Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] successo osserverebbero un comportamento di riacquisto in futuro.
L'intensità di pubblicità nei diversi settori v. Fusi e Testa, 1996). La regolamentazione giuridica della pubblicità tutela tali interessi, limitando quindi la libertà nell'impiego ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] deve entrare come elemento costitutivo nel futuro panorama storiografico del movimento italiano.
Conclusione fidei decreta solennemente la condanna del sinodo di Pistoia e insieme le ‘libertà gallicane’96. Si chiude così la stagione delle alternative ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] incidenza della dominazione coloniale e la sua importanza per il futuro della società coloniale è stata notevolmente varia. parlamento belga aveva il potere di legiferare, ma lasciava molta libertà d'azione alla Corona che, a sua volta, agiva ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] dimensioni storiche (v. Little e altri, 1993). Dal suo successo dipenderà in larga misura, il futuro economico di buona parte del 1985, delle riforme concernenti la libertà di espressione (glasnost′) e la ristrutturazione economica (perestrojka), alla ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] a dipendere dalla valutazione degli sviluppi futuri sia della domanda e dell'offerta di petrolio, sia delle libertà lasciato ai singoli membri, l'efficacia del cartello è stata considerevole, soprattutto perché il mercato del petrolio grezzo si è ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] a seconda della sua utilità - immediata o futura - relativa all'irrigazione, alla bonifica, all' libertà, una libertà sorvegliata dai servizi tecnici e tanto più costosa quanto più l'ambiente è degradato. Lunghi tratti di canali vengono recuperati e ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] di ricerca segue (concettualmente e in parte cronologicamente) la tendenza a lasciare una sempre maggiore libertà al processo di evoluzione dell'evoluzione è dovuta a due limitazioni: la nostra incapacità di prevedere gli sviluppi futurie quella di ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] possano aumentare al crescere della quantità prodotta e che vi sia libertà di entrata di nuove imprese. Come abbiamo economico generale, proposto da Arrow e Debreu, in cui esistono tutti i mercati futurie contingenti e in cui tutte le decisioni ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] dopo la partecipazione alla comunione eucaristica. Il futuro dirigente dell’Azione cattolica, lo stratega dei particolare unione professionale è quello di animare la realtà della scuola, difendendo la libertà d’insegnamento e la qualificazione dei ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] nel 1844, quasi una sfida alle occhiute norme contro le libertà di associazione del tempo, che verranno mitigate quattro anni dopo equilibrio tra queste due tendenze risiede il futuro dello sport italiano e più in generale di quello europeo.
Gli ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...