• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [27]
Cinema [20]
Fisica [12]
Arti visive [12]
Temi generali [9]
Matematica [7]
Medicina [7]
Biologia [6]
Film [5]
Sport [5]

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] in: Virginia voyages from Hakluyt, edited with an introduction by David B. Queen and Alison M. Quinn, London, Oxford University de Sévigné: Sévigné, Marquise de, Lettres, éd. nouvelle par Gérard Gailly et R. Duchêne, Paris, Gallimard, 1953-1964, 3 ... Leggi Tutto

Le scuole

Storia di Venezia (1996)

Le scuole Patricia Fortini Brown Le "scuole" Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] à Bronislaw Geremek, Varsovie 1992, pp. 55-63. Cf. David Chambers-Brian Pullan-Jennifer Fletcher, Venice. A Documentary History, 1460- scuole dei Battuti, in AA.VV., Studi in onore di Gilles Gérard Meersseman, II, Padova 1970, p. 737 (pp. 715-764). ... Leggi Tutto

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] all’Odissea, ed è anche l’anno di Dood Water di Gerard Rutten, opera per cui la critica mobilita una quantità di anno del sole quieto a Edgar Reitz di Heimat, da Otar Ioseliani, David Mamet, Tom Stoppard, a Yussef Chahine, da Kieslowski, che giunge a ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] l'antique dans l'école anglaise et dans l'école française avant David, in La Renaissance de l'art français et des industries de luxe in late eighteenth century art, Princeton 1967; D. Fitz-Gerard, The temple of the winds. An antique Irish banqueting ... Leggi Tutto

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] che riporta su commissione di Tiridate. Definita da Gérard Garitte come «zona pericolosa dell’erudizione», questa dagli ebrei stessi che la corona in questione era appartenuta a re David e fu portata a Babilonia, fra gli altri oggetti sacri del tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] ), e successivamente le attività di Frisius e di Gerardo Mercatore diedero inizio, in questa stessa regione, a neveux les Arsenius, Bruxelles, Lamertin, 1920. Waters 1958: Waters, David W., The art of navigation in England in Elizabethan and early ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Shimizu JPN 3. Kip Carpenter USA velocità - 1000 m maschile 1. Gerard van Velde NED 2. Jan Bos NED 3. Joey Cheek USA velocità 1. Yelena Berezhnaya e Anton Sikharulidze RUS 1. Jamie Salé e David Pelletier CAN 3. Shen Xue e Zhao Hongbo CHN danza a ... Leggi Tutto

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia Philippe Gignoux Medicina e farmacologia La medicina È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] Asiatique", 277, 1989, pp. 1-17. MacKenzie 1971: MacKenzie, David N., A concise Pahlavi dictionary, London-New York, Oxford University natura hominis, traduction de Burgundio de Pise, éd. critique par Gerard Verbeke et J.R. Moncho, Leiden, E.J. Brill ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] Vanya sulla 42a Strada) di Louis Malle, con la sceneggiatura di David Mamet e, tra gli interpreti, Wallace Shawn, Julianne Moore, Brooke Olivier; per Louis Jouvet o i fratelli Barrymore, per Gérard Philipe, Charles Laughton o Gino Cervi; per attrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] interessati alle scienze naturali sotto la guida di Gerard Frederick Westerman (1807-1890), fondò uno zoo con scientifica più venduto di tutto l'Ottocento. Bibliografia Ben-David 1977: Ben-David, Joseph, Centers of learning. Britain, France, Germany ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali