ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] 1573) Ippolito, futuro Clemente VIII: essi gli trasmisero anche il nome degli Aldobrandini, in data che non è possibile precisare, ma qualità di suddito e protetto del re di Spagna) e che ciò potesse portar pregiudizio alla libertà politica della S. ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] una governante, Jeannette Riche, assieme al fratello Filippo, il futuro Senzaterra, di poco più giovane di lei. Il destino affermasse che avrebbe rimpianto a lungo lo splendore e la libertà di quella corte. Strumento passivo dei disegni di ...
Leggi Tutto
Hume, David
Stefano De Luca
Antimetafisico e scettico
David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande [...] dell'immaginazione, che è capace di utilizzare i contenuti delle impressioni, ricombinandoli con libertà nei modi più vari passato, come è possibile formulare delle leggi, ossia prevedere il comportamento futuro dei corpi? Ciò è possibile grazie al ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery)
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] libri che si trasformerà in futuro nel collezionismo di libri antichi e rari. Impegnatosi nel teatro all'interno del periodo bondiano, C. si era riservato uno spazio di libertà ricoprendo ruoli intensi a lui più congeniali come in Woman of straw ( ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] Pose allora le premesse del suo futuro lavoro esegetico e scientifico, scegliendo di preferenza i di R. C.); Biografie e bibliografie degli accademici lincei, Roma 1976, pp. 815-817; V. E. Alfieri, Maestri e testimoni di libertà, Milazzo 1976, pp. ...
Leggi Tutto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
Stefano De Luca
Il più grande esponente dell'idealismo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel ebbe un'acuta e drammatica coscienza degli straordinari mutamenti che si realizzarono [...] i suoi valori, gli eroi sentono urgere dentro di sé il futuro: seguendo le loro passioni particolari, essi permettono il progresso della Ragione e realizzano, senza esserne consapevoli, i suoi fini universali (in questo consiste la famosa "astuzia ...
Leggi Tutto
Dostoevskij, Fëdor Michajlovič
Guido Carpi
Lo scrittore che voleva risolvere l'enigma uomo
Sin dall'adolescenza Fëdor Michajlovič Dostoevskij si scontra con la realtà opprimente e brutale della Russia [...] all'età di 18 anni il futuro scrittore scrive al fratello Michail: "L'uomo è un enigma che dev'essere risolto, e chi va alla ricerca della nuovo zar Alessandro II concede più libertà all'opinione pubblica e promette l'abolizione della servitù della ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] aveva conchiuso un trattato di alleanza con Gian Galeazzo nel 1385 e lo rinnovò nel 1390: aiuto reciproco, denuncia reciproca di nemici, di congiurati. A. lasciava libertà d'azione all'alleato verso Venezia, gliela toglieva nelle regioni pedemontane ...
Leggi Tutto
Goldoni, Carlo
Emanuela Bufacchi
Una gloria del teatro italiano
Il veneziano Carlo Goldoni ha il merito di aver riformato nel 18° secolo il teatro italiano: ha, infatti, rinnovato profondamente la commedia [...] si facevano burle: così appare agli occhi del futuro commediografo veneziano il magico e piacevole mondo di chi ha scelto per professione maschere che gli ruotano intorno la libertà di esprimersi con battute improvvisate; e in seguito con La donna di ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] la propria libertà. A partire da questa data (1448) l’artista firma orgogliosamente le proprie opere autonome e subito la Francesco, il futuro successore di Ludovico, Francesco II, gli esili e malaticci Ludovichino, Paolina e Federico e il grasso ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...