• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [110]
Arti visive [67]
Archeologia [50]
Sport [46]
Storia [28]
Geografia [20]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [15]
Lingua [12]
Letteratura [13]

Alvar Aalto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] Svezia, non appena laureatosi nel 1921, è pertanto quasi obbligata. Inizia a lavorare nello studio di Arvid Bjerke a Göteborg, tentando poi, senza riuscirvi, di entrare in quello di Asplund, del quale aveva conosciuto il cinema Skandia, a Stoccolma ... Leggi Tutto

THERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997 THERMOS (v. vol. VIl, p. 825) I. Papapostolou Resta ancora incerta la cronologia del mègaron A, benché si sia osservato che quando andò distrutto, era in uso ceramica [...] , A Gazetteer of Aegean Civilization in the Bronze Age, I. The Mainland and Islands (Studies in Mediterranean Archaeology, LII), Göteborg 1979, p. 104; B. Schmaltz, Bemerkungen zu Thermos B, in AA, 1980, pp. 318-336; A. Mallwitz, Kritisches zur ... Leggi Tutto

JÖNKÖPING

Enciclopedia Italiana (1933)

JÖNKÖPING (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Svezia, sede del tribunale e del governo per la prefettura (län) omonima (11.552 kmq.; 231.557 ab. nel 1930, 22 per kmq.). Come lo indica il nome, [...] (prodotti: solfito e cartone). Per mezzo del canale di Göta, Jönköping è collegata da linee di navigazione a vapore con Stoccolma e Göteborg. Il porto ha uno sviluppo di banchine di 1650 m. e nel 1928 vi entrarono circa 1540 navi con un complesso di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÖNKÖPING (1)
Mostra Tutti

MARAJÓ

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAJÓ (A. T., 155-156) Antonio MORDINI * Vasta isola (19.000 kmq.) compresa tra gli estuarî dei fiumi Pará e Amazzoni e separata dal continente da diversi canali per i quali comunicano le acque dei [...] Brasileira, in Archivos do Museu Nacional, Rio de Janeiro 1885; C. U. Nimuendajú, Die Palikur-Indianer u. ihre Nachbarn, Göteborg 1926; H. J. Spinden, Ancient civilizat. of Mexico and Central America, in Amer. Museum of Nat. History, New York ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAJÓ (1)
Mostra Tutti

AMACA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato nelle Antille, dagli indigeni Arawak, al loro letto sospeso che fu introdotto poi in Europa dai primi scopritori. Venne più tardi in largo uso sulle navi da guerra e in tutte le colonie tropicali [...] in Südamerika, in Zeitschr. f. Ethnologie, LXV (1913); R. Habler, Die geflochtenen Hängematten der Naturvölker Südamerikas, in Zeitschr. f. Ethnologie, LI (1919); E. Nordenskiöld, Comparative ethnographical studies (carta), II, Göteborg 1920. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AMERICA DEL NORD – NUOVA GUINEA – GRAN CHACO – W. SCHMIDT

CHANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CHANIA E. Hallager M. Vlasakis Località nell'isola di Creta. Solo dal 1964, da quando cioè la zona occidentale di Creta ha avuto un proprio servizio archeologico, nel sito di Ch. sono iniziati scavi [...] P. Hallager, P. F. P. McGeorge, Late Minoan III Burials at Khania. The Tombs, Finds and Deceased in Odos Palama (SIMA, XCIII), Göteborg 1991; L. Godart, Y. Tzedâkis, Les nouveaux textes en Linéaire Β de la Canèe, in RivFil, CXIX, 1991, pp. 129-149; E ... Leggi Tutto

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743) A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] di Campetti a Veii, ivi 1990; I. M. B. Wiman, Malstria-Malena. Metals and motifs in Etruscan mirror craft, Göteborg 1990. Epigrafia e linguistica: Thesaurus linguae etruscae, i. Indice lessicale, Roma 1987 (suppl. 1, 1984; 2, 1985); M. Pallottino ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – CULTURA VILLANOVIANA – FRANCIA MERIDIONALE – EUROPA ORIENTALE – ANNIO DA VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

ARGO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 267) La città, con le sue due colline, di cui una, la Larissa, è sormontata dalla cittadella di A. e l'altra, a torto identificata con l'Aspis di cui parla Plutarco, ospitava l'oracolo della Deiras, [...] 1972; Th. Kelly, A history of Argos to 500 B.C., Minneapolis 1976; A. Foley, The Argolid 800-600 B.C., Göteborg 1988. Monografie: W. Vollgraff, Le sanctuarie d'Apollon Pythéen 'a Argos, Parigi 1956; P. Courbin, La céramique géométrique de l'Argolide ... Leggi Tutto
TAGS: LUOGO DI CULTO – APOLLO LICIO – CAPODISTRIA – MINNEAPOLIS – ACQUEDOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGO (3)
Mostra Tutti

NACHTWEY, James

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NACHTWEY, James Laura Cusano Fotografo statunitense, nato a Syracuse (New York) il 14 marzo 1948. Ha dedicato la sua carriera alla testimonianza delle atrocità causate da guerre ed epidemie nelle zone [...] College of art and design di Boston, la Nieuwe Kerk di Amsterdam, il Carolinum a Praga e il Centro Hasselblad di Göteborg in Svezia. Le sue opere sono presenti in numerose collezioni: MoMA (Museum of Modern Art) e Whitney Museum of American art ... Leggi Tutto
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – MUSEUM OF MODERN ART – MARTIN LUTHER KING – IRLANDA DEL NORD – MASSACHUSETTS

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] . 93 ss.; P. Åström, in AM, LXXXII, 1967, p. 54 ss.; P. Åström (ed.), The Cuirass Tomb and Other Finds at Dendra, Göteborg 1977; Å. Åkeström, in Berbati 2. The Pictorial Pottery, Stoccolma 1987, p. 129 ss.; D.E.H. Wardie, Problems in Greek Prehistory ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 44
Vocabolario
guerriero verde
guerriero verde loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali