• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [110]
Arti visive [67]
Archeologia [50]
Sport [46]
Storia [28]
Geografia [20]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [15]
Lingua [12]
Letteratura [13]

Howe, Andrew

Enciclopedia on line

Atleta statunitense naturalizzato italiano (n. Los Angeles 1985). A Grosseto, nei Mondiali juniores del 2004, ha vinto una doppia medaglia d’oro nel salto in lungo e sui 200 m piani. Nel 2006, ai Campionati [...] in lungo; nello stesso anno, ha vinto la medaglia d’oro nel salto in lungo ai Campionati europei di atletica leggera di Göteborg. Vincitore della medaglia d’argento ai mondiali di atletica di Ōsaka (2007), ha stabilito in quella sede il nuovo record ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – GÖTEBORG – GROSSETO – MOSCA – ŌSAKA

Rosen, Elsa Marianne von

Enciclopedia on line

Ballerina e coreografa svedese (Stoccolma 1924 - Copenaghen 2014); allieva di Franchil e Thorensen (al fianco del quale esordì a quattordici anni in Spectre de la rose), dal 1951 al 1959 prima ballerina [...] Alan Fridericia. È stata la prima interprete dei balletti di B. Cullberg Fröken Julie (1950) e Medea (1951). Direttrice del balletto di Göteborg (1970-76) e poi di Malmö, negli anni Ottanta come coreografa ha creato balletti per varie compagnie. ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA

FJELL, Kap

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FJELL, Kap Italo FALDI FJELL, Kap - Pittore, nato il 2 marzo 1907 nella tenuta di Andorsrud a Skoger (Norvegia). Decoratore e cartellonista a Oslo, una breve frequenza all'Accademia non lascia traccia [...] Kunstnernes Hus. Alcune sue opere si trovano nella Galleria nazionale di Oslo, nella Galleria di Bergen, nei musei di Göteborg, Gävle e Helsinki. Pittore tipicamente nordico (non è mai uscito dai paesi scandinavi), il F. esprime la sua spiritualità ... Leggi Tutto

Edwards, Jonathan

Enciclopedia dello Sport (2004)

Edwards, Jonathan Giorgio Reineri Gran Bretagna • Londra, 10 maggio 1966 • Specialità: Salto triplo Laureato in scienze motorie all'Università di Durham, è stato il primo atleta a superare la barriera [...] ,98 m (il 18 luglio a Salamanca) prima a 18,16 m e quindi a 18,29 m nel corso della finale dei Campionati del Mondo di Göteborg. Sempre nel 1995, a Villeneuve d'Ascq, in Francia, in occasione della Coppa Europa aveva saltato 18,43 m con 2,4 m/s di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – SALAMANCA – GÖTEBORG – FRANCIA – LONDRA

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] tempo a Firenze), il centrocampista Glenn Stromberg (all'Atalanta per otto anni), l'attaccante Dan Corneliusson (al Como). La squadra di Göteborg ha vinto di nuovo la Coppa UEFA nel 1987, ma da allora non ha più raggiunto i vertici del calcio europeo ... Leggi Tutto

WESTMAN, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMAN, Karl Axel Romdahl Architetto, nato a Upsala nel 1866, morto a Stoccolma nel 1936. Fu un esponente di primo piano dell'architettura nazionale svedese in laterizî, risalente ad antiche tradizioni [...] suo contemporaneo. Il W. costruì la casa dell'associazione dei medici e il palazzo di giustizia in Stoccolma, il museo di arti e mestieri a Göteborg, il palazzo del tribunale a Nyköping, la casa di cura Romanäs. Forni anche disegni per mobili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro Vassos Karageorghis Sophocles Hadjisavvas Franz Georg Maier Cipro di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] Karageorghis, Alaas, a Protogeometric Cemetery in Cyprus, Nicosia 1975; M. Iacovou, The Pictorial Pottery of Eleventh Century B.C. Cyprus, Göteborg 1989, pp. 8-11, 31-38, 47-55; V. Karageorghis, The End of the Late Bronze Age in Cyprus, Nicosia 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Greco, Daniele

Enciclopedia on line

Greco, Daniele Atleta italiano (n. Nardò 1989). Buon velocista e lunghista, ha ottenuto i suoi  migliori risultati nel salto triplo, specialità in cui si è messo in luce nel 2009, vincendo la medaglia d'oro ai Campionati [...] campione italiano assoluto con 17,67 m, e nelle Olimpiadi di Londra ha conquistato in finale il quarto posto. Nel 2013 ha vinto la medaglia d'oro ai Campionati europei di Göteborg con 17,70 m, seconda prestazione italiana assoluta di tutti i tempi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÖTEBORG – LONDRA – KAUNAS

JOSEPHSON, Ernst Abraham

Enciclopedia Italiana (1933)

JOSEPHSON, Ernst Abraham Axel ROMDAHL Giuseppe GABETTI Poeta e pittore svedese, nato a Stoccolma il 16 aprile 1851, morto ivi il 22 novembre 1906. Dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti [...] ). Ritrasse numerose signore fra cui la signora Rubenson, il capolavoro tra i suoi dipinti di piccolo formato (museo di Göteborg). Ispirato dalle saghe popolari, rappresentò più di una volta lo spirito delle acque, Näcken (l'ultima variante, del 1884 ... Leggi Tutto

LAKAPĒNÓS,, Geōrgios

Enciclopedia Italiana (1933)

LAKAPĒNÓS, (Λακαπηνός), Geōrgios Silvio Giuseppe Mercati Grammatico bizantino del secolo XIV. Discepolo del Planude, visse come monaco nella Tessaglia, insegnando e componendo libri scolastici. Ebbero [...] denominazione e suguendo diverse modificazioni (G. L. et Andronici Zaridae epistulae XXXII, cum epimerismis L., ed. S. Lindstam, Göteborg 1924). Non del L., ma di Michele Sincello, patriarca di Gerusalemme (sec. IX) è il trattatello Della sintassi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 44
Vocabolario
guerriero verde
guerriero verde loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali