• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [110]
Arti visive [67]
Archeologia [50]
Sport [46]
Storia [28]
Geografia [20]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [15]
Lingua [12]
Letteratura [13]

GEIJERSTAM, Gustaf af

Enciclopedia Italiana (1932)

GEIJERSTAM, Gustaf af Giuseppe Gabetti Romanziere svedese, nato a Jönsarbo nel Västmanland il 1° maggio 1858, morto a Stoccolma il 6 marzo 1909. In giovinezza aderì al naturalismo, allora trionfante [...] , a fondo squallidamente pessimistico. Dopo un lungo silenzio di cinque anni, durante i quali fu prima drammaturgo a Göteborg, poi giornalista, collaboratore delle Dagens Nyheter a Stoccolma, riprese nel 1895 la sua attività esprimendo in un romanzo ... Leggi Tutto

ANKARCRONA, Sten Gustav Herman

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore svedese, nato l'11 maggio 1869. È uno dei migliori pittori decoratori del suo paese, e con mezzi semplicissimi sa raggiungere potenti effetti. I soggetti delle sue opere, esclusivamente nazionali, [...] interesse per il contado e per la sua cultura, è stato un ardente fautore dell'arte paesana e s'è dedicato di persona ad industrie artistiche. Molti quadri dell'A. sono esposti nel Museo nazionale di Stoccolma e nel Museo di belle arti di Göteborg. ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – GÖTEBORG

Howe, Andrew C.

Enciclopedia on line

Howe, Andrew C. Atleta statunitense naturalizzato italiano (n. Los Angeles 1985), specialista di velocità e salto in lungo; in forza all'Aeronautica militare italiana. Figlio di Renée Felton, ostacolista statunitense, [...] . Nello stesso anno, si è aggiudicato la medaglia d'oro nel salto in lungo ai Campionati europei di atletica leggera di Göteborg. Nel marzo 2007 ha battuto il record italiano indoor ai campionati europei di Birmingham, vincendo la medaglia d'oro; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLETICA LEGGERA – LOS ANGELES – BIRMINGHAM – GÖTEBORG – GROSSETO

APPEL, Karel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato ad Amsterdam nel 1921. La sua formazione si è svolta ad Amsterdam, dove nel 1946 espose in una prima personale. Legato dapprima al movimento olandese "Reflex", nel 1949 è stato uno dei fondatori [...] . Sono del 1961 tre importanti retrospettive in musei americani: a Pasadena, Phoenix, Santa Barbara, e nel 1965 nei musei di Göteborg, Bruxelles, Amsterdam e Stoccolma. Tra le esposizione più recenti: quelle al Museo d'arte moderna di Parigi (1968) e ... Leggi Tutto
TAGS: ACTION PAINTING – SANTA BARBARA – KAREL APPEL – STOCCOLMA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPEL, Karel (1)
Mostra Tutti

TROILI, Gustav Uno

Enciclopedia Italiana (1937)

TROILI, Gustav Uno Axel Romdahl Pittore, nato il 16 gennaio 1815 a Ransäter (provincia di Värmland), morto il 31 agosto 1875 a Stoccolma. Dopo avere studiato all'università di Upsala, iniziò la carriera [...] nell'accademia di belle arti di Stoccolma. Il Tr. è uno dei migliori ritrattisti della Svezia; numerose opere sue si trovano nel museo nazionale di Stoccolma e nel museo d'arte a Göteborg. Bibl.: H. Kjellin, U. Tr., Stoccolma 1917, voll. 2. ... Leggi Tutto

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] positivi 0); 196 a Roma 1987 (positivi 1); 216 a Tokyo 1991 (positivi 2); 218 a Stoccarda 1993 (positivi 4); 275 a Göteborg 1995 (positivi 0); 378 ad Atene 1997 (positivi 5); 298 a Siviglia 1999 (positivi 4); 390 a Edmonton 2001 (positivi 9); 405 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

Pessoa, Rodrigo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pessoa, Rodrigo Caterina Vagnozzi Brasile • 1972 • Specialità: Salto ostacoli Figlio del celebre Nelson, ha iniziato l'attività agonistica sui pony per poi esordire molto presto in sella ai cavalli [...] ad Atene 2004, ancora con Baloubet de Rouet), altrettanti successi consecutivi nella finale di Coppa del Mondo, sempre con Baloubet de Rouet (Helsinki 1998, Göteborg 1999, Las Vegas 2000) e il titolo di campione del mondo a Roma 1998 (con Lianos). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – BRASILE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pessoa, Rodrigo (1)
Mostra Tutti

Bubka, Sergey

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bubka, Sergey Giorgio Reineri Unione Sovietica/Ucraina • Lugansk (Voroshilovgrad), 4 dicembre 1963 • Specialità: Salto con l'asta Ha dominato per quasi vent'anni il salto con l'asta, rappresentando [...] volte: nel 1987 a Roma con 5,85 m; nel 1991 a Tokyo con 5,95 m; nel 1993 a Stoccarda con 6 m; nel 1995 a Göteborg con 5,92 m; nel 1997 ad Atene con 6,01 m. Batté diciassette volte il primato del mondo all'aperto, portandolo da 5,85 m nel 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – TENDINI DI ACHILLE – LOS ANGELES – STOCCARDA – SESTRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bubka, Sergey (1)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452) Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] i-v, Nicosia 1974-85; P. Åström e altri, Hala Sultan Tekke, voll. 1-8 (SIMA, Studies in Mediterranenan Archaeology, xlv), Göteborg 1976-83; W. A. Daszewski, Nea Paphos II. La mosaïque de Thésée, Varsavia 1977; Acts of the International Archaeological ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMMONWEALTH BRITANNICO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

Saarikoski, Pentti Ilmari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Saarikoski, Pentti Ilmari Danilo Gheno Poeta finlandese, nato a Impilahti (Carelia) il 2 settembre 1937, morto a Joensuu (Pohjois-Karjala) il 24 agosto 1983. Compiuti gli studi di filologia classica [...] Uutiset (Notizie del popolo), organo ufficiale dei comunisti finlandesi. Nel 1975 si trasferì in Svezia nei pressi di Göteborg, acquistando ben presto rinomanza internazionale; tornò in Finlandia poco prima della sua scomparsa. Dopo aver esordito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 44
Vocabolario
guerriero verde
guerriero verde loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali