PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] duplice sconfitta aprì un periodo di grave incertezza sul proprio futuro politico, che lo portò a meditare se iscriversi al Partito del cinema italiano (Venezia, settembre 1954) e sulla libertà della cultura (Bologna, settembre 1954). Quest’ultima ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] , al loro oratore a Venezia, Bartolomeo Gualterotti, i Dieci di libertàe di pace (Sanuto, LI, coll. 494 s.). Gli stessi Baldassarre rimane un breve del cardinale Giuliano Della Rovere, il futuro Giulio II, che il 2 ag. 1491consentiva al suo ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] politico di Pazzi è il Discorso redatto nel 1522 su richiesta di Giulio de’ Medici. Il futuro Clemente VII aveva accordo tra le più nobili casate fiorentine, ma anche la libertà cittadina. Emerge, dallo scritto latino, una vocazione aristocratica ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] del carattere del futuro intellettuale, quello di una curiosità vorace che, insofferente di vincoli e limitazioni, aspira a , il senso divorante di essere privato della propria libertàe del proprio tempo, il desiderio di sottrarsi in qualunque ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] dal re di Polonia e la successiva rivendita, nel 1643, al consigliere Giulio Mastrillo, futuro duca di Marigliano, scoppio dei moti, il viceré d'Arcos lo mise immediatamente in libertàe lo inviò, insieme al duca di Montesarchi, a parlamentare con il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] di Modena permetteva ora al marchese di Caracena questa libertà di iniziativa. Il B. partecipò a questa campagna Milano un secolo e mezzo di pace.
Così si concludeva la carriera militare del B., anche se egli avrebbe ricoperto in futuro, a puro titolo ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] traduzioni dal francese, inglese e tedesco, ed i primi capitoli della sua futura opera sulla storia dei pure dato alle stampe le traduzioni cui si è accennato: dall'inglese, F. Lieber, La libertà civile e l'autogoverno (in Biblioteca di sc. pol. ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] 1836). Il discorso, che sulla base di sentimenti assai vicini a quelli mazziniani richiamava ai valori di libertàe unità per il futuro dell'Italia, non passò inosservato al controllo statale che lo censurò. Intanto la polizia ordinava la chiusura ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] l'attività dei locali gruppi democratici in funzione di un futuro sforzo insurrezionale. Arrestato e imprigionato nell'agosto 1862, nell'autunno seguente fu rimesso in libertàe tornò a Firenze, dove si immerse nuovamente nel lavoro cospirativo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] Ardea, dove fu condotto prigioniero e ricattato. Il giorno seguente Filippo fu rimesso in libertà dopo il pagamento di 150 di Beaujeu, reggente per il fratello Carlo VIII, e il duca di Orléans (il futuro Luigi XII). Il 30 ottobre fu a Monaco per ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...