In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] allo stesso arco temporale dell’anno precedente è stata di 4,7 ppm, la più elevata per qualsiasi mese nella serie storica. chimiche. Il suo GWP, se misurato in un periodo ridotto (e.g., i primi anni dopo il rilascio nell’atmosfera) è di molto maggiore ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] «divenire un po’ più uomini» (Ossola 2019, p. 7). Quale umanesimo: cura della parola, cura del mondo. – . Toussaint, Sull’umanesimo. Humanitas e pensiero moderno, pp. 1-42; G. Cusinato, Il pensiero della Bildung fra umanesimo e antropologia, pp. 197- ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] of ‘Arba Lijoch’, 2015, pp. 32-34.[4] H.G. Marcus, A History of Ethiopia, Berkeley, University of California . 30-31.[6] Kay Kaufman, 'Traveling Music, cit., pp. 13-14.[7] D.A. Mekonnen, Ethio-groove on the World Stage: Music, Mobility, Mediation ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] Paese, titolava «Il Fatto Quotidiano» in un articolo del 7 novembre 2011; Pompei, metafora dei mali d’Italia, sulle scoperte di Ercolano al Sig. Conte Enrico di Brühl, in Opere di G.G. Winckelmann, a cura di C. Fea, 12 voll., Fr. Giachetti, 1830 ...
Leggi Tutto
Guidato dagli Stati Uniti, che spingono la NATO e l’Unione Europea (UE), il militarismo minaccia di diffondersi in Europa. Il complesso militare-industriale statunitense, insieme al complesso militare-industriale [...] generale americano alla guida della NATO, Christopher G. Cavoli, un segretario generale della NATO norvegese che si scrive con 12 zeri. Ciò equivale a una crescita del 3,7% a livello globale, mentre l’Europa occidentale e centrale ha raggiunto il più ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] (4), pp. 454-86. doi:https://doi.org/10.2307/175859.[4] Viswanathan, G., Ireland, India, and the Poetics of Internationalism, in Journal of World History, 2004, 15 (1), pp. 7-30. doi:https://doi.org/10.2307/20079259.Immagine: Colonna volante di Seán ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] e vissuto in molti contesti diversi, si veda P. Janni e G. McLean, The essence of Italian culture and the challenge of -500-remove-penn-s-landing-s-christopher -columbus-monuments.7 In questo saggio utilizzo i due diversi concetti di italicità ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel Breve dell'Arte, il ruolo dei pittori di...
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo storico della Capitanata.L. è ubicata...