• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [27]
Cinema [20]
Fisica [12]
Arti visive [12]
Temi generali [9]
Matematica [7]
Medicina [7]
Biologia [6]
Film [5]
Sport [5]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e università

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita Hilde de Ridder-Symoens Scuole, corti e università Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] Roma-Bari, Laterza, 1991). Lindberg 1992: Lindberg, David C., The beginnings of western science. The European scientific (XIIIe-XVe siècle), Paris, Sorbonne, 1999. Paré 1933: Paré, Gerard M. - Brunet, Adrien - Tremblay, Pierre, La renaissance du XIIe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica Tony Lévy La matematica ebraica Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] -292; 4, 1906, pp. 214-237. Smith 1918: Smith, David E. - Ginsburg, Jekuthial, Rabbi ben Ezra and the Hindu-Arabic bibliothèque de Gersonide, d'après son catalogue autographe, édité par Gérard Weil, F. Chartrain, Louvain, Peeters, 1991. Wertheim 1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

NUOVE MITOLOGIE RELIGIOSE

XXI Secolo (2009)

Nuove mitologie religiose Massimo Introvigne Teorie del complotto e popular culture Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] 2001 – gioca un ruolo decisivo a partire dal 1999 David Icke. Considerato dal citato sociologo M. Barkun il più , a un autore di libri popolari sui ‘misteri della Francia’, Gérard de Sède (1921-2004), il quale avrebbe poi rielaborato e pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SOCIOLOGIA

Gli ordini mendicanti

Storia di Venezia (1995)

Gli ordini mendicanti Fernanda Sorelli Gli insediamenti Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] contributo di Giuseppina De Sandre Gasparini. 87. Gilles Gérard Meersseman, Dossier de l'Ordre de la pénitence au p. 49 n. 53. 97. Per il testo di Enrico da Rimini v. David Robey - John Law, The Venetian Myth and the "De republica Veneta" of Pier ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] chemist. The social history of chemistry in Europe, 1789-1914, edited by David M. Knight and Helge Kragh, Cambridge, Cambridge University Press, 1998, 23, 1991, pp. 32-45. ‒ 1995: Emptoz, Gérard, La carbonisation du bois et la naissance de la chimie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La comunicazione grafica e visiva

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] colori e testi. Nella stessa concezione operano Paul Schuitema, Gerard Kiljan, Wim Brusse e altri, creando nel tempo fino al 1970; e l’inglese "Nova", nata nel 1965. David Hillman, che ne assume l’art direction dopo qualche anno, avvicinerà la ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico Antoinette Emch-Dériaz La formazione del medico Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] lo chiamò a Pavia per succedere a Samuel-Auguste-André-David Tissot (1728-1797) come professore di medicina clinica; dietro Swieten e de Haen ‒ furono entrambi allievi di Boerhaave. A Gerard van Swieten (1700-1772), che fu il primo a essere chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] di Boerhaave, Albrecht von Haller (1708-1777) e Gerard van Swieten (1700-1772), la sua influenza venne ulteriormente di epilessia a opera del successore di Boerhaave a Leida, Hieronymus David Gaub (1705-1780), creò una vera e propria moda terapeutica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo Carlo Alberto Zotti Minici Presagi scientifici di un cinema venturo  Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] in un gioco privato, anzi in un 'giocattolo'. Gerard L'Estrange Turner, delineando puntualmente il quadro del passaggio all'osservazione tramite strumenti ottici. Lo scienziato scozzese David Brewster (1781-1868) costruì lo stereoscopio nel 1844 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

GEOMETRIA: NUOVI ORIZZONTI

XXI Secolo (2010)

Geometria: nuovi orizzonti Luca Migliorini I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] suggerito dal lavoro di Drinfel´d e da successivi lavori di Gérard Laumon, è stato operato con successo, almeno nel caso non della dualità elettromagnetica proposta da Claus Montonen e David Olive negli anni Settanta. È prevedibile che, analogamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali