• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [110]
Arti visive [67]
Archeologia [50]
Sport [46]
Storia [28]
Geografia [20]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [15]
Lingua [12]
Letteratura [13]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia Massimo Osanna Luigi Caliò Acaia di Massimo Osanna Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] , Αρχαιοτητες και μνημεια Αχαιας, ibid., 32, 2, 1 (1977), pp. 68-94. T.J. Papadopoulos, Mycenean Achaea, Göteborg 1979. N. Papachatzis, Παυσανιου Ελλαδος Περιηγησις, IV. Αχαικα, Αρκαδικα, Athinai 1980. I. Dekoulakou, Κεραμεικη 8ου καὶ 7ου αι ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte (v. vol. VI, p. 542) E. Acquaro Gli studi e le ricerche condotti in quest'ultimo ventennio sulla cultura materiale dei centri fenici e punici del [...] Arqueológico Nacional, Madrid 1986; F. Barreca, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari 1986; W. Culican, Opera selecta, Göteborg 1986; G. del Olmo Lete, M. E. Aubet Semmler (ed.), Los Fenicios en la Península Ibérica, 2 voll., Barcellona ... Leggi Tutto

AMNISOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMNISOS (Αμνισός) J. Schäfer Nell'antichità nome del fiume Karteros, 8 km a E di Iraklion (Creta). Il toponimo A. indicava, già nella tarda Età del Bronzo, anche l'area a E-SE della foce del fiume, come [...] und Bronzezeit, in OpAth, XV, 1984, p. 147 ss. - Zona costiera: A. Kanta, The Late Minoan III Period in Crete (SIMA, LVIII), Göteborg 1980, in part. p. 40 ss. - Collina di Paliochora: S. Marinatos, in Prakt, 1932, pp. 79, 92 ss. - Area A: id., ibid ... Leggi Tutto

MONTE S. MAURO DI CALTAGIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTE S. MAURO DI CALTAGIRONE (v. vol. VII, p. 273, s.v. Sicilia) U. Spigo Nuove ricerche sistematiche sono state effettuate tra il 1970 e il 1986 nell'area dell'abitato greco di M. S. M. dopo le campagne [...] 1982, p. 175, nota 196; B. Barletta, Ionic Influences in Archaic Sicily. The Monumental Art (Studies in Mediterranean Archaeology, XXIII), Göteborg 1983, pp. 289-297; D. Amoroso, Un corredo tombale del Museo della Ceramica di Caltagirone e la fase di ... Leggi Tutto

ipocoristici, nomi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipocoristici, nomi Ghino Ghinassi I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] contro gli Albigesi. V. anche ONOMASTICA. Bibl.-O. Brattö, Studi di antroponimia fiorentina. Il Libro di Montaperti (An. MCCLX), Göteborg 1953 (in partic. 43-48, 52-56); ID., Nuovi studi di antroponimia fiorentina. I nomi meno frequenti del Libro di ... Leggi Tutto

FESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FESTO (v. vol. III, p. 627 e S 1970, p. 331) V. La Rosa Dopo la conclusione delle campagne di scavo nel 1966, brevi lavori sono stati effettuati dalla Scuola [...] il TM II); A. Kanta, The Late Minoan III Period in Crete. A Survey of Sites, Pottery and Their Distribution, I, Göteborg 1980, pp. 96-98; E. Fiandra, Precisazioni sul MM IIA a Festòs, in Πεπραγμένα του A ' Διεθνούς Κρητολογικου Συνεδρίου, Ηράκλειο ... Leggi Tutto

VALLE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLE, Cesare Alessandra Capanna – Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] Romita, organizzò la visita di studio ai quartieri residenziali e agli uffici del piano regolatore di Stoccolma, Göteborg, Copenaghen e Amsterdam, che determinò alcuni cambiamenti nell’impostazione e nel coordinamento degli uffici da lui diretti ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – MARCELLO PIACENTINI – GUSTAVO GIOVANNONI – AUDITORIUM DI ROMA – ARNALDO MUSSOLINI

CICLADICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICA, Arte (v. vol.IIi, p. 581) J. L. Davis A partire dal 1960 sono state scavate e pubblicate oltre una dozzina di nuove necropoli e di piccoli insediamenti [...] of the Cyclades in the Third Millennium B.C., Chicago 1977; Ch. Doumas, Early Bronze Age Burial Habits in the Cyclades, Göteborg 1977; C. e G. Rougemont (ed.), Les Cyclades. Matériaux pour une étude de géographie historique, Parigi 1983; J. L. Fitton ... Leggi Tutto

GIROLAMI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Girolamo Franca Ragone Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] fiorentini del Dugento, Firenze 1952, pp. 392, 464; Liber extimationum (Il libro degli estimi). Anno 1269, a cura di O. Bratto, Göteborg 1956, p. 62; Il libro vermiglio di corte di Roma e di Avignone del segnale C della compagnia fiorentina di Iacopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Andrea Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto. Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] Repubblica fiorentina (1301-1315), a cura di B. Barbadoro, I, Bologna 1921, p. 7; Liber extimationum, a cura di O. Brattö, Göteborg 1956, p. 38 (per Filippo); D. Compagni, Cronica, a cura di G. Luzzatto, Torino 1978, pp. 60, 62; Libro del chiodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – MATTEO DI ACQUASPARTA – GIANO DELLA BELLA – COMUNI MEDIEVALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 44
Vocabolario
guerriero verde
guerriero verde loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali