• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [110]
Arti visive [67]
Archeologia [50]
Sport [46]
Storia [28]
Geografia [20]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [15]
Lingua [12]
Letteratura [13]

LINDAHL, Erik Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LINDAHL, Erik Robert Anna Maria Ratti Economista svedese, nato a Stoccolma il 21 novembre 1891, morto il 6 gennaio 1960. Ha insegnato nella Scuola superiore di commercio di Göteborg (dal 1932) e quindi [...] nelle università di Lund e Uppsala; nel 1956 è stato presidente dell'Associazione economica internazionale. Sviluppando alcune parti del pensiero di K. Wicksell, è arrivato a conclusioni simili a quelle ... Leggi Tutto

HALA SULTAN TEKKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HALA SULTAN TEKKE P. Åström Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg. Nel corso [...] divenire un lago salato. Bibl.: P. Åström e altri, Hala Sultan Tekke I-9 (Studies in Mediterranean Archaeology, XLV, 1-9), Göteborg 1975-1989; P. Åström, Excavations at Hala Sultan Tekke, in Archaeology, XXXVII, 2, 1984, pp. 24, 52, 58 ss.; id., Hala ... Leggi Tutto

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] pesce, cui si aggiunge l’apporto dell’acquicoltura. I tratti di mare costiero più pescosi sono situati di fronte a Göteborg e intorno all’isola di Gotland. Di grande rilevo economico lo sfruttamento del patrimonio boschivo (66% del territorio), uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

BORÅS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città svedese, nella provincia di Västergötland, nel mezzodì della Svezia, situata a 150 m. s. m., sul fiume Viskan, a 50 km. circa a est di Göteborg. Nel 1926 aveva 33.544 abitanti (16.000 nel 1900). [...] , i prodotti di tali industrie erano smerciati da venditori ambulanti, che percorrevano quasi tutta la Svezia; oggi, dopo Göteborg e Norrköping, Borås è la principale città svedese per l'industria tessile. Costruita quasi interamente in legno, come ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – NORRKÖPING – GÖTEBORG – SVEZIA

SAGER-NELSON, Johan Olof Gudmund

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGER-NELSON, Johan Olof Gudmund Axel Romdahl Pittore svedese, nato il 13 settembre 1868 a By (provincia di Värmland), morto l'11 aprile 1896 a Biskra. Studiò nel 1888-89 nella scuola di pittura di [...] paesaggi di disegno e colore intensamente espressivi. La maggior parte delle sue opere si trova nel museo d'arte di Göteborg. Alcune pitture nel Museo nazionale e nella coll. Thiel di Stoccolma. Bibl.: E. Cronlund, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ... Leggi Tutto

ANDERSSON, Kennet

Enciclopedia dello Sport (2002)

ANDERSSON, Kennet Alberto Polverosi Svezia. Eskilstuna, 6 ottobre 1967 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Bari-Napoli, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1985-88: Eskilstuna; [...] 1989-91: Göteborg; 1991-93: KV Mechelen (Malines); 1993: Norrköping; 1993-94: Lilla; 1994-95: Caen; 1995-96: Bari; 1996-99: Bologna; settembre 1999: Lazio; 1999-2000: Bologna; 2000-02: Fenerbahce • In nazionale: 83 presenze e 31 reti (esordio: 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BAGGIO – ESKILSTUNA – SCUDETTO – ITALIA – BARI

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] D. McCaslin, Stone Anchors in Antiquity: Coastal Settlements and Maritime Trade Routes in the Eastern Mediterranean ca. 1600-1050 B.C., Göteborg 1980; G. Bass, A Bronze Age Shipwreck at Ulu Burun (Kaš): 1984 Campaign, in AJA, XC, 1986, pp. 269-296; C ... Leggi Tutto

Fahlcrantz, Carl Johan

Enciclopedia on line

Fahlcrantz, Carl Johan Pittore (Stora Tuna 1774 - Stoccolma 1861), il maggior paesista romantico svedese, celebre come interprete del paesaggio patrio. Le sue opere sono per lo più in collezioni private svedesi, ma anche nei [...] musei di Stoccolma e di Göteborg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – GÖTEBORG – SVEDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fahlcrantz, Carl Johan (1)
Mostra Tutti

Cassirer, Ernst

Enciclopedia on line

Cassirer, Ernst Filosofo e storico della filosofia tedesco (Breslavia 1874 - New York 1945); dal 1919 fu prof. e poi rettore nell'univ. di Amburgo; esule per le persecuzioni razziali naziste, fu prof. a Oxford (1934), [...] a Göteborg in Svezia (1935), infine nella Yale University (1941) e nella Columbia University (1944) negli USA. Formatosi alla scuola neokantiana di Marburgo, subì qui l'influsso di H. Cohen, la cui interpretazione del criticismo kantiano come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – COLUMBIA UNIVERSITY – SCUOLA NEOKANTIANA – FENOMENOLOGIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassirer, Ernst (4)
Mostra Tutti

Pauli, Georg Vilhelm

Enciclopedia on line

Pittore e illustratore (Jönköping 1855 - Saltsjö Storängen, Stoccolma, 1935). Studiò all'accademia di Stoccolma; a Parigi si interessò a Puvis de Chavanne e in Italia agli affreschi rinascimentali. Si [...] dedicò soprattutto alla pittura decorativa (scalone del museo di Göteborg, Teatro Reale, Teatro Drammatico, Palazzo di città di Stoccolma, ecc.). Illustrò i libri di S. Lagerlöf: En Herrgårdssägen (1899) e Gösta Berlings saga (1903). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – JÖNKÖPING – PARIGI – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
guerriero verde
guerriero verde loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali