• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [27]
Cinema [20]
Fisica [12]
Arti visive [12]
Temi generali [9]
Matematica [7]
Medicina [7]
Biologia [6]
Film [5]
Sport [5]

JULIEN, Jean-Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme) Rossella Canuti Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi. Le [...] , un benefattore, un amico" (Gubetta, 1891, p. 328). Quello stesso anno un gruppo di artisti composto da J.-L. David, C. Dejoux, F. Gerard, P. Julien, J.-G. Moitte e Pierre, rivolsero al ministro degli Interni François de Neufchâteau una domanda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Culture nazionali e cosmopolitismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] caffè alle logge massoniche le affermazioni di John Locke, David Hume, Denis Diderot e Voltaire divengono l’occasione per prosa di Ossian , dalla quale derivano le pitture di Gerard e Girodet per la Malmaison di Giuseppina Bonaparte: il vecchio ... Leggi Tutto

COUNIS, Salomon-Guillaume

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUNIS, Salomon-Guillaume Silvia Meloni Trkulja Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] (un Ritratto di Taxil) al Salon, meritandosi un incoraggiamento di David; venne scelto da Elisa Bonaparte, a Parigi per il matrimonio presente con trascrizioni su smalto da ritratti soprattutto di Gérard, Guérin, Girodet o Prud'hon, figure idilliche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA D'AUSTRIA – GEROLAMO BONAPARTE – RAFFAELLO MORGHEN – ELISA BONAPARTE – ROMANTICISMO

I caratteri del cinema classico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto di "cinema classico" si riferisce solitamente alla storia di Hollywood. [...] ) è anche il divismo del secondo dopoguerra, che unisce nella fama europea attori come Charles Boyer, Maurice Chévalier, David Niven, Gérard Philipe, Dirk Bogarde, Romy Schneider, Michèle Morgan, Gina Lollobrigida. Il cinema europeo non possiede le ... Leggi Tutto

RESNAIS, Alain

Enciclopedia del Cinema (2004)

Resnais, Alain Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] 16 mm (nel 1946 Schéma d'une identification, con un giovanissimo Gérard Philipe, e Ouvert pour cause d'inventaire, con Danièle Delorme) del regista: ispirandosi, a partire da un testo di David Mercer, alle ossessioni di uno scrittore come H.P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – HIROSHIMA, MON AMOUR – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CAMPI DI STERMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESNAIS, Alain (4)
Mostra Tutti

Géricault, Delacroix e Gérard

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In Francia, il ritorno della dinastia borbonica agevola l’affermazione della pittura [...] Il 1824 è l’anno dell’ascesa al trono di Carlo X; per commemorare l’evento il re ordina un dipinto a François Gérard, un allievo di David, che già nel 1817 ha dipinto un quadro per celebrare il ritorno dei Borbone: L’entrata di Enrico IV a Parigi nel ... Leggi Tutto

ROMITELLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMITELLI, Fausto Alessandro Arbo – Nacque il 1° febbraio 1963 a Gorizia, primogenito di Giuseppe, medico pediatra, e di Elena Francesca Rodaro (detta Franca), impiegata pubblica. Iniziò a studiare [...] dei compositori dell’Itinéraire, in particolare Michaël Levinas e Gérard Grisey, con i quali fu in amicizia, ma anche orchestra che trae ispirazione dal film Videodrome (1983) di David Cronenberg e dagli scritti di Marshall McLuhan. Durante l’estate ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – DAVID CRONENBERG – MARSHALL MCLUHAN – VALENTINO BUCCHI – FRANCO DONATONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITELLI, Fausto (1)
Mostra Tutti

Vampyr

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vampyr Ettore Rocca (Francia/Germania 1930-31, 1932, bianco e nero, 73m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Carl Theodor Dreyer, Nicolas de Gunzburg/Tobis-Klangfilm; soggetto: ispirato alla raccolta [...] " (Kau). Interpreti e personaggi: Julian West [Nicolas de Gunzburg] (Allan Grey, nella versione francese David Gray), Henriette Gérard (Marguerite Chopin, il vampiro), Jan Hieronimko (Marc, il dottore), Maurice Schutz (castellano), Sybille Schmitz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

LOREN, Sophia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Loren, Sophia Maurizio Porro Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] Leone d'oro della Mostra del cinema di Venezia e il David di Donatello, oltre a numerosi altri riconoscimenti ricevuti per singole 2002 ha interpretato, accanto ad attori come Mira Sorvino e Gérard Depardieu, la parte di una donna infelice nel film d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vincent, François, Paul... et les autres

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vincent, François, Paul… et les autres Sandro Toni (Francia/Italia 1974, Tre amici, le mogli e (affettuosamente) le altre, colore, 118m); regia: Claude Sautet; produzione: Raymond Danon per Lira/Praesident; [...] Vincent), Michel Piccoli (François), Serge Reggiani (Paul), Gérard Depardieu (Jean), Stéphane Audran (Catherine), Antonella Lualdi Mohamed Galoul (Joe Catano), Jacques Richard (Armand), David Tonelli (Marco), Nicolas Vogel (Clovis), Jean-Denis Robert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali