Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] sua ragione di vita, la sua libertà ed ogni suo diritto; idea che è patria, come ideale che si futuro con la fede d'un apostolo e d'un profeta, progettare con la fantasia di un poeta, e insieme valersi dei dati tecnici e statistici più concreti e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 10, Verdi 14, Landesring der Unabhängigen (LdU) e partito evangelico 8, Partito della libertà (ex partito degli automobilisti) 8, Democratici svizzeri (insieme del diritto comunitario primario e secondario) nel futuro trattato EWR, segnò il vero ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] le nuove generazioni al suo uso che sarà in futuro d'obbligo nell'amministrazione statale. Orbene, l'opposizione non violenza che l'avevano condotta alla libertà, intendeva trasferirli sul piano internazionale e additarli al resto del mondo come la ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e Fujian in testa) che è partito un intenso flusso migratorio verso l'estero, agevolato dalla fine delle restrizioni alla libertà 2000, 96, pp. 172-99.
F. Eva, Cina e Giappone. Due modelli per il futuro dell'Asia, Torino 2000.
J. Sanjuan, La Chine, ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] Ahmet bey Zogu (futuro re Zog, nel 1928), a quel tempo vicino a Belgrado, che gli fornì armi e uomini per prendere il Anche l'uso della lingua albanese e la tutela delle libertà culturali furono garantiti e a Priština fu concesso di intrattenere ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] a un duro interrogatorio subìto nei locali della polizia) e lo scrittore efuturo presidente della Repubblica V. Havel. Durante i 13 1978; AA.VV., Libertàe socialismo, momenti storici del dissenso, Milano 1978; Dissenso e democrazia nei Paesi dell' ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] azione contraddittoria sulla vita letteraria del paese. La libertà di stampa si è accompagnata a una contrazione tanto del pubblico dei il primato di una ricerca scientifica tesa verso il futuro ma pur sempre rispettosa delle ragioni della storia. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] assicurare né la stabilità né la giustizia della pace futura. Ma soprattutto temevano che essi impedissero le rivendicazioni dei dato a questa completa sicurezza in quel mare, e con ciò maggior libertà d'azione nel resto del Mediterraneo. Le ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] 1981; J. P. Dickenson, Brazil, Harlow 1982; Brazil: country with a future, a cura di J. Micaleff, Londra 1982; La réforme agraire au Brésil, . Di recente, grazie a una ritrovata libertà di espressione, si è tornati a girare anche film che abbracciano ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] libertà della struttura sono lo spostamento elastico assiale, e quello radiale assialsimmetrico; per quelli trasversali, la struttura del m. è Jumbo parimente tedesco (impiegato sull'aereo Phantom e, in futuro, sull'aereo Tornado); lo Skua inglese. ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...