• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [110]
Arti visive [67]
Archeologia [50]
Sport [46]
Storia [28]
Geografia [20]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [15]
Lingua [12]
Letteratura [13]

MIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MIDEA (v. vol. IV, p. 1121 e s 1970, p. 487) P. Åström Durante gli scavi del 1976-1977, E. Protonotariou-Deilaki scoprì tombe e tumuli pertinenti a un insediamento [...] Other Finds at Dendra, II, Excavations in the Cemeteries, the Lower Town and the Citadel (Studies in Mediterranean Archaeology, IV), Göteborg 1983; id., The Sea Peoples in the Light of Nep Excavations, in Centre d'études chypriotes, cahier 3, Parigi ... Leggi Tutto

DAHLGREN, Carl Fredrik

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta svedese, nato a Kvillinge il 20 giugno 1791, morto il 1° maggio 1844. Fu maestro, poi pastore a Stoccolma, per alcuni anni anche membro del parlamento. Dopo aver appartenuto in giovinezza al gruppo [...] . Opere: Samlade Arbeten, ed. A.I. Arwidsson, voll. 5, Stoccolma 1847-52; Samlade Skrifter, voll. 3, Stoccolma 1875. Bibl.: A.J. Arwidsson, Introd. all'ed. cit.; N. Erdmann, C.F.D., in Ord och Bild, 1894; K. Fredlund, C.F. Dahlgren, Göteborg 1903. ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – GÖTEBORG

Kostadinova, Stefka

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kostadinova, Stefka Giorgio Reineri Bulgaria • Plovdiv, 25 marzo 1965 • Specialità: Salto in alto Longilinea perfetta (1,80 m per 60 kg), di portamento elegante, è stata la più grande saltatrice della [...] di incidenti al piede e alla caviglia di stacco ne compromisero seriamente la carriera, ma riuscì ancora a vincere i Mondiali di Göteborg nel 1995 (a 2,01 m) e a conquistare la vittoria olimpica nel 1996 ad Atlanta, saltando 2,05 m. Poco dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – GÖTEBORG – BULGARIA – ATLANTA – PLOVDIV

MASRELIEZ

Enciclopedia Italiana (1934)

MASRELIEZ Axel Romdahl . Casata di artisti francesi operosi nel secolo XVIII in Stoccolma. Jacques-Adrien, scultore, nato a Grenoble il 15 maggio 1717, morto a Stoccolma il 28 ottobre 1806. Trasferitosi [...] allo stile Impero. Dipinti a olio del M. si trovano nel museo nazionale di Stoccolma, nel museo d'arte di Göteborg; il maggior numero dei suoi progetti di decorazione è raccolto nel museo nazionale di Stoccolma. Jean-Baptiste, decoratore e architetto ... Leggi Tutto

KRAFFT, Per, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAFFT, Per, il Vecchio Axel Romdahl Pittore, nato ad Arboga, vicino al lago Mälar, il 16 gennaio 1724, morto a Stoccolma il 7 novembre 1793. Passò la giovinezza in Danimarca; si recò poi a Parigi, [...] dello stato). Il K. è ben rappresentato nel Museo nazionale e nell'Accademia di belle arti di Stoccolma e nel Konstmuseum di Göteborg. Bibl.: A. Hahr, En gustaviansk målare P. K. d. ä. och hans verksamhet i Sverige, Stoccolma 1898; B. A. Mattison, in ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] néolithique et à l'âge du Bronze, in BCH, 102 (1978) pp. 3-24; N.C. Loader, Building in Cyclopean Masonry, Göteborg 1998. Per le cave: Bronze Age Quarries and Quarrying Techniques in the Eastern Mediterranean and the Near East, Leuven 1992. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MICENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MICENE (v. vol. IV, ρ. 1105 e s 1970, p. 486) E. French Tra il 1970 e il 1985 nel sito sono stati effettuati interventi di scavo da parte della Società Archeologica [...] 1975; O. Pelon, Tholoi, tumuli et cercles funéraires, Atene 1976; Ο. T. P. Κ. Dickinson, The Origins of Mycenaean Civilization, Göteborg 1977; I. Strerm, The So-Called Altar above the Shaft Grave IV at Mycenae, in ActaArch, LIV, 1983, pp. 141-146; C ... Leggi Tutto

KAUNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995 KAUNOS (v. vol. iv, p. 332) B. Ögün Un tempo città costiera, K. si trova oggi a c.a 4 km di distanza dal mare. Probabilmente le zone pianeggianti intorno all'acropoli [...] , The Rock-Tombs of Caunus, I. The Architecture (Studies in Mediterranean Archaeology, XXXIV, 1), Göteborg 1972; id., The Rock-Tombs of Caunus, II. The Finds, Göteborg 1974; L. Robert, Documents d'Asie Mineure, 53. A Caunos avec Quintus de Smyrne, in ... Leggi Tutto

ACQUERELLI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUERELLI, Ildebrandino Mario Del Treppo Figlio di Gerardo, appartenne a famiglia fiorentina di mercanti. Gli Acquerelli erano stati indotti dalla politica di Urbano IV a distaccarsi dall'indirizzo [...] , a cura di J. Mazzoleni, I, Roma 1939, reg. VIII, n. 176 a p. 511; Liber Extimationum, a cura di O. Bratto, Göteborg 1956, n. 178, p. 44 (per le case distrutte di I. Acquerelli); R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, II, Berlin 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] , il 1942, mise a segno nuovi mondiali per i 3000 e i 5000 m, rispettivamente con 8′01,2″ e 13′58,2″. Quest'ultimo tempo, ottenuto a Göteborg (con frazioni al chilometro di 2′40,0″, 2′47,0″, 2′51,5″, 2′50,5″ e 2′49,2″), sottraeva ben 10,6″ al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 44
Vocabolario
guerriero verde
guerriero verde loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali