• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [110]
Arti visive [67]
Archeologia [50]
Sport [46]
Storia [28]
Geografia [20]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [15]
Lingua [12]
Letteratura [13]

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] , New York 1954; Washington: Catalog of the manuscripts of the Folger Shakespeare Library, Boston 1970, 3 voll. Svezia Göteborg: Catalogus codicum graecorum et latinorum Bibliothecae Universitatis Gothoburgensis... Editio secunda aucta et correctior ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Pechino 2008

Enciclopedia dello Sport (2012)

di Andrea Salvarezza Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008 NUMERO OLIMPIADE: XXIX DATA: 8 agosto-24 agosto NAZIONI PARTECIPANTI: 204 NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne) NUMERO ATLETI [...] Phillips Idowu è arrivato secondo per cinque soli centimetri. L'alto è andato al russo Silnov, campione d'Europa a Goteborg nel 2006. I lanci hanno confermato la forza della tradizione europea: nel disco ha vinto l'estone Gerd Kanter, campione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CASTEL SAN PIETRO TERME – IMMAGINARIO COLLETTIVO

ETOLIA e ACARNANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania) F. Carinci Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] T. Κ. Dickinson, A Gazetteer of Aegean Civilisation in the Bronze Age, I. The Mainland and Islands (Studies in Mediterranean Archaeology, LII), Göteborg 1979, p. 183, n. E8; W. M. Murray, Coastal Sites..., cit., p. 157; G. W. Faisst, L. Kolonas, Ein ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] . Mc Donald, The Political Meeting Places of the Greeks, Baltimora 1943; A. Boethius, Roman and Greek town Architecture, in Göteborg Högskolas Årsskrift, LIV, 1948, fasc. 3; H. W. Fairman, Town-planning in pharaonic Egypt, in The Town-planning Review ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MARZABOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99) G. A. Mansuelli Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] , p. 361; G. Patroni, Architettura preistorica, Bergamo 1941, p. 252 s.; A. Boëthius, Roman and Greek Town Architecture, in Goteborg Högskolas Aarkv., 59, 1948, p. 7 ss.; L. Polacco, Tuscanicae dispositiones, Padova 1952, p. 55 e passim; J. B. Ward ... Leggi Tutto

TINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINIA (Tin, Tina) G. Camporeale Denominazione, attestata soltanto nelle fonti etrusche, della divinità suprema del pantheon etrusco, che per alcuni caratteri cultuali, religiosi, iconografici si avvicina [...] 708; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1387 ss. Sulla divinità in particolare: C. Thulin, Die Etruskische Disciplin, Göteborg 1905-06; A. B. Cook, Zeus, Cambridge 1914-1940; L. Ross Taylor, Local Cults in Etruria, Roma 1923, pp. 161 s.; 239 ... Leggi Tutto

CAPRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994 CAPRI (v. vol. II, p. 332) A. De Franciscis Un ulteriore contributo alla conoscenza di C. per il periodo greco è dato dalla scoperta in località S. Antonio di elementi [...] 1976 (Atti dei Convegni Lincei, 33), Roma 1977, p. 329 ss.; A. Andrén, Capri from the Stone Age to the Tourist Age, Göteborg 1980; C. Krause, Untersuchungen an römischen Bauwerken 1978-80, in AntK, XXIV, 1981, p. 88 ss.; C. F. Giuliani, Note sull ... Leggi Tutto

HATHOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HATHOR dell'anno: 1960 - 1995 ḤATḤOR (v. vol. III, p. 1115) A. M. Bisi Un'indagine sull'iconografia di Ḥ. fuori dall'Egitto, difficile per la quantità e la dispersione del materiale proveniente [...] CIX, 1985, pp. 657-699; w. Culican, A Foreign Motif in Etruscan Jewellery, in Opera Selecta. From Tyre to Tartessos, Göteborg 1986, pp. 337-354; A. M. Bisi, Antécédents éblaites d'un apotropaion phénicopunique, in Wirtschaft und Gesellschaft von Ebla ... Leggi Tutto

BALTICO, MARE

Enciclopedia Italiana (1930)

Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] , e a S. di esso Slätbaken, nella parte più interna del quale comincia il canale di Göta, che attraverso la Svezia meridionale raggiunge Göteborg. La lunga e stretta isola di Öland è divisa dal continente dal Kalmar-Sund; a S. di essa la costa piega ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI FINLANDIA – ROCCE SEDIMENTARIE – OCEANO ATLANTICO – ETÀ DELLA PIETRA – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALTICO, MARE (2)
Mostra Tutti

CONRAD, Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Romanziere inglese, nato il 3 dicembre 1857 in Ucraina da famiglia polacca, morto il 3 agosto 1924 a Bishopsbourne (Kent). Il suo vero nome era Teodor Józef Konrad Korzeniowski. Il padre, uomo di lettere [...] R. Curle, J. C.: a Study, Londra 1914; H. Walpole, Joseph Conrad, nuova ediz., Londra 1924; E. Bendz, J. C.: an Appreciation, Göteborg e New York 1923; R. M. Stauffer, J. C.: his romantic Realism, Boston 1922; M. David, J. C., Parigi 1930; Ford Madox ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – FORD MADOX FORD – JOSEPH CONRAD – INGHILTERRA – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONRAD, Joseph (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 44
Vocabolario
guerriero verde
guerriero verde loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali