• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Diritto [5]
Economia [4]
Biografie [4]
Diritto civile [3]
Storia [2]
Monetazione [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

SAPPER, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPPER, Karl Roberto Almagià Geografo e vulcanologo tedesco, nato a Wittislingen in Baviera il 6 febbraio 1866. Dopo aver studiato scienze naturali a Monaco (1884-88), trovò occupazione nel Guatemala [...] (Amburgo 1921); Mexico: Land, Volk, Wirischaft (Vienna 1928). Riguardano tutta l'America due volumetti della collezione Göschen (Amerika, Berlino 1923). Infine il S. si è occupato, particolarmente, di problemi di geografia antropica ed economica ... Leggi Tutto

DEVONSHIRE, Spencer Compton Cavendish, lord Cavendish, marchese di Hartington e 8° duca di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico britannico, nato il 23 luglio 1833, morto a Cannes il 24 marzo 1908. Si laureò al Trinity College (Cambridge), e nel 1857 fu eletto deputato liberale per il Lancashire centrale. Divenuto [...] per l'Home Rule, passò all'opposizione, mettendosi a capo del nuovo gruppo dei liberali unionisti, che comprendeva anche Chamberlain, Goschen e il duca d'Argyll. Respinto il progetto, il Gladstone sciolse la camera e nella campagna elettorale il D ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERISTA – KHARTUM – DUBLINO – IRLANDA – GOSCHEN

ARBITRAGGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci. Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] tempo. La proposizione contenuta in (10) si esprime d'ordinario sotto forma precettiva, secondo un enunciato che è dovuto a Goschen e che afferma che per migliorare i cambî bisogna elevare il saggio d'interesse. Ciò significa, se vogliamo parlare il ... Leggi Tutto
TAGS: SAGGIO D'INTERESSE – RIO DE JANEIRO – BORSA, MILANO – BIMETALLISMO – AGGIOTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBITRAGGIO (2)
Mostra Tutti

BETHMANN-HOLLWEG, Theobald von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] belga, che doveva portare automaticamente alla guerra con l'Inghilterra. Nelle ultime conversazioni da lui avute col Goschen, ambasciatore inglese a Berlino, il cancelliere espresse la sua accorata meraviglia che due popoli della stessa origine ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO DI BADEN – STATI UNITI D'AMERICA – MARCA DI BRANDEBURGO – FRANCESCO FERDINANDO – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETHMANN-HOLLWEG, Theobald von (2)
Mostra Tutti

CUNEIFORME, SCRITTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'Asia occidentale, specialmente nella Babilonia e nell'Assiria, fu usata, a partire da un'età non precisabile, e fino al primo secolo dell'era volgare, una specie di scrittura che chiamiamo cuneiforme. [...] opere: University of Pennsylvania, The Museum Journal, III, Philadelphia 1912, n. 1, pp. 4-6; B. Meissner, Die Keilschrift (Sammlung Göschen), 2ª ed., Berlino e Lipsia 1922, pp. 18 e 19. Cfr. Fr. Thureau Dangin, Tablettes à signes picturaux, in Revue ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – LINGUA AGGLUTINANTE – PENNSYLVANIA – LAGO DI VAN – ERA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEIFORME, SCRITTURA (1)
Mostra Tutti

IPERBOREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPERBOREI F. Eckstein − Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] ); G. Rodenwaldt, Archäologisches Institut des Deutschen Reiches 1829-1929, Berlino 1929, p. 5 ss.; A. Rumpf, Archäologie, I (Sammlung Göschen, vol. 538), p. 69 s.; B. Stark, Systematik und Geschichte der Archäologie der Kunst, Lipsia 1880, p. 260 ss ... Leggi Tutto

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] persone attive. (V. tavv. CXXXIII e CXXXIV). Bibl.: K. Hassert, Landeskunde des Königreichs Württemberg, in Samml. Göschen, 2ª ediz. 1913; R. Gradmann, Das ländliche Siedlungswesen des königreiches Württemberg, Stoccarda 1913; id., Die städtischen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

EDDA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] ), 1903; ed. G. Neckel, I, Text, II, Kommentierendes Glossar, Heidelberg 1927. - Buoni manuali nella Sammalung Göschen, Lipsia s. a.; W. Ranisch, Eddalieder. Grammatik, Übersetzung und Erläuterungen, 1893; W. Golther, Nordische Literaturgeschichte ... Leggi Tutto
TAGS: SNORRI STURLUSON – ALLITTERAZIONE – CRISTIANESIMO – ORO DEL RENO – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDDA (1)
Mostra Tutti

Marginalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Marginalismo Domenico da Empoli Definizione e storia Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] quella che loro si accorda attualmente anche in Italia, essendovene parecchi che, come i già citati Cairnes e Jevons, il Goschen, il Thornton, il Fawcett, ecc., hanno reso utilissimi servigi alla scienza (in L. Cossa, Saggi di economia politica, 1878 ... Leggi Tutto

SCONTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCONTO Francesco Spinedi . Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] , The theory and practice of banking, voll. 2, Londra 1855, trad. it., in Bibl. dell'econom., serie III, vi; G. I. Goschen, The theory of the foreign exchanges, Londra 1861, trad. it., in Bibl. dell'econom., serie 4ª, II, ii; J. Pereire, La Banque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCONTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali