• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [20]
Storia [14]
Geografia [7]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Economia [3]
Diritto [4]
Fisica [2]
Letteratura [3]
Astronomia [2]

TSCHIRNHAUS, Ehrenfried Walter von

Enciclopedia Italiana (1937)

TSCHIRNHAUS, Ehrenfried Walter von Giulio Vivanti Nato a Kiesslingswalde presso Görlitz (Prussia) il 10 aprile 1651 da famiglia nobile, morto a Dresda l'11 ottobre 1708. Dopo aver preso parte per diciotto [...] mesi, come volontario nell'esercito olandese, alla guerra contro la Francia, si dedicò con passione alla matematica, alla fisica e alla filosofia. A Parigi strinse amicizia col Leibniz, col quale rimase ... Leggi Tutto

Sechsstädte

Enciclopedia on line

Sechsstädte Nome, dal 14° sec., della regione corrispondente alla Lusazia superiore, costituita dalle città di Bautzen, Zittau, Görlitz, Kamenz, Löbau e Lauben e dai rispettivi territori. Il 26 agosto [...] private dei loro diritti per aver partecipato alla Guerra della Lega di Smalcalda. La Lega delle sei città si mantenne fino al 1815 quando Görlitz e Lauben passarono alla Prussia; le altre quattro città conservarono ancora una posizione particolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA DI SMALCALDA – LUSAZIA – PRUSSIA – ZITTAU

TROTZENDORF, Valentino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TROTZENDORF, Valentino Giovanni Calò Propriamente Friedland di cognome, mutato più tardi in quello di T. dal villaggio Troitschendorf, presso Görlitz, dove nacque il 14 febbraio 1490. Maestro tra i [...] , mentr'egli fu propriamente educatore di vocazione, e con indirizzo più decisamente confessionale (protestante). Insegnante dapprima a Görlitz, si recò nel 1518 a Wittenberg a studiarvi sotto Lutero e Melantone, col quale ultimo rimase poi in ... Leggi Tutto

JANNINGS, Emil

Enciclopedia Italiana (1933)

JANNINGS, Emil Attore tedesco, nato a Rorschach (Svizzera) il 23 luglio 1887. I suoi genitori, tedesco-americani, si trasferirono nel'97 a Görlitz; e nello Stadttheater di Görlitz egli cominciò, sedicenne, [...] a recitare. In breve fu scritturato in teatri sempre più importanti, e infine venne assunto da Max Reinhardt a Berlino. Nel 1916 E. Lubitsch lo indusse a dedicarsi all'arte cinematografica. Nel 1926 fu ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – MARLENE DIETRICH – ERMETE ZACCONI – ANGELO AZZURRO – MAX REINHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNINGS, Emil (2)
Mostra Tutti

Antònio di Borgogna duca di Brabante e di Lussemburgo

Enciclopedia on line

Secondogenito (n. 1384 - m. Azincourt 1415) di Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, che nel suo testamento lo nominò erede del Brabante e del Limburgo, nel 1409 sposò Elisabetta di Görlitz, nipote dell'imperatore [...] Venceslao ed erede del Lussemburgo. Incontrò gravi difficoltà a far riconoscere la sua autorità nel dominio della moglie e lottò contro l'imperatore Sigismondo della casa di Lussemburgo, che voleva impedire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI GÖRLITZ – CASA DI LUSSEMBURGO – DUCHI DI BORGOGNA – FILIPPO L'ARDITO – PAESI BASSI

Lussemburgo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia. Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] di Boemia, il cui figlio, l’imperatore Carlo IV, la elevò (1354) a ducato. Il matrimonio (1409) tra Elisabetta di Görlitz, ultima erede del ducato e Antonio, duca di Brabante e di Limburgo e fratello del duca di Borgogna Giovanni Senzapaura, decise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – INDUSTRIA SIDERURGICA – ELISABETTA DI GÖRLITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (17)
Mostra Tutti

Lusazia

Enciclopedia on line

(ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti, a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O dall’Elba. [...] , sono: la Bobr, la Kwisa, la Sprea e l’Elster, lungo i quali sono ubicati i maggiori centri: Cottbus, Görlitz e Forst in Germania, Szprotawa e Luban in Polonia. Importanti riserve minerarie hanno consentito lo sviluppo industriale della regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – REGNO DI GERMANIA – REGNO DI PRUSSIA – BRANDEBURGO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lusazia (1)
Mostra Tutti

AVA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Religiosa reclusa del monastero di Gottweih, morta a Melk l'8 febbraio 1127. È la prima poetessa in lingua tedesca di cui ci siano state conservate composizioni, autrice di carmi sacri, il cui materiale [...] ; sul giorno del giudizio, l'anticristo e le gioie celesti), conservati in due manoscritti, l'uno di Verona, l'altro di Görlitz, come pure di un poema su S. Giovanni Battista a lei attribuito, è stata discussa la legittimità dell'attribuzione. Si sa ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNO DEL GIUDIZIO – NUOVO TESTAMENTO – VANGELI APOCRIFI – LINGUA TEDESCA – ANTICRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVA (1)
Mostra Tutti

SACHSENSPIEGEL

Enciclopedia Italiana (1936)

SACHSENSPIEGEL (Specchio dei Sassoni) Emma Mezzomonti È la più antica e la più importante raccolta medievale di leggi, compilata in basso tedesco dal cavaliere sassone Eike von Repkow o Repgow, probabilmente [...] Sachsenspiegel godette indiscussa autorità e servì di base a molte compilazioni posteriori quali il Deutschenspiegel e la raccolta di Görlitz. La sua autorità fu riconosciuta non solo in vaste parti della Germania, ma si estese anche a regioni della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHSENSPIEGEL (1)
Mostra Tutti

Giovanni di Baviera, detto G. senza Pietà, principe vescovo di Liegi

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1373 - m. Delft 1424) di Alberto IV, conte di Hainaut, di Olanda e di Zelanda, e di Margherita di Slesia, nipote dell'imperatore Ludovico il Bavaro, fu vescovo di Liegi nel 1389, senza essere [...] da Giovanni IV, duca di Brabante, marito di Giacomina di Baviera. Dietro intercessione dell'imperatore Sigismondo, ottenne da papa Martino V la dispensa dal suddiaconato e sposò Elisabetta di Görlitz, duchessa di Lussemburgo e nipote dell'imperatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI GÖRLITZ – LUDOVICO IL BAVARO – LUSSEMBURGO – FRISIA – SLESIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali