• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [110]
Arti visive [67]
Archeologia [50]
Sport [46]
Storia [28]
Geografia [20]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [15]
Lingua [12]
Letteratura [13]

Selezione sessuale

Frontiere della Vita (1999)

Selezione sessuale Malte Andersson (Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia) La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] di vista evolutivo, sulla morfologia, sul comportamento, sulla storia naturale e su altre caratteristiche di molti organismi. La scelta da parte della femmina favorisce lo sviluppo di cospicui ornamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ETOLOGIA

Åkerman, Johan Gustav

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Akerman, Johan Gustav Åkerman, Johan Gustav  Economista svedese (Vienna 1888 - Göteborg 1959). Divenne noto per una trattazione raffinata e originale del problema del capitale nella teoria economica [...] (1913), dove Wicksell sottolineò la profonda capacità di Å. nell’affrontare problemi insoluti della teoria del capitale, ben al di là dei limiti della trattazione fornita da altri. Å. insegnò nell’Università di Lund e in quella di Göteborg. ... Leggi Tutto
TAGS: GÖTEBORG – VIENNA

VISING, Per Johan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VISING, Per Johan (App. I, p. 1129) Filologo svedese, morto a Göteborg il 20 settembre 1942. ... Leggi Tutto

Volvo

Enciclopedia on line

Società automobilistica e meccanica svedese fondata nel 1927, con sede a Göteborg. Produce automobili, autobus, camion, veicoli, motori industriali e macchine agricole, e opera anche nei settori navale [...] e aeronautico. È stata la prima azienda del settore a sostituire la catena di montaggio con isole di lavoro in cui si effettua il montaggio completo delle automobili. Il ramo aziendale relativo alla produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: CATENA DI MONTAGGIO – RENAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volvo (1)
Mostra Tutti

Nordenfalk, Carl

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Stoccolma 1907 - ivi 1992). Dapprima vicedirettore del museo di Göteborg, poi direttore del Museo Nazionale di Stoccolma (1944-58) e dal 1958 direttore generale, dal 1970 si è stabilito [...] negli USA, dove ha insegnato. Oltre a una considerevole attività organizzativa e museografica, con l'allestimento di alcune mostre di notevole impegno culturale, si devono a lui studî sull'arte moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – GÖTEBORG

WILHELMSON, Carl

Enciclopedia Italiana (1937)

WILHELMSON, Carl Axel Romdahl Pittore, nato nel 1866 a Fiskebäckskil (Bohuslän), morto nel 1928 a Göteborg. Dopo aver studiato a Göteborg e a Parigi, insegnò dal 1897 al 1910 nella scuola di pittura [...] Tra i quadri di interni vanno ricordati: Donne che annodano delle reti e la Figlia del fattore nel Museo d'arte di Göteborg; la Bottega del villaggio e il Bambino ammalato nel Museo nazionale di Stoccolma. Tra i suoi quadri con figure all'aperto sono ... Leggi Tutto

BOETHIUS, Axel

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storico svedese, nato ad Arvika il 18 luglio 1889. Vive a Göteborg, dove è professore di storia antica nella Högskola. Fu - fra il 1926 e il 1936 - il primo direttore e organizzatore dell'Istituto archeologico [...] la storia dell'urbe dalla "Roma del Rinascimento" alla "Roma di Mussolini", così trasformò la sua Villa Merulana a Göteborg in un centro d'irradiazione degli studî sulla cultura italiana. È presidente della sezione svedese dell'Istituto di studî ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – RINASCIMENTO – GÖTEBORG – ARDEA – ROMA

Sjogren, Henrik

Dizionario di Medicina (2010)

Sjögren, Henrik Oculista svedese (Köping 1899- Lund 1986). Prof. (1957) all’univ. di Göteborg. Nella tesi di dottorato (1933) ha descritto una particolare sindrome che porta il suo nome. Sindrome di [...] Sjögren Connettivite caratterizzata prevalentemente da processi infiammatori a carico delle ghiandole salivari, lacrimali ed esocrine in genere, con evoluzione fibrotica. Possono essere interessati anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sjogren, Henrik (1)
Mostra Tutti

HOCKERT, Johan Fredrik

Enciclopedia Italiana (1933)

HOCKERT, Johan Fredrik Axel Romdahl Pittore, nato a Jönköping il 26 agosto 1826, morto a Göteborg il 16 settembre 1866. Allievo prima dell'accademia di Stoccolma, continuò poi gli studî a Parigi, ove [...] museo di Lilla). Altre sue rappresentazioni sono ispirate alla storia o alla vita popolare (La visita della madrina, Konstmuseum, Göteborg; Incendio del castello di Stoccolma nell'anno 1697, Museo Nazionale, Stoccolma). Il H. è considerato il maggior ... Leggi Tutto

Lindahl, Erik Robert

Enciclopedia on line

Economista svedese (n. Stoccolma 1891 - m. 1960), prof. nella Scuola superiore di commercio di Göteborg (1932) e quindi nelle univ. di Lund e di Uppsala. Sviluppando il pensiero di K. Wicksell è arrivato [...] a conclusioni simili a quelle keynesiane. Opere: Die Gerichtigkeit der Besteuerung (1919), National income of Sweden 1861-1930 (in collab. con E. Dahlgren e K. Koch, 1937), Studies in the theory of money ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – GÖTEBORG – UPPSALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
guerriero verde
guerriero verde loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali