• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [110]
Arti visive [67]
Archeologia [50]
Sport [46]
Storia [28]
Geografia [20]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [15]
Lingua [12]
Letteratura [13]

DELLA TOSA, Odaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Odaldo Massimo Tarassi Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo. Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, pp. 469 s., 473; Liber extimationum, a cura di O. Brattö, Göteborg 1956, pp. 79 s., 91, G. Lami, S. Ecclesiae Florentinae monumenta, Florentiae 1758, I, p. 130, II, p. 895; Delizie degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORINTO (v. vol. II, p. 839 e S 1970, p. 261) C. K. Williams Nuovi scavi nel centro della città romana e a E del teatro di C. hanno accresciuto la conoscenza [...] in griechischen Heiligtümern, Tubinga 1976, p. 239 ss.; J. Wiseman, The Land of the Ancient Corinthians (Studies in Mediterranean Archaeology, L), Göteborg 1978; id., Rome and Corinth I: 228 B.C.-A.D. 269, in ANRW, II, 7,1, 1979, pp. 438-548 ... Leggi Tutto

TEGEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997 ΤEGEA (v. vol. VII, p. 659) J. Marcadé Nel corso degli ultimi venticinque anni si è riacceso l'interesse nei confronti di T., della sua storia, dei suoi monumenti e [...] , 1992, pp. 19-25; M. E. Voyatzis, The Early Sanctuary of Athena Alea at Tegea and Other Archaic Sanctuaries in Arcadia, Göteborg 1990. Scultura: A. Stewart, Skopas in Malibu. The Head of Achilles from Tegea and Other Sculptures by Skopas in the J ... Leggi Tutto

FIERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] luogo anche nel 1948 e con crescente sviluppo, così come in diversi paesi altre fiere nazionali (Dublino in maggio, Göteborg in maggio, Gand in settembre, Copenaghen in marzo, Helsinki in aprile, ecc.). È interessante rilevare infine che, per la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – AGRICOLTURA – ARTIGIANATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERA (4)
Mostra Tutti

REMO

Enciclopedia Italiana (1936)

REMO (fr. aviron, rame; sp. remo; ted. Riemen, Ruder; ingl. oar) Filiberto DONDONA George MONTANDON Secondo la definizione del Guglielmotti i remi sono quelle leve con le quali i marinai fanno punta [...] Baessler-Archiv, III (1913); W. Schmidt, Über die Verbreitung des Ruders mit Krückengriff, in Anthropos, VIII (1913); E. Nordenskiöld, The etnography of South America seen from Mojos in Bolivia, in Comparative Ethnogr. Studies, Göteborg 1924, n. 3. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REMO (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Trajans. Nochmals zum Militärdiplom aus Oberstimm, in Germania, LX, 1982, pp. 83-91; Β. E. Thomasson, Laterculi Praesidum, I, Göteborg 1984, cc. 77-82; G. Walser, Summus Poeni- nus, in Beiträge zur Geschichte des Grossen St. Bernhard-Passes in ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca Marina Micozzi Fernando Gilotta Maria Antonietta Rizzo La ceramica etrusco-geometrica di Marina Micozzi Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] , pp. 9-15, 242-54, nn. 1-25 (con ampia bibl.). S. Stuart Leach, Subgeometric Pottery from Southern Etruria, Göteborg 1987. D. Ridgway, Western Geometric Pottery. New Light on Interactions in Italy, in J. Christiansen (ed.), Proceedings of the 3rd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide Francis Croissant Luciano Laurenzi Luigi Caliò Argolide di Francis Croissant Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] End of the Bronze Age to the Roman Occupation, London 1972. A. Foley, The Argolid 800-600 B.C. An Archaeological Survey, Göteborg 1988. R. Treuil et al., Les civilizations égéennes du Néolithique et de l’âge du Bronze, Paris 1989 (con bibl.). R. Hägg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia Yanis Pikoulas Luigi Caliò Dario Palermo Arcadia di Yanis Pikoulas Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] Pau 1990, pp. 55-68. M.E. Voyatzis, The Early Sanctuary of Athena Alea at Tegea and Other Archaic Sanctuaries in Arcadia, Göteborg 1990. M. Moggi, Processi di urbanizzazione nel libro di Pausania sull’Arcadia, in RFil, 119 (1991), pp. 46-62. E. Østby ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia Vassilis Aravantinos Angelikì K. Andreiomenou Beozia di Vassilis Aravantinos Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] , A History of Boeotia, Edmonton 1979. R. Hope-Simpson - O.T.P.K. Dickinson, A Gazetteer of Aegean Civilisation, Göteborg 1979. K. Demakopoulou - D. Konsola, Archaeological Museum of Thebes, Athens 1981. D. Konsola, Προμυκεναικι Θιβα, Athenai 1981. N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 44
Vocabolario
guerriero verde
guerriero verde loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali