• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [110]
Arti visive [67]
Archeologia [50]
Sport [46]
Storia [28]
Geografia [20]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [15]
Lingua [12]
Letteratura [13]

NORDSTRÖM, Karl Fredrik

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDSTRÖM, Karl Fredrik Axel Romdahl Paesista svedese, nato l'11 luglio 1855 a Hoga, morto nel 1923 a Drottningholm. Passato dall'accademia di Stoccolma a Parigi, vi subì l'influsso dell'impressionismo. [...] è tra le più spiccate personalità della vita artistica svedese verso il 1900. Sue opere nei musei di Stoccolma e Göteborg e nella galleria Thiel di Stoccolma. Bibl.: T. Hedberg, K. N., Stoccolma 1905; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 ... Leggi Tutto

WAHLBERG, Alfred Leonard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHLBERG, Alfred Leonard Axel Romdahl Paesista, nato il 6 agosto 1834 a Stoccolma, morto nel 1906 a Tranås. Studiò a Stoccolma, poi a Düsseldorf e, infine, a Parigi. Già durante la sua attività giovanile, [...] tendenza propria della scuola di Fontainebleau, ma subì pure l'influsso degli impressionisti e dei postimpressionisti. È bene rappresentato nel Museo nazionale di Stoccolma e nel Museo d'arte di Göteborg. Bibl.: J. K. Janzon, A. W., Stoccolma 1907. ... Leggi Tutto

BERTOLDO da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO (Bartoldo) da Roma Antonio Alecci Appartenente all'Ordine del S. Salvatore, fondato da S. Brigida di Svezia, fu confessore nel monastero brigidino di S. Maria del Paradiso, presso Firenze, [...] in Svezia a Vadstena (H. Cnattingius, Studies in the Order of St. Bridget of Sweden,I, The crisis in the 1420's, Stockholm-Göteborg 1963, p. 167). Sulla sua vita non si ha alcun'altra notizia, se non quella che egli fu autore di una Vita S. Birgittae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNELIS CORNELISZ van Haarlem

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Haarlem nel 1562, morto ivi stesso nel 1638. Dopo un soggiorno a Rouen e ad Anversa, si stabilì a Haarlem verso il 1583, anno in cui gli fu commesso il suo primo quadro grande: Banchetto [...] di composizioni piuttosto accademiche. I suoi quadri principali in questo genere sono: la Fortuna nel museo di Göteborg (Svezia), prettamente michelangiolesco; due Stragi degli Innocenti (1590-1591) nelle gallerie di Amsterdam e dell'Aia; Baccanale ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – GÖTEBORG – BUDAPEST – ANVERSA – LIPSIA

HASSELBERG, Per

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSELBERG, Per (Karl Peter) Axel Romdahl Scultore, nato il 1 gennaio 1850 nelle vicinanze di Ronneby (Svezia meridionale), morto il 25 luglio 1894 a Stoccolma. Studiò a Parigi, seguendo l'indirizzo [...] Opere sue: Fior di neve, Rosa d'acqua, Attrazione delle onde, Ranocchietto, Nonno e tutti i suoi schizzi si trovano nel Museo di Göteborg; altre se ne trovano nel museo nazionale di Stoccolma e nella gliptoteca di Copenaghen. Bibl.: A. Romdahl, P. H ... Leggi Tutto

ISAKSON, Karl Oskar

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAKSON, Karl Oskar Axel Romdahl Pittore, nato a Stoccolma il 16 gennaio 1878, morto a Copenaghen il 19 febbraio 1922. Studiò a Copenaghen con K. Zahrtmann e a Parigi con il Matisse. La sua attività [...] e a Stoccolma; dipinti suoi si trovano nel Museo nazionale di arte in Copenaghen, nel Museo nazionale di Stoccolma e nel Konstmuseum di Göteborg. Bibl.: G. M. Silfverstolpe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926 (con bibliografia). ... Leggi Tutto

LILJEFORS, Bruno

Enciclopedia Italiana (1934)

LILJEFORS, Bruno Axel Romdahl Pittore, nato a Upsala il 14 maggio 1860. Studiò a Stoccolma, in Germania e in Francia. Sin dalla giovinezza dípinse paesaggi con animali in cui palesa una profonda conoscenza [...] , di un tranquillo realismo non privo di grandiosità. Suoi quadri nel Museo nazionale di Stoccolma, nel Museo d'arte di Göteborg e in molti altri musei e collezioni fuori della Svezia. Il L. è particolarmente ben rappresentato alla Galleria Thiel di ... Leggi Tutto

KREUGER, Nils Edvard

Enciclopedia Italiana (1933)

KREUGER, Nils Edvard Axel Romdahl Pittore, nato a Kalmar l'11 ottobre 1858, morto a Stoccolma nel 1930. Educato a Parigi tra il 1881 e il 1887, visse dal 1887 al 1896 nella piccola città di Varberg, [...] fu membro della battagliera Secessione svedese. Trentotto suoi quadri sono nel Museo nazionale di Stoccolma, nel Museo di Göteborg, nella galleria Thiel di Stoccolma. Bibl.: G. Nordensvan, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI, Lipsia 1927 (con la ... Leggi Tutto

STEN, John

Enciclopedia Italiana (1936)

STEN, John (Per Johan) Axel Romdahl Pittore, nato il 12 maggio 1879 a Njutanger nella provincia di Hälsingland, morto il 22 dicembre 1922 a Bali (Indie Olandesi). Figlio d'un contadino, lavorò parecchi [...] si formò un efficace stile decorativo. Ritornato in Svezia, eseguì, tra l'altro, vaste pitture decorative per una chiesa di Göteborg. Nel 1922 si recò nelle Indie Olandesi. Lasciò le sue opere al museo di Hudiksvall. Bibl.: J. Sten, Nagra minnesblad ... Leggi Tutto

Skelton, Nick

Enciclopedia dello Sport (2005)

Skelton, Nick Caterina Vagnozzi Gran Bretagna • Shrewley (Warwickshire), 1957 • Specialità: Salto ostacoli Eccezionale interprete dei canoni dello stile britannico, arrivò ai vertici dopo anni di [...] e tre d'argento, fu sempre un punto di forza della squadra. Nel 1995 vinse la finale di Coppa del Mondo a Göteborg (con Dollar Girl). Protagonista di un incidente che sembrava avergli fatto perdere l'uso delle gambe, dopo due anni tornò in sella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 44
Vocabolario
guerriero verde
guerriero verde loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali