• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [67]
Religioni [48]
Storia [7]
Arti visive [4]
Economia [3]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [2]
Lingua [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [2]

CAPECE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Antonio Giuliano Bertuccioli Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] al generale M. Vitelleschi, datata Macao, 14 dic. 1643 (ibid. 161, II, ff. 287-288v); di M. de Azevedo a A. F. Cardim, datata Goa, 25 dic. 1644 (ibid. 29, I, ff. 360-361v) e al generale V. Carafa, datata Macao, 20 nov. 1647 (ibid. 161, II, ff. 337 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSICO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Camillo Gabriele Ingegneri PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] 1534 papa Paolo III gli aveva affidato la nuova diocesi di Goa, con giurisdizione su tutto l’Oriente. Tuttavia il sopraggiungere di Persico accompagnò monsignor Hartmann nella visita al vicariato, da Goa ai confini della Persia e, al rientro, assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORDENTE, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORDENTE, Fabrizio Filippo Camerota MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] dove si imbarcò su una nave portoghese alla volta dell’India. Dopo un soggiorno di tre anni nella colonia portoghese di Goa, riprese il viaggio verso Lisbona doppiando il Capo di Buona Speranza e passando per le isole Azzorre. Dal Portogallo si recò ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CAPO DI BUONA SPERANZA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GUIDOBALDO DEL MONTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

SASSETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSETTI, Filippo Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi. La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] Calicut, Honavar e Mangolore. Nel 1585 si trasferì a Goa, dove aveva acquistato «una pricessione [possessione] nella due anni rientrare in Portogallo. Ma il 3 settembre 1588 morì a Goa lasciando un figlio di nome Ventura, di cinque mesi e che sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FERDINANDO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSETTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

BALBI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Gasparo Ugo Tucci Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] a causa del clima malsano, e quindi Chaul, donde ripartiva il 4 novembre; il 10 era in vista delle verdi colline di Goa capitale dell'India. Il viaggio fu pieno di emozioni per la presenza di pesci "grandi come navi", per lo spettacolo di infuocati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CESARE FEDERICI – GOLFO PERSICO – TEODORO BALBI – CAPO COMORIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Gasparo (1)
Mostra Tutti

GABIANI, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin) Giuliano Bertuccioli Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] diretto a Lisbona, dove il 23 marzo 1655 si imbarcò insieme con tredici confratelli, fra cui il connazionale D. Fuciti. Arrivato a Goa nell'agosto 1655, ne ripartì, dopo una sosta, diretto a Macao, dove giunse l'anno seguente, e dove, il 16 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji) Giuliano Bertuccioli Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] a Lisbona insieme con M. Mastrilli, considerato il capo del gruppo dei missionari destinati in Giappone, e l'8 dicembre giunse a Goa (Ibid., Neap. 176, ff. 269r-287r). Riprese il viaggio nell'aprile 1636 insieme con il Mastrilli e altri tre compagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo Giuliano Bertuccioli Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] inviato come missionario nelle Indie nel dicembre 1595 il D. si imbarcò a Genova diretto a Lisbona, donde partì alla volta di Goa il 10 apr. 1596 a bordo della nave "S. Francisco". Questa però nel traversare l'Equatore incontrò una tempesta che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IEYASU TOKUGAWA – CASTROGIOVANNI – SAN FRANCISCO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANGELIS, Girolamo (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai) Federico Masini – Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù. Nel 1632 si trasferì [...] a fare ritorno in Portogallo dopo cinque mesi. Partì nuovamente con 24 confratelli a bordo della «Nossa Senhora de Atalaia» e arrivò a Goa il 19 sett. 1640. Ripartì quindi per Macao il 19 dic. 1641, dove sbarcò il 4 ag. 1642. Nei primi mesi del 1643 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROVINCIA DELLO HEBEI – FRANCESCO BARBERINI – ORDINE DEI GESUITI – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Martino (2)
Mostra Tutti

AVITABILE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVITABILE, Pietro Francisco Andreu Nato a Napoli il 18 ott. 1590, professò fra i teatini nella casa di S. Nicola di Bitonto il 17 ag. 1608. Studiò filosofia a Napoli e teologia a Messina. Invogliato [...] Livorno nell'ottobre 1639, giunse, nell'ottobre 1640, a Goa dove, in qualità di prefetto, fondò la missione teatina XIX. Dopo altri dieci anni di lavoro, morì, in odore di santità, a Goa il 1º nov. 1650. Ha nel suo Ordine il titolo di venerabile. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
gòa
goa gòa s. f. [dal lat. mediev. goa]. – Antica unità di misura marittima genovese di lunghezza, equivalente a 0,7442 m.
criṡofànico
crisofanico criṡofànico agg. [der. di crisofan(ina), col suff. -ico]. – In chimica organica, acido c., derivato dell’antrachinone appartenente al gruppo delle emodine, presente nel rabarbaro, nelle foglie di senna, nella polvere di Goa, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali