• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [110]
Arti visive [67]
Archeologia [50]
Sport [46]
Storia [28]
Geografia [20]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [15]
Lingua [12]
Letteratura [13]

GÖTA älv

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖTA älv (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Emissario del Vänern, il maggior lago della Svezia. È lungo 92 km. e all'uscita dal lago ha una portata in media di 500 mc. al 1″ e che oscilla tra 295 e 830 mc. [...] Nordre älv, breve e ricco di acque, che sbocca nell'Älve fjord, e nel Göta propriamente detto, che forma il porto di Göteborg (v.): fra questi due rami del fiume si stende l'isola Hisingen. Già nel Medioevo il Göta älv era l'arteria commerciale più ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211) V. Karageorghis Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] Paphos, I, Les timbres céramiques (1965-1973), Varsavia 1976; P. Aström e altri, Hala Sultan Tekke (SIMA, XLV), 8 voll., Göteborg 1976-1983; W. A. Daszewski, Nea Paphos, II, La mosaïque de Thesée, Varsavia 1977; E. Erdmann, Nordosttor und persische ... Leggi Tutto

Kingdom, Roger

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kingdom, Roger Sandro Aquari USA • Vienna (Georgia), 26 agosto 1962 • Specialità: Ostacoli Atleta dal fisico potente (1,85 m per 91 kg), è stato il secondo, dopo Renaldo Nehemiah, a scendere sotto [...] gravi infortuni (nel 1992 gli vennero ricostruiti i tendini di un ginocchio), ma non si arrese e nel 1995 fu addirittura terzo ai Mondiali di Göteborg. A 34 anni tentò di qualificarsi per i Giochi di Atlanta ma ai Trials giunse solo quinto. (s.a.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÖTEBORG – ATLANTA – GEORGIA – ZURIGO – VIENNA

MILLES, Carl Vilhelm Emil

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLES, Carl Vilhelm Emil Scultore svedese, nato a Lagga il 23 giugno 1875. Studiò a Parigi dal 1897 al 1904, a Monaco fino al 1906. I suoi primi lavori sono nello stile impressionistico; più tardi cercò [...] di Sten Sture (Upsala), le fontane dei Folkungi (Linköping), dell'Europa (Halmstad), dell'Industria (Stoccolma), di Posidone (Göteborg), l'Adoratore del sole (Stoccolma). Nel 1920 fu nominato professore nell'accademia delle arti di Stoccolma. Dal ... Leggi Tutto

CIACELLI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACELLI, Arturo Margit Fant Mari Pia D'orazio Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] Lund e Torekov) nel 1910 e 1911. La mostra fu presentata anche nella galleria Ferlov di Copenaghen, nella galleria Konstfliten di Göteborg (Svezia) e nella galleria Blomquist di Oslo. Tutte le opere furono vendute. Nel 1913 il C. espose le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Tribù americana (chiamata anche Darien, o Indiani San Blas e nella propria lingua Tule) della grande famiglia linguistica chibcha, stanziata sul versante atlantico dell'Istmo di Panamá, presso il Golfo [...] notizie sull'esistenza d'Indiani bianchi nell'Istmo di Panamá. Bibl.: E. Nordenskiöld, Les Indiens de l'isthme de Panama, in La Géographie, L (1928); id., Picture-writings and other documnts, in Comparative Ethnographical Studies, VII, Göteborg 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA PITTOGRAFICA – GÖTEBORG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNA (1)
Mostra Tutti

ELLADICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 ELLADICA, Civiltà (v. vol. III, p. 312) L. Vagnetti Scavi recenti e nuove interpretazioni della documentazione già nota hanno notevolmente modificato il [...] O. T. P. K. Dickinson, A Gazetteer of Aegean Civilisation in the Bronze Age, I. The Mainland and Islands (SIMA, 52), Göteborg 1979; Ν. Platon, La Civilisation Egéenne, I, Parigi 1981; R. Treuil, Le Néolithique et le Bronze Ancien Egéens, Parigi 1983 ... Leggi Tutto

ANTIPARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994 AΝΤIΡARΟ (ν. S 1970, p. 61) N. Zaphiropoulos Ai siti preistorici già noti si aggiunge ora la grotta, a suo tempo esplorata dal Marchese de Nointel, nella quale si [...] ss.; R. Hope Simpson, O.T.P.K. Dickinson, A Gazetteer of Aegean Civilization (Studies in Mediterranean Archaeology, LU), I, Göteborg 1979, p. 322 ss.; M. Schuller, Die dorische Architektur der Kykladen in spätarchaischer Zeit, in Jdl, C, 19S5, p. 353 ... Leggi Tutto

CHIRIGUANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù del gruppo Guarani di 20-25.000 individui che abita la Bolivia sud-orientale, nella quale giunse dal Paraguay al principio del sec. XVI, sottomettendo i Chané e altre tribù locali. Queste probabilmente [...] , in Arch. per l'antrop. e l'etn., XXXII, Firenze 1902; N. De Bernardino, Etnografia Chiriguana, La Paz 1912; E. Nordenskiöld, Comparative ethnographical studies, II, Göteborg 1920; A. Métraux, La civilisation matérielle des tribus Tupi-Guarani ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – GRAN CHACO – PILCOMAYO – PARAGUAY – GÖTEBORG

PARENT, Eugenio Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENT, Eugenio Pietro Francesco Surdich – Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet. Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] di vascello di seconda classe, Parent lasciò l’Italia il 16 giugno 1872 per aggregarsi alla spedizione che partì da Göteborg il 4 luglio a bordo del «Polhem», un vapore delle poste svedesi costruito appositamente per la navigazione tra i ghiacci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 44
Vocabolario
guerriero verde
guerriero verde loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali