Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] Italienische Militärinternierte è stata adottata dai nazisti a partire dal 20 settembre 1943, 12 giorni dopo l’armistizio (di il giorno dell’armistizio, Atlante, Treccani.itSchreiber, G., I militari italiani internati nei campi di concentramento del ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] herba» (Francesco D’assisi, Laudes creaturarum, 20-22, in Poeti del Duecento, tomo I, a cura di G. Contini, 2004, Ricciardi, Milano-Napoli, , XIII, 5, in De medicamentis liber, a cura di G. Helmreich, 1889, Lipsia, Teubner, p. 128)]. Da filia a ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] placiri, / preju e valenza e jujusu pariri (Stefano Protonotaro da Messina, Pir meu cori alligrari, 13-20, in Poeti del Duecento, t. I, a cura di G. Contini, 2004, Milano-Napoli, Ricciardi, p. 130).Sedare e mettere d’accordoOltre ai rilievi lessicali ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] descrizioni che presentavano dubbi (il tipo Amendola, G. Amendola, Giorgio Amendola, Giovanni Amendola). Quanto patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] of Stand-Up Comedy, Torino, Amazon Italia, 2023.D’Antona, G., Stand-up Comedy. La prima antologia italiana, Torino, Einaudi, 2019 un saggio ne fece l'icona dell'Italia del boom, RaiNews.it, 20 febbraio 2016. Freud, S., Opere. Vol. 5 1905-1909: Il ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] Palermo: il problema della clausola per ammenda, con triplice rima identica, a Pg 20.65/67/69. La variante per vicenda al v. 67 ha diviso i , Bern, Peter Lang, 2010, pp. 149-198.Folena, G., Volgarizzare e tradurre, Torino, Einaudi, 1991.Lausberg, H., ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] più connesso. Biblio/sitografia essenzialeBerruto, G., Lingua, dialetto, diglossia, dilalia, in Holtus G., Kramer J., ed., Romania et dell’italiano, Treccani.it Immagine: Street art a Napoli (20 settembre 2009). Crediti: Jan Vrsinsky [CC BY-NC-SA ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] del nuovo film fenomeno spagnolo. Su Blitzquotidiano.it del 20 novembre 2022 compare Sologamia, sposarsi con se stessi, niente coppia aperta, scambismo e poliamore, Psicocultura.itSartoretto, G., Educare alla molteplicità. Modelli familiari diversi: ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] po’ di sprezzatura, vengono chiamate “frasi a effetto”. Per esempio: Matteo 20, 16: «Gli ultimi saranno i primi, e i primi, ultimi», ’apocalisse, Novate Milanese, Prospero Editore, 2024.Caprettini, G.P., Aspetti della semiotica, Torino, Einaudi, 1980. ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] si segnalano Delia e il ragusano Delianuova; da darga (con g palatale) ‘scala’, vari esempi di Targia, Targhetta, Targitedda; italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...
(Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dall'Unione Europea, dall'Unione Africana e dai diciannove Paesi più industrializzati del mondo (Argentina, Australia, Brasile, Canada,...
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio MORI
Città e porto della Sicilia orientale,...