Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] di giustizia (iustitia), sia conformità all’ordine naturale delle cose (ciò che non è un tramonto all’ora desiderata o la trasformazione di un essere umano in uccello marino), presupposta è quindi la volontà (voluntas) di perseguire scopi collettivi ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] di frequenze alle quali viene emessa l’energia della Terra (gas serra o GHG, Green House Gas) sono il vapore acqueo (H20), l’ chimiche. Il suo GWP, se misurato in un periodo ridotto (e.g., i primi anni dopo il rilascio nell’atmosfera) è di molto ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] a ferro e fuoco. In quel frangente, Dante peccò d’ingenuità, o meglio non seppe comprendere fino in fondo, a differenza di Guido, la (D. Compagni, Cronica, con introduzione e commento di G. Luzzatto, Vallardi, 1923, p. 56). L’espressione favoreggiare ...
Leggi Tutto
Una voce di bambina fornisce lo speranzoso filo conduttore di una storia che, dall’immaginaria cittadina di Maycomb, nell’Alabama rurale degli scorsi anni Trenta, molto ha ancora da dire su pregiudizi [...] del giudizio sia un processo, all’esito del quale accordare o meno la libertà personale di qualcuno. È questa una : a sottintendere i furori e le passioni, le incompiute credenze (o credulità) e non, al contrario, la razionalità grazie a cui ...
Leggi Tutto
Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] la città di Pittsburgh nel prevedere i diritti della natura; o alla Spagna, il cui ecosistema del Mar Menor – laguna quasi si impongono. È la natura che può conferire diritti all’uomo, o l’uomo alla natura? E quando fosse l’uomo, a riservare facoltà ...
Leggi Tutto
C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] calarsi nella temperie della vita: che però gli appare molto allontanarsi dalle teorie dell’insigne precettore. La felicità, allora, è o non è di questo mondo? E può esistere un diritto a essere felici?Il valore giuridico della felicità non potrebbe ...
Leggi Tutto
Wonderland (il Paese delle meraviglie, nella traduzione italiana) è una terra dominata dal caos, ossia da un principio disordinante. È il nonsense, la follia in luogo della ragione, che struttura, infatti, [...] meno di un bruco di poche parole che fuma dal narghilè, o di un formidabile gattone beffardo che discetta, quasi con piglio da spazzata via dalla giuridicità caotica del Trono di Cuori o, meglio, da un’angosciante antigiuridicità: poiché disordinata ...
Leggi Tutto
Al suo ritorno in Russia da Parigi, la nobildonna Ljubov´ Andreevna Ranevskaja (Ljuba) viene presto informata della ormai imminente asta per debiti della sua proprietà diletta: un giardino di ciliegi (višnëvyj [...] compendiare la riqualificazione borghese di quartieri popolari o almeno marginali, rispetto a cui molto sentito platonica, per cui qualsiasi cambiamento esteriore – sia esso piccolo o grande – non può che sgorgare dal piano interiore, ad ascoltare ...
Leggi Tutto
«Dovete dirmi chi sia l’offeso, come si dice […] perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente». Così parla, nel grandioso affresco manzoniano, l’avvocato detto [...] contraddittorie leggi milanesi del tempo – possano essere contorte o addirittura non applicate, l’Azzecca-garbugli caldeggia, infatti le numerose sfumature della realtà, che non è bianca o nera, ma sempre più variopinta.Da questa angolazione, il ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] il che può apparire solamente a chi dimentichi la sua ispirazione. Esso non è, infatti, circostanza per essere buoni solo (o più buoni) a Natale. Ma – idealmente – l’inizio del rinnovamento: la sua infanzia. È interessante, nel corso del racconto, il ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine della provincia di B., nata entro...
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...