Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] si congiunge alla rete ferroviaria indiana.
L’antica città di Goa era centro commerciale e culturale assai importante dell’impero indù la sede ufficiale del viceré fu trasferita a Nova Goa, dal 1843 capitale delle Indie portoghesi. Nel dicembre 1961 ...
Leggi Tutto
(A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Città dell'India anteriore occidentale, che, insieme con un territorio di 3560 kmq. (compresa l'isoletta di Angediva; 0,18 kmq.), fa parte dell'India Portoghese (v.). Rivolto a ovest verso il Mar Persico, il territorio è limitato a nord dal fiume ... ...
Leggi Tutto
Città dell’India (59.066 ab. nel 2001), capitale dello Stato di Goa, situata su un’isoletta del Mar Arabico formata dai fiumi Mandovi e Tuari. Centro commerciale (riso, copra, pesce, anacardio), porto [...] peschereccio e nodo stradale. Saponificio ...
Leggi Tutto
(ingl. Ghats) Catene montuose che limitano l’altopiano del Deccan, a E (G. Orientali), sul Golfo del Bengala, e a O (G. Occidentali) lungo le coste del Mare Arabico. Il nome deriva da una voce indigena [...] I G. Occidentali (o anche Monti Sahyadri) sono formati da basalti del Cretaceo superiore a N (Monte Trimbak, 1645 m). Verso Goa la catena si abbassa; più a S il rilievo nuovamente si innalza in un altopiano dai bordi scoscesi che si congiunge con una ...
Leggi Tutto
Isola situata all’estremità meridionale della penisola del Kathiawar (India), dalla quale è separata da uno stretto canale paludoso.
Occupata nel 1535 dai Portoghesi, che resistettero ai tentativi dei [...] . Capitale la cittadina omonima, fino al 18° sec. notevole porto commerciale. Incorporata nell’Unione Indiana (1961) insieme con Goa e Daman (➔), costituisce con quest’ultima (1962), dal punto di vista amministrativo, un territorio dell’India. ...
Leggi Tutto
Deccan
Altopiano dell’India centrale. Rimasto estraneo alle migrazioni delle tribù arya nei primi secc. del 1° millennio a.C., entrò a far parte in modo solo marginale dell’impero Maurya nel 3° sec. [...] 757, avendo la propria base inizialmente nella città di Badami, ma acquisendo poi le regioni costiere corrispondenti all’attuale Stato di Goa e a parti del Gujarat e, più a E, controllando parte del bacino del fiume Narmada. Insidiati dai Pallava, i ...
Leggi Tutto
(arabo Suquṭrā o Soqoṭrā) Isola dell’Oceano Indiano (3626 km2, comprese le isole minori adiacenti, con 42.842 ab. nel 2004), distante circa 200 km dal Capo Guardafui; fa parte della Repubblica dello Yemen. [...] i Portoghesi di Tristão da Cunha e di Albuquerque, ritenendo che controllasse l’ingresso al Mar Rosso; dopo la conquista di Goa, i Portoghesi rinunciarono a tenerla (1511). Per lo più, S. dipese dall’uno o dall’altro dei sultanati della costa ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] si estende fra Bihar, Orissa e Bengala Occidentale; altri cospicui giacimenti si trovano negli Stati di Tamil Nadu, Karnataka e Goa. Il paese dispone anche di grandi quantità di carbone (le riserve assommano a circa 83 miliardi di t); l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Safavidi, che ricostruisce uno Stato persiano dopo la lunga età del califfato.
1510: i Portoghesi stabiliscono un’importante base a Goa, in India.
1520-1566: sotto la guida di Solimano il Magnifico, fase di massimo splendore dell’Impero Ottomano, che ...
Leggi Tutto
crisofanico
criṡofànico agg. [der. di crisofan(ina), col suff. -ico]. – In chimica organica, acido c., derivato dell’antrachinone appartenente al gruppo delle emodine, presente nel rabarbaro, nelle foglie di senna, nella polvere di Goa, e...