEORGIA – ZURIGO – VIENNA

CIACELLI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACELLI, Arturo Margit Fant Mari Pia D'orazio Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] Lund e Torekov) nel 1910 e 1911. La mostra fu presentata anche nella galleria Ferlov di Copenaghen, nella galleria Konstfliten di Göteborg (Svezia) e nella galleria Blomquist di Oslo. Tutte le opere furono vendute. Nel 1913 il C. espose le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENT, Eugenio Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENT, Eugenio Pietro Francesco Surdich – Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet. Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] di vascello di seconda classe, Parent lasciò l’Italia il 16 giugno 1872 per aggregarsi alla spedizione che partì da Göteborg il 4 luglio a bordo del «Polhem», un vapore delle poste svedesi costruito appositamente per la navigazione tra i ghiacci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kostadinova, Stefka

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kostadinova, Stefka Giorgio Reineri Bulgaria • Plovdiv, 25 marzo 1965 • Specialità: Salto in alto Longilinea perfetta (1,80 m per 60 kg), di portamento elegante, è stata la più grande saltatrice della [...] di incidenti al piede e alla caviglia di stacco ne compromisero seriamente la carriera, ma riuscì ancora a vincere i Mondiali di Göteborg nel 1995 (a 2,01 m) e a conquistare la vittoria olimpica nel 1996 ad Atlanta, saltando 2,05 m. Poco dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – GÖTEBORG – BULGARIA – ATLANTA – PLOVDIV

ACQUERELLI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUERELLI, Ildebrandino Mario Del Treppo Figlio di Gerardo, appartenne a famiglia fiorentina di mercanti. Gli Acquerelli erano stati indotti dalla politica di Urbano IV a distaccarsi dall'indirizzo [...] , a cura di J. Mazzoleni, I, Roma 1939, reg. VIII, n. 176 a p. 511; Liber Extimationum, a cura di O. Bratto, Göteborg 1956, n. 178, p. 44 (per le case distrutte di I. Acquerelli); R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, II, Berlin 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARRINCHA (Manuel Francisco Dos Santos)

Enciclopedia dello Sport (2002)

GARRINCHA (Manuel Francisco Dos Santos) Salvatore Lo Presti Brasile. Pau Grande, 28 ottobre 1933-Rio de Janeiro, 20 gennaio 1983 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1948-52: Lec Pau Grande; [...] Vavà, Pelé e compagni, fino alla finale contro la Svezia (5-2), nella quale si meritò l'appellativo di 're di Göteborg'. Partecipò anche ai Mondiali successivi, quelli del 1962 in Cile, e contribuì alla conquista del titolo con quattro gol. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARRANQUILLA – GÖTEBORG – UCCELLO – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRINCHA (Manuel Francisco Dos Santos) (1)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Bellincione

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Bellincione Arnaldo D'Addario Figlio di Alighiero di Cacciaguida, con molta probabilità è il figlio di quella donna di casa Berti dei Ravignani che, secondo Pietro di Dante, aveva sposato [...] 9; R. Piattoli, Gli A. a Prato nel sec. XIII,in Studi danteschi,XVII (1933), pp. 55-56;N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante,I, Milano 1939, pp. 65-66; Liber Extimationum, pubblicato per cura di Olof Bratto, Göteborg 1956, p. 72 n. 379. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIGHIERO DI CACCIAGUIDA – GÖTEBORG – NICASTRO – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Bellincione (1)
Mostra Tutti

LICINI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICINI, Osvaldo Federico Pirani Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] lungo con la moglie nell'Europa del Nord. Visitò Göteborg, Amburgo, Stoccolma e sul finire dell'anno soggiornò a un'insolita densità di significato. In luglio il L. fu nuovamente a Göteborg e poi, a settembre, tornò a Parigi dove conobbe e frequentò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINI, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

MANARA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Baldassarre Maura Picciau Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] . La prima opera attribuita con certezza al M. è il piatto raffigurante Tereo, Procne e Filomela (datato 1532: Göteborg, Museo di arte industriale Röhss), soggetto tratto dalle Metamorfosi ovidiane. La scena coglie, sullo sfondo di un'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
guerriero verde
guerriero verde loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali