Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] costruire nel 107 d.C. dal governatore romano Adriano, il futuro imperatore.
Durante il Medioevo, dopo varie occupazioni da parte di una certa libertà di mercato, permise un miglioramento delle condizioni economiche della popolazione e un netto ...
Leggi Tutto
Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine [...] e scrivere. L’unica città del paese è Juba, la capitale. Ci sono 120 dottori e circa 100 infermieri in tutta la nazione.
Anche dal punto di vista delle libertà politiche e temere per il futuro del Sud Sudan.
Difesa e sicurezza
Insieme all’Eritrea ...
Leggi Tutto
Atene
Claudio Cerreti
Un'eredità difficile
Una capitale quasi del tutto nuova, cresciuta enormemente in pochi decenni in maniera caotica, con il nome e nel luogo di una delle città più famose della [...] ridisegnato in forme più moderne e razionali.
Celebrare il passato e pianificare il futuro
Atene occupa un'ampia piana ) e del suo significato nella storia dell'umanità. Una generazione di intellettuali europei si era battuta per la libertà dell ...
Leggi Tutto
Quartiere residenziale di Losanna e porto sulla riva settentrionale del Lago di Ginevra.
Il 15 ottobre 1912 vi fu firmato il trattato di O. tra Italia e Turchia, preliminare alla successiva pace di Losanna, [...] tre giorni dal firmano l’Italia si impegnava a concedere l’amnistia e completa libertà religiosa per la popolazione musulmana delle due province.
Primo germe del futuro Benelux, la convenzione di O. del 18 luglio 1932 impegnò Belgio, Lussemburgo ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] a spese delle praterie artificiali. In parte questo cambiamento persisterà nel futuro. Si hanno ora 1.192.523 ha. di prati contro 1 Ter Braak e Ch. E. Du Perron è stato un primo grave tributo della cultura olandese alla causa della libertà. Durante l ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] futuro Alessandro VII. Rappresentarono l'imperatore il conte Giov. Luigi di Nassau, il conte Giov. Massimiliano di Lamberg e i giureconsulti Isacco Wolmar e Giov. Crane (il Nassau e Francia e della Svezia e allargarono il concetto della libertà di ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] , la Repubblica perché diffidente e timorosa di veder limitate la sua libertàe indipendenza. Le tappe più importanti epoca prebellica.
Bibl.: A. H. Lujidjens, Passato efuturo dell'Indonesia e Travaglio dell'Indonesia; influenze comuniste, in Idea, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] scuole, ma anche contro i capi della propria, e che tanto più questa libertà l'avevano dimostrata coloro che non si erano asserviti ad ne sono state date) è probabilmente da porre in relazione con gli studi che il futuro cardinale compì a Mistra, ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] dottrine della violazione di proprietà, della turbativa e della negligenza allo scopo di limitare la libertà d'uso di un bene da parte del attualmente con gli standard di regolamentazione.
È probabile che in futuro verrà fatto un uso maggiore degli ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] dei contadini, senza porsi troppi problemi e senza nessun progetto per il futuro.
Le posizioni intermedie, che avrebbero stato maggiore, e aveva un’organizzazione propria e del personale in larga misura civile. Malgrado la relativa libertà di azione ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...